L’avevano promesso, stanno mantenendo la parola: in Toyota volevano tornare a far parlare di sé anche per le macchine sportive, oltre che per le ibride, e la Corolla GR Sport va esattamente in questa direzione; seguendo la strada tracciata dalla Yaris GRMN, anche se in maniera meno spinta: la caratterizzazione, infatti, è prettamente estetica. Verrà svelata inoltre la Corolla Trek, sviluppata con il brand di biciclette Trek e dedicata a chi l’auto la usa anche come mezzo di trasporto della propria attrezzatura sportiva. Entrambe le vedremo al Salone di Ginevra.

Gazoo Racing nell’anima

Per chi non lo sapesse, Gazoo Racing è il “reparto sportivo” della Toyota: si occupa di progettare e sviluppare le macchine da corsa (per Le Mans e per il WRC), ma anche quelle di serie, ovviamente le più spinte. Nel caso della Corolla, la GR Sport si può avere con carrozzeria 2 volumi o station wagon, con motore a benzina 1.8 e 2.0, in entrambi i casi Hybrid.

Fotogallery: Toyota Corolla GR SPORT 2019

A differenziarla dal resto della gamma, la griglia anteriore con finitura cromata scura, minigonne e diffusore posteriore. Completano il quadro i cerchi da 18”, i vetri posteriori scuri, le luci anteriori a led e il grigio bitono specifico della carrozzeria. Dentro, spiccano sedili specifici in tessuto e pelle e dettagli estetici specifici. In vendita da gennaio 2020.

Ibrida, “suvvizzata e a pedali”

Anche Toyota “cede” alla moda delle station wagon dal look vagamente offroad: debutta sulla Corolla e si chiama Trek, da uno dei brand ciclistici più famosi al mondo e la cui squadra ciclistica professionistica è sponsorizzata dalla Casa giapponese.

Toyota Corolla TREK 2019

Anche per la Trek la scelta è fra due motori, 1.8 e 2.0, entrambi ibridi, ma la carrozzeria è solo station wagon. Tra le modifiche più importanti, l’assetto rialzato di 2 cm, le protezioni al di sotto dei paraurti e i cerchi da 17”. Sul mercato da agosto 2019.

Fotogallery: Toyota Corolla TREK 2019