Dopo le prove ad alta velocità sull’Anello di Nardò con l’ex pilota di Formula 1 Nick Heidfeld, l’hypercar Pininfarina Battista torna a “casa”. La Casa ha infatti stabilito da tempo a Torino il proprio centro di design e ingegneria.
Ad accogliere la Battista sono stati una serie di partner tecnici ed istituzionali come Chiara Appendino (Sindaca di Torino), Guido Saracco (Rettore del Politecnico di Torino) e diversi rappresentanti di DANISI Engineering. Non sono mancati, inoltre, l’amministratore delegato di Automobili Pininfarina Per Svantesson e il presidente di Pininfarina S.p.A. Paolo Pininfarina.
Prestazioni superlative
Ad affrontare le strade torinesi è stata una versione pre-serie della hyper GT. Con la Battista si inaugurerà un nuovo capitolo tra le hypercar di tutto il mondo. Il bolide italiano sarà completamente elettrico e avrà una potenza di 1900 CV e 2300 Nm di coppia. Lo scatto promesso sarà inferiore ai 2 secondi con un’autonomia prossima ai 500 km.

La produzione dei 150 esemplari inizierà questa estate, mentre le consegne cominceranno verso la fine dell’anno. La Battista sarà il primo modello di una gamma di auto di lusso elettriche realizzate da Pininfarina.
Le reazioni dei protagonisti
Queste le parole di Svantesson: “Siamo orgogliosi di avere il suo cuore nella città di Torino”, ha dichiarato l’AD di Pininfarina. “Da quando, nel 2019, abbiamo lanciato il nostro marchio e la Battista, abbiamo creato, in questa Regione, un brillante team di specialisti nella costruzione di automobili. – continua Svantesson -. Crediamo che combinando un design eccezionale con una tecnologia pulita e completamente elettrica nelle auto di lusso, stiamo dando all'Italia un'opportunità d'oro per rafforzare ulteriormente la sua grande reputazione di leader mondiale nella realizzazione di auto sportive".
Paolo Pininfarina, Presidente di Pininfarina S.p.A., ha dichiarato: “La Battista è un omaggio alla visione di mio nonno, che applaudirebbe questo capolavoro di innovazione stilistica e di ingegneria perché abbraccia la tecnologia del futuro, senza compromessi con i valori Pininfarina”, le parole del numero uno dell’azienda.

Chiara Appendino, Sindaca della Città di Torino, ha affermato: “Siamo felici di aver avuto modo di incontrare i vertici di Pininfarina per confrontarci sulle prospettive di sviluppo del settore sul nostro territorio. La Battista è progettata e realizzata interamente a Torino e ancora una volta dimostra come il nostro territorio sappia essere il luogo ottimale dove ideare e implementare progetti innovativi e rivolti al futuro”.
Il tour della Battista attraverso la città è stato condotto in collaborazione con il suo partner di sviluppo tecnologico, DANISI Engineering, e il Politecnico di Torino. Le due realtà stanno lavorando insieme al progetto Torino City Lab, una partnership che studia le tecnologie future come la guida autonoma e il 5G all'interno della Regione.