Girare con una supercar può attirare su di sé tante attenzioni. La maggior parte positive, da parte di coloro che apprezzano i bolidi esclusivi. Altre persone, invece, poco apprezzano l’ostentazione. Infine ci sono i malintenzionati, che non aspettano altro di individuare una vittima per mettere a segno il loro colpo.

È di solo poche ore fa il video di un attacco sferrato in pieno giorno ai danni di una Bugatti Chiron, incanalata nel traffico di Londra. Due delinquenti in sella ad altrettanti scooter e nascosti da dei caschi integrali hanno circondato l’auto e sferrato il loro attacco.

A martellate sui vetri 

Uno dei due criminali ha ripetutamente colpito il cristallo sinistro con un martello nel tentativo di frantumarlo, probabilmente intenzionato a derubare il guidatore dell’orologio o del portafogli.

Vista la resistenza opposta dal vetro e il concitarsi della situazione, i due malviventi desistono e scappano via, mentre la Chiron stessa riparte a gran velocità. Il colpo, dunque, non è andato a segno.

 

Un secondo video, proveniente anch’esso dal web, mostra da una seconda angolatura la dinamica del fatto. Si vede chiaramente la forza con cui vengono sferrati i colpi di martello.

 

Nello stesso filmato, infine, si possono vedere quali danni sono stati inferti al cristallo della Chiron, targata Kuwait.

Le conseguenze dell'attacco alla Bugatti Chiron

Tutto il mondo è paese 

Il tentativo di furto avviene nel pieno centro di Londra, ai confini con Hyde Park, dove è tutt’altro che raro avvistare supercar o hypercar. E, secondo quanto dice Yianni Charalambous, influencer che riposta il video e che è proprietario di diverse supercar, questi tentativi di rapina sono all'ordine del giorno.

Di rapinatori che individuano auto di lusso da saccheggiare, in realtà, ce ne sono ovunque. Poche settimane fa, per esempio, abbiamo assistito a una dinamica molto simile sul Lungotevere, nel centro di Roma.

Un video realizzato da un passante mostra il furto di un orologio – questa volta riuscito – ai danni del proprietario di una Ferrari Roma. In questo caso il finestrino sembrava essere già abbassato e il ladro, analogamente a quanto capitato a Londra, riesce a scappare in sella a uno scooter.

Filmati di questo tipo se ne vedono sempre di più e molti arrivano anche dagli Stati Uniti. Visto l’aumentare dei fenomeni di microcriminalità, è un dato di fatto che, oggi come oggi, guidare un’auto di lusso o una supercar nei centri di una città, ovunque ci si trovi, possa dunque rappresentare un rischio. Forse, ipotizziamo, solo una realtà piccola e controllata come il Principato di Monaco può essere ritenuta sicura.