Sul mercato stanno arrivando sempre più auto ibride full hybrid e plug-in hybrid, quest’ultima tecnologia che dovrebbe fare da ponte tra l’auto elettrificata e l’auto elettrica. Ma non è facile capire quale delle due sia meglio per l’utilizzo 7 giorni su 7: ci sono tante infatti tante e importanti variabili da considerare. Ne parliamo in questo appuntamento di Emissione Impossibile con il direttore Alessandro Lago e Fabio Orecchini (Obiettivo Zero Emissioni - www.fabioorecchini.it).
Da cosa dipende la scelta
Abbiamo già spiegato le differenze tra ibrido full hybrid e ibrido plug-in un un’altra puntata (cliccate qui per vedere il video) e adesso approfondiamo l’argomento analizzando i fattori imprescindibili da considerare nell’acquisto di un’auto elettrificata. Chi può spendere all’acquisto una cifra superiore rispetto a una macchina tradizionale e ricaricare l’auto a casa senza dipendere dall"esterno può optare per la scelta dell’ibrido plug-in, soluzione ideale come compromesso tra l’elettrico e il tradizionale.
Il mercato delle full hybrid è sempre in espansione e potrebbe conquistare chi ha un budget più limitato e non vuole preoccuparsi di dove ricaricare la macchina. Stanno arrivando inoltre tanti nuovi modelli interessanti tra cui Honda Jazz, CR-V, Hyundai Kona e, nel 2020, la Renault Clio. Cliccate sul video per approfondire l’argomento.