La Toyota C-HR ha appena svelato le novità del suo primo restyling che a livello meccanico propone l’ingresso in gamma delle motorizzazione Hybrid Dynamic Force 2.0 da 184 CV. Gli aggiornamenti non si fermano qui, visto che ci sono anche piccoli ritocchi di stile, fari full LED e il sistema multimediale compatibile con Apple Carplay e Android Auto.
Questo rinnovamento della C-HR arriva proprio ora che debutta sul mercato una delle sue poche rivali dirette, quella Hyundai Kona Hybrid che merita di essere messa subito a confronto con l’apprezzato SUV full hybrid di Toyota. Per ora si tratta di un parallelo sulla carta in attesa di provarle, basato su misure, motorizzazioni e dotazioni, ma permette di capire similitudini e differenze fra le due sport utility ibride e compatte.
Stesso segmento, due stili diversi
Il primo confronto d’obbligo è però quello stilistico, visto che il look delle auto è sempre il principale fattore di scelta per i clienti. La Toyota C-HR resta fedelissima al suo design “puntuto” da concept car, andando a modificare appena i paraurti, la posizione dei fendinebbia e aggiungendo uno spoiler sul cofano bagagli. Immancabile è la maniglia rialzata fino al montante posteriore per disegnare la separazione tra fiancata e tetto.


I cerchi in lega sono da 17 o 18 pollici. Dal canto suo la Hyundai Kona Hybrid propone un design meno estremo e praticamente uguale a quello delle altre Kona non elettrificate, con cerchi da 16” o i nuovi specifici da 18”.
La C-HR è più lunga
Passiamo ora alle misure delle ibride C-HR e Kona che vedono prevalere in lunghezza la Toyota, stando almeno ai dati pre-restyling che non dovrebbero discostarsi molto da quelli del modello appena presentato. I 4,36 metri della Toyota C-HR superano infatti i 4,16 metri "fuori tutto" della Hyundai Kona, mentre larghezza e altezza sono quasi sovrapponibili.
Modello | Lunghezza | Larghezza | Altezza |
Toyota C-HR Hybrid 1.8L Style+ | 4.360 mm | 1.795 mm | 1.555 mm |
Hyundai Kona Hybrid Exellence | 4.165 mm | 1.800 mm | 1.565 mm |


Piccolo vantaggio di bagagliaio per Toyota
Le somiglianze fra i due SUV ibridi sono ancora più strette quando si va a vedere passo, capacità del bagagliaio e peso, visto che i valori sono praticamente uguali. Quando si tratta di caricare bagagli nel vano posteriore la C-HR ha ancora un lieve vantaggio, 377 litri contro 361, mentre il peso è livellato attorno au 1.450 kg.
Modello | Passo | Bagagliaio | Peso |
Toyota C-HR Hybrid 1.8L Style+ | 2.640 mm | 377 l | 1.455 kg |
Hyundai Kona Hybrid Exellence | 2.600 mm | 361 l | 1.451 kg |
Più potente la Kona rispetto alla C-HR 1.8L
Lo schema meccanico è per forza di cose simile, visto che l'architettura full hybrid impone scelte tecniche quasi obbligate. Entrambe usano un motore a benzina aspirato a quattro cilindri, di 1.8 litri per Toyota e 1.6 litri per Hyundai. In quanto a "cavalleria" vince la Kona Hybrid con 141 CV contro 122 CV. Chi vuole ancora di più può puntare sulla nuova C-HR 2.0L da 184 CV, esclusa dal confronto per via della potenza non paragonabile.
Modello | Motore | Potenza | Coppia |
Toyota C-HR Hybrid 1.8L Style+ | 1.8 VVT-i aspirato | 122 CV | 142 Nm |
Hyundai Kona Hybrid Exellence | 1.6 aspirato | 141 CV | 265 Nm |


e-CVT contro doppia frizione
Un'altra differenza sostanziale sta nella trasmissione, con la C-HR che sfrutta il noto cambio e-CVT con ingranaggi e motore elettrico integrato e la Kona che punta invece su un cambio a doppia frizione a sei marce. Velocità massima e accelerazione sono quasi identiche.
Modello | Cambio | Velocità massima | Accelerazione 0-100 km/h |
Toyota C-HR Hybrid 1.8L Style+ | e-CVT | 170 km/h | 11,0 secondi |
Hyundai Kona Hybrid Exellence | Automatico a doppia frizione | 160 km/h | 11,2 secondi |
Le due rivali viste ancora più da vicino
Questione di efficienza
In fatto di consumi la Toyota C-HR Hybrid è ancora in vantaggio, stando almeno ai dati di omologazione secondo il ciclo WLTP: 4,6 l/100 km contro i 5,0 l/100 km della Hyundai Kona Hybrid. Ne consegue che la nipponica ha anche livelli più bassi di emissioni di anidride carbonica allo scarico.
Modello | Consumi (WLTP) | Emissioni CO2 (WLTP) |
Toyota C-HR Hybrid 1.8L Style+ | 4,6 l/100 km | 106 g/km |
Hyundai Kona Hybrid Exellence | 5,0 l/100 km | 114 g/km |


La Kona costa un po' meno
Ed eccoci al prezzo dei due SUV ibridi concorrenti. Per il confronto abbiamo scelto due versioni top di gamma, la Style+ di C-HR (nel listino attuale pre restyling) e la Exellence di Kona, tutte dotate di cerchi in lega da 18", interni in pelle, impianto audio premium, ausili alla guida evoluti e infotainment su schermi da 8" e 10,2". Il listino di partenza vede in vantaggio la Hyundai con 32.000 euro contro i 35.050 euro della Toyota, vantaggio che si assottiglia leggermente quando si approfitta delle offerte in vigore al momento; nel caso della Kona il prezzo promozionale di 28.300 euro richiede la sottoscrizione del finanziamento i-Plus Gold, oltre alla permuta o rottamazione. La differenza fra i due prezzi promozionali (qui la promo Toyota) si riduce e 750 euro.
Modello | Prezzo di listino | Prezzo promozionale |
Toyota C-HR Hybrid 1.8L Style+ | 35.050 euro | 29.050 euro (permuta/rottamazione) |
Hyundai Kona Hybrid Exellence | 32.000 euro | 28.300 euro (permuta/rottamazione e finanziamento) |