Per ridurre drasticamente le emissioni di CO2 fino a raggiungere la condizione di "carbon neutral" entro il 2050 le Case auto stanno rendendo sempre più green i loro prodotti (materiali compresi) e, cosa più importante, stanno rivoluzionando i processi produttivi. In questa corsa verso una filiera sempre più sostenibile giocano un ruolo fondamentale anche i fornitori di componenti.

Uno degli esempi più lampanti è quello di Bosch che sta intensificando gli sforzi per ottimizzare l’efficienza energetica nelle proprie fabbriche in cui vengono prodotti componenti per sistemi all’avanguardia: dalla guida autonoma alla sicurezza passando per centraline elaborazione dati e powertrain a zero emissioni “green”.

L’importanza della digitalizzazione  

Secondo Bosch, la digitalizzazione dei processi di produzione è uno dei principali fattori su cui occorre investire per raggiungere il risultato: riuscire a gestire il funzionamento dei vari macchinari grazie a sistemi digitali e altamente connessi, infatti, permette di avere un controllo più preciso delle fasi operative ed evitare di sprecare inutilmente energia, riducendo il consumo annuale di circa il 5%.

Bosch, la digitalizzazione per un futuro sostenibile

Alla base di tutto questo c’è però lo sviluppo di un’industria 4.0 all’avanguardia che, insieme al software di gestione dell’energia Energy Platform, è già stata implementata da Bosch in circa 80 progetti con clienti esterni e in 120 stabilimenti sparsi in tutto il mondo.

L'elettrificazione a 360°

Alla gestione razionale e ottimizzata dell’energia si aggiunge la volontà di Bosch di puntare sempre di più sull’elettrificazione anche in campo industriale. Il più grande fornitore di componenti automotive prevede che entro il 2030 circa il 30% dei macchinari nelle fabbriche sarà ad azionamento elettrico, cosa che andrà a generare un volume di mercato aggiuntivo di circa 1,5 miliardi di euro.

Bosch, la digitalizzazione per un futuro sostenibile

A proposito di elettrificazione, Bosch continua senza sosta a portare avanti collaborazioni importanti con le Case automobilistiche e a sviluppare tecnologie nell’industrializzazione della produzione di batterie che, stando alle stime degli esperti, dovrebbe raggiungere un volume di mercato complessivo di 50 miliardi di euro in tutto il mondo entro il 2030. 

Fotogallery: Bosch, la digitalizzazione per un futuro sostenibile