Brasile - Chery Tiggo 2
Il modo più semplice per acquistare un SUV brasiliano è rivolgersi alla cinese Chery e optare per il suo Tiggo 2. In italia lo conosciamo col nome di DR3. Per il compatto SUV cinese, i rivenditori locali chiedono l'equivalente di 11.700 euro.
A questo prezzo vi portate a casa un'auto con cerchi in lega da 16 pollici, cambio manuale a cinque velocità, luci a LED, sensori di parcheggio posteriori e sistema multimediale con touch screen da 8" più connessione Apple CarPlay e Android Auto.
Romania - Dacia Duster
Subito dopo il suo arrivo in tre paesi d'Europa, il crossover più economico era la Duster. Si tratta di un SUV disponibile in versione diesel, benzina e GPL, con trazione anteriore o integrale, cambio manuale e automatico.
L'allestimento non è spartano, ma bada al sodo e non mancano alzacristalli elettrici anteriori, airbag frontali, ruote in lega da 16" e interni in tessuto. Il prezzo di partenza è di 11.790 euro.
Turchia - Mahindra KUV 100
Nel nostro paese nessuno avrebbe mai pensato di poter trovare un SUV più economico della Duster. Poi, però, è arrivato il nuovo modello indiano Mahindra KUV100 per il mercato europeo. Il prezzo minimo per un SUV di segmento B è di 11.990 euro.
Per questa cifra, viene offerto un motore a benzina 1.2 a tre cilindri da 87 cavalli, cambio manuale a cinque velocità, ABS, ESP, aria condizionata, airbag frontali, impianto audio e schermo da 3,5" per gestire le stazioni. Oltre a una porta USB, Bluetooth e sensori di parcheggio posteriori avete anche le barre sul tetto e i cerchi da 15".
Russia ed Est Europa - Lada Niva
Nonostante la struttura portante della carrozzeria e un'estetica senza fronzoli, la Lada 4x4 è un vero SUV e soprattutto un fuori strada con bloccaggio dei differenziali. È lei la tre porte più conveniente in Russia: con il motore 1.7 da 83 CV e il manuale a cinque marce nella configurazione classica costa 12.080 euro.
L'elenco degli optional finisce presto però, visto che ci sono solo alzacristalli elettrici, servosterzo, ABS e ruote in acciaio da 16 pollici.
USA - Hyundai Venue
In classifica ci sono anche modelli che pochi conoscono, almeno in Italia. Uno di questi è il crossover più economico negli Stati Uniti, la Hyundai Venue, che ha un prezzo base di 17.350 dollari, circa 15.000 euro.
Nella versione d'accesso SE viene offerto un 1.6 a 4 cilindri con cambio manuale a sei marce, ruote da 15" e freni posteriori a tamburo. Se si parla di infotainment, l'auto vanta uno schermo da otto pollici con Android Auto e Apple CarPlay, presa USB e Bluetooth.
E c'è anche l'aria condizionata, gli alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, nonché ABS, ESP, sistemi di frenata automatica di emergenza e lane assist. Non manca niente insomma.
Italia - Fiat Panda
La Fiat Panda non poteva assolutamente mancare in questa nostra lista. Da molti anni è lei la regina delle vendite in Italia, ma per entrare in questa classifica deve vestirsi con i panni della variante Cross 4X4 0.9 TwinAir Turbo.
L'escalation del modello è andata avanti e la piccola di casa Fiat ha visto più di una motorizzazione, passando dal diesel fino ad arrivare alle versioni mild hybrid di oggi e chissà che a breve non sia il momento di passare alla propulsione a emissioni zero. Costa poco ma non è la più economica della lista con i suoi 19.100 euro di listino.
Gli ultimi slideshow
8 / 8