Le versioni tranquille sono state le prime a esordire, poi ha debuttano la brillante AMG 35 e infine sono arrivate le cattivissime AMG 45. Cosa manca nel listino della Mercedes Classe A? Soltanto l’ibrida, presentata oggi e attesa in vendita entro fine 2019: si chiama A 250e e in Germania può essere ordinata al prezzo di 36.943 euro.
Nello stesso periodo arriveranno pure le A Sedan 250e e B 250e, dotate del sistema plug in della Classe A ma basate sulle Classe A Sedan e Classe B.
Chi ha il piede leggero percorre fino a 71 km/l
Il sistema ibrido delle 250e è composto dal motore a benzina turbo 1.3 da 160 CV e da uno elettrico da 102 CV, alimentato da batterie agli ioni di litio da 15,6 kWh (sono montate sotto il pavimento del baule). La potenza complessiva è di 218 CV e la coppia raggiunge i 450 Nm, numeri di buon livello per auto di dimensioni compatte, che infatti si traducono in 6,6 secondi per l’accelerazione da 0 a 100 km/h (6,7 per la Classe A Sedan, 6,8 per la Classe B) e nella velocità massima di 235 km/h (240 km/h per la Classe A Sedan).
In condizioni ideali il consumo medio è di 1,4 l/100 km, pari a oltre 71 km/l, mentre il motore elettrico è in grado di garantire fino a 69 chilometri di autonomia a zero emissioni.
Non solo ibridi per la casa tedesca
Palette del cambio "multiuso"
Le 250e si distinguono dalle Classe A, Classe A Sedan e Classe B già in vendita per pochi dettagli, come lo sportellino sul lato destro della carrozzeria dove collegare il cavo per la ricarica delle batterie (si fa il “pieno” in 1,45 ore attraverso un wallbox da parete).
Il bagaglio è leggermente meno capace, mentre arrivano due nuove modalità di guida: la Battery Level per prolungare l’autonomia a zero emissioni e la Electric, che fa intervenire il 1.3 solo in caso di brusche riprese. Attraverso le palette del cambio automatico, inoltre, è possibile variare la risposta del sistema per il recupero dell’energia in frenata.