Si sceglie e si compra online, ma si ritira in luoghi rigorosamente fisici. La nuova era smart comincia dal processo di vendita che viene “inaugurato” in queste ore anche in Italia, dove a Brescia è stato aperto il primo “shop” fisico dei 31 previsti in vista dell’arrivo della #1 che è stato ritardato al mese di luglio.
Vediamo cosa sono e come funzioneranno questi “shop” dislocati all’interno dei concessionari Mercedes-Benz con cui condivideranno la struttura fornendo anche l’assistenza post-vendita. Sempre in questi showroom c'è la possibilità di toccare l’auto con mano e di programmare un test-drive.
La prenotazione online
Per prenotare la propria hashtag one bisogna accedere al configuratore sul sito ufficiale. Qui, una volta scelta e allestita l'auto secondo i propri gusti, si deve versare un acconto di 500 euro, totalmente rimborsabile.

smart #1

smart #1 Brabus
A partire dal mese di luglio si verrà ricontattati dalla concessionaria più vicina per convertire la prenotazione in un ordine vero e proprio (scegliendo anche tra varie proposte finanziarie), oppure chiedere il riaccredito dell'acconto.
In questo modo, quindi, con la Casa tedesca si ha la possibilità di fare tutto online, dalla prenotazione all'acquisto finale, fino alla sottoscrizione del noleggio, potendo contare sui servizi finanziari di ALD e sulle transazioni di pagamento gestite da Deutsche Bank.
Come vederla dal vivo
Ovviamente, resta la possibilità di recarsi fisicamente in una concessionaria per toccare con mano la smart e vedere di persona la vettura.
Situati all'interno dei concessionari Mercedes-Benz, i cosiddetti "shop-in-shop" di smart (delle vere e proprie isole all'interno dello showroom in cui si viene assistiti da un consulente alle vendite) stanno aprendo in queste settimane. Il primo in assoluto è quello di Bonera Group a Brescia, a cui ne seguiranno altri 30 dislocati in tutta Italia.

Inaugurato a Brescia il primo "shop-in-shop" italiano di smart
Come detto, questi spazi consentono di convertire il pre-ordine effettuato online, oppure di ordinare direttamente un'auto nuova lasciandosi consigliare dal venditore.
Tra l'altro, il modello di agenzia adottato da smart consente di avere proposte finanziarie e prezzi omogenei su tutto il territorio. E c'è da sottolineare che la rete di concessionarie Mercedes dotate degli "shop-in-shop" seguirà l'assistenza post-vendita.
A tal proposito, ricordiamo che la formula di lancio di smart per la sua #1 prevede la garanzia di 3 anni (8 anni per il powertrain elettrico), in cui sono inclusi anche i tagliandi per i primi 3 anni o 30.000 km.
Lucio Tropea, ceo di smart Italia ha descritto così il nuovo sistema di vendita:
"Online, parzialmente o totalmente assistiti dall’esperienza del nostro network di agenti sul territorio, abbiamo voluto inaugurare questa nuova era introducendo logiche contemporanee, abilitate dalla migliore tecnologia per la gestione del processo di vendita.
Allo stesso tempo, la competenza dei nostri agenti, forte di una radicata cultura di servizio premium tipicamente smart, è pronta ad accompagnare i clienti nel processo di acquisto, dall’ordine alla consegna.”
Quando arriva la smart #1
Come accennato, l'arrivo della smart #1 (originariamente prevista per la primavera) è slittata a luglio. In questo mese, tutti coloro che hanno prenotato la vettura riceveranno un avviso che specificherà le modalità per confermare o annullare l'ordine. Sempre da questo mese, ci sarà la possibilità di ordinare la smart recandosi anche in concessionaria.
Perché questi ritardi nella produzione? I motivi sono legati essenzialmente ai due lockdown imposti in Cina per contenere le nuove ondate di Covid-19, che hanno rallentato le operazioni industriali del marchio. A questa situazione si sono aggiunti gli ormai onnipresenti problemi di approvvigionamento dei semiconduttori. Ma ora la nuova "vita" di smart è davvero pronta a cominciare.
Come è fatta la #1
Il nuovo crossover 100% elettrico di smart non è più un'auto dedicata quasi esclusivamente all'utilizzo cittadino ma è adatta anche a chi cerca un mezzo comodo, per esempio, in autostrada per i classici fine settimana fuori città.
La batteria dalla capacità nominale di 66 kWh, uguale per tutte le versioni, garantisce un'autonomia, omologata nel ciclo WLTP, compresa tra i 400 e i 440 km. Un dato in linea con le principali concorrenti e che anche nell'utilizzo reale su strada promette di soddisfare le più comuni esigenze in fatto di spostamenti quotidiani e non solo.

Gli interni della nuova smart #1
Quanto costa
La smart #1 parte da 40.650 euro in allestimento Pro+, quello di accesso alla gamma. Un prezzo che rientra nella media degli altri SUV elettrici disponibili sul mercato, con una dotazione già piuttosto ricca.
Di serie è dotata, infatti, di fari a LED, cerchi da 19 pollici, maniglie elettriche a scomparsa, tetto apribile panoramico, telecamera a 360 gradi, sensori di parcheggio, climatizzatore bi-zona, sedili anteriori riscaldati e la ricarica in corrente continua da 150 kW (7,4 kW in corrente alternata, 22 kW opzionale).

smart #1 BRABUS
Con questo prezzo di listino la smart #1 Pro+ rientra nel limite di spesa dei 42.700 euro fissato come tetto per poter ottenere gli incentivi statali fino a un massimo di 7.500 euro con rottamazione.
Contenuto in collaborazione con smart