Con oltre 286.000 unità vendute dal 2015, l’attuale generazione di BMW X1 è uno dei modelli che ha riscosso più successo all’interno della gamma bavarese negli ultimi anni.
Con l'arrivo nelle concessionarie durante questi giorni è possibile vedere più da vicino gli aggiornamenti estetici e tecnici, volti a renderla ancora più competitiva in uno dei segmenti più combattuti in assoluto.


Le novità fuori
Dall’esterno sono ben visibili i ritocchi al frontale, che adesso incorpora un doppio rene visibilmente maggiorato, come vuole il più recente corso di stile che abbiamo visto anche su tutti gli altri modelli. Viene rivisto il design dei fari full LED, molto più vicino a quello delle X più grandi e anche il paraurti ha un look più muscoloso e sportivo.
Il posteriore viene rivisto con dei ritocchi più leggeri e volti a rendere i contorni più filanti. L’ala posteriore è stata ulteriormente inclinata e accorciata, mentre i fari hanno un disegno più morbido con meno angoli. La parte inferiore, invece, rimane del tutto invariante con il simil estrattore in plastica, che protegge il paraurti da eventuali contatti e il doppio scarico senza cornice.
Le novità dentro e sotto il cofano
Anche gli interni vengono rinfrescati con una nuova leva del cambio automatico e anche un nuovo schermo del sistema di infotainment che integra funzioni aggiornate. Ma la novità più importante la troviamo sotto il cofano. Non stiamo parlando solo dell’aggiornamento dei propulsori secondo gli standard Euro 6d e 6d-Temp, ma anche dell’arrivo (2020) del sistema ibrido plug-in.
Si chiamerà X1 xDrive 25e e porterà su strada la quarta generazione del sistema PHEV di BMW. Pacco batterie da 9,7 kWh per un’autonomia superiore ai 50 km a emissioni 0, con una potenza di 95 CV e 165 Nm di coppia inviati all’asse posteriore. Sull’avantreno ci sarà il 2.0 L 4 cilindri Twin Power turbo da 125 CV e 220 Nm di coppia.