Renault F1 RS 10 - 1979
È lei che ha firmato la prima vittoria della Renault in F1, la RS 10 di Jean-Pierre Jabouille, nel 1979.
Montava un motore V6 a 90°, da 1.492 cc, con 4 valvole per cilindro sovralimentato. Dal 1979 integrerà 2 turbocompressori, sviluppato per raggiungere 12.000 giri al minuto.
Renault 18 Turbo - 1980
Passiamo ora alle auto di serie con la Renault 18 Turbo. Nel mondo delle berline da tutti i giorni, montando il turbo ottenne un temperamento più vivace.
La R18 Turbo toccava una velocità massima di 185 km/h ed era dotata di un motore 4 cilindri in alluminio da 1.565 cc in grado di erogare 110 CV a 5.000 giri. Il turbocompressore Garrett era posizionato a monte del carburatore.
Renault 5 Turbo - 1981
La Renault 5 Turbo ormai non ha più bisogno di presentazioni. Quella che raggiunge le massime quotazioni all'asta è del 1981 ed è la versione di maggior successo della piccola Renault 5 nata nel 1972.
Portava con sé un blocco derivato da quello della R5 Alpine, 1.397 cc e 160 CV sviluppati grazie al turbo Garrett T3. Questa R5 Turbo venne sviluppata inizialmente come un'auto da corsa, consentendo alla Casa francese di tornare a correre nei rally, adattandola in seguito come auto di serie.
Renault 5 Alpine Turbo - 1981
Arrivato prima della R5 Turbo, la Renault 5 Alpine arrivò nel 1976 e divenne Alpine Turbo nel 1981.
Il suo blocco motore era da 1.397 cc e passava così da 93 a 110 CV, mentre la coppia cresceva da 108 a 147 Nm, e la velocità massima anche in questo caso sfiorava i 185 km/h.
Renault Fuego Turbo - 1983
La Fuego firmata Renault arrivò nel 1980. Per realizzarne una versione ad alte prestazioni, si optò per un motore turbo benzina. Sotto il cofano alloggiava un motore da 1.565 cc che sviluppava, grazie alla sovralimentazione, 132 CV con prestazioni di tutto rispetto: da 0 a 100 km/h 9,5 secondi e 200 km/h velocità massima.
Era una piccola sportiva di lusso per l'epoca, aveva cerchi in lega BBS a nido d'ape, l'aria condizionata e dei fiammanti adesivi laterali.
Renault 11 Turbo - 1984
Anche se il turbo arriva nel 1984 sulla maggior parte delle versioni della Renault 11, è comunque la R11 Turbo a posizionarsi al vertice della gamma. Possiamo riassumere i suoi numeri così: 105 CV, 157 Nm di coppia e 9 secondi per passare da 0 a 100 km/h. La velocità massima si fermava a 187 km/h.
Inizialmente offerta con carrozzeria a 3 porte, arrivò successivamente nel 1985 nella versione a 5 porte. Ricevette infine 10 cavalli extra, per un totale di 115 CV, nel 1987. Ovviamente la Renault 11 Turbo doveva distinguersi dalle altre versioni, montava quindi un equipaggiamento molto più vistoso: fendinebbia, un piccolo spoiler e la grafica laterale che urlava "Turbo".
Renault 9 Turbo - 1985
Dal 1985 è la volta della Renault 9 Turbo con la sua filante carrozzeria a tre volumi.
Lato motore nessuna sorpresa, in questo blocco R9 Turbo da 1.397 cc scalpitavano 105 CV, con un turbo Garrett T2 che alimentava d'aria le camere dei cilindri. Velocità massima raggiunta: 184 km/h.
Renault 5 GT Turbo - 1985
Per sostituire la sportiva R5 Alpine Turbo, nel 1985 arriva la R5 GT Turbo. Prende i motori "Cleon-cast" R5, R9 e R11, sempre con l'ormai collaudato turbo Garrett T2, anche se per l'occasione venne leggermente rivisto nella pompa dell'olio, nei segmenti e nel collettore di aspirazione.
Precisamente, la R5 GT Turbo, con il suo peso piuma e le sue dimensioni ridotte divenne un'auto particolarmente sportiva. Erogava 115 CV a 5.750 giri ed era in grado di raggiungere i 200 km/h. Anche in gara non se la cavò male e tra le varie competizioni vinse per due volte il titolo mondiale di rally nella categoria N.
Renault 21 2L. Turbo - 1987
Renault vuole che ciascuno dei suoi modelli abbia una versione sportiva e questo per il marchio sarà sempre sinonimo di turbocompressore. Nel 1987 arriva sulle strade la Renault 21 2L. Turbo e non esita ad affrontare le rivali tedesche BMW 325i e30 e Mercedes 190 E 2.3 16.
Sotto il cofano di questa R21 sovralimentata, si trova un motore 2,0 litri da 175 CV e 270 Nm di coppia. Per concludere, in quest'auto l'accensione, l'iniezione e la pressione del turbo erano tutti parametri controllati elettronicamente.
Renault Safrane Biturbo - 1993
Questa è senza dubbio una delle auto più emblematiche della Renault: Safrane Biturbo, la berlina chic si trasforma in una potente berlina sportiva con 268 CV e la trazione integrale. La potenza è erogata dal V6 3,0 litri, passato tra le mani dei preparatori Hartge e Irmscher.
Come suggerisce il nome, la Safrane Biturbo ha due turbo. Questo per aumentare la pressione di sovralimentazione e ridurre i tempi di risposta. Risultato: il motore offre 365 Nm di coppia a partire già da 2.500 giri e una velocità massima di 250 km/h.
Renault Megane RS Trophy - 2018
Facciamo ora un solo un piccolo passo indietro nel tempo fino al 2018, con la Megane RS Trophy, basata sulla quarta generazione della segmento C della Casa frnacese.
Tra le specifiche abbiamo un motore da 1,8 litri in grado di generare 300 CV sull'asse anteriore. È stato derivato dalla Alpine A110, ma monta un turbo di maggiori dimensioni.
Motori turbo alla Renault
Per finire in bellezza, ecco l'ultima affilatissima "arma" della gamma Renault Sport, la Megane RS Trophy-R, nuovo detentore del record di categoria sul circuito del Nürburgring.
La potenza è la stessa della sorella del 2018, 300 CV, ma si è messa a dieta ed ha ricevuto un alleggerimento di quasi 130 chili.
Gli ultimi slideshow
14 / 14