Il futuro di Alpine è elettrico e dal 2030 l'intera gamma del costruttore di auto sportive francese sarà composta esclusivamente da modelli a batteria, per l'esattezza da 7 nuove Alpine elettriche.
L'annuncio arriva direttamente dal ceo di Renault Group, Luca de Meo e dal ceo di Alpine, Laurent Rossi, che in un incontro con gli investitori e la stampa ribadiranno oggi la volontà dello storico marchio francese di evolversi da Costruttore di nicchia a un brand globale (dal 2027) con vendite in Europa, Giappone, Stati Uniti e Asia.
Sette Alpine elettriche in un teaser
L'anticipazione fatta dai vertici dell'azienda va per la prima volta a delineare con precisione il numero e il tipo di auto elettriche che Alpine metterà in vendita tra il 2024 e il 2030.
Scendendo un po' più nel dettaglio, accompagnati dall'unica foto teaser che mostra per la prima volta tutti i sette modelli elettrici Alpine del 2030, si può schematizzare così il futuro della Casa francese:
2024: Alpine A290
La prima delle elettriche Alpine sarà la A290 , la compatta sportiva derivata nel 2024 dalla Renault 5 e dalla piattaforma elettrica CMFB-EV della Renault 4.

Alpine A290_β concept
Le forme della nuova Alpine A290 sono già state in parte lo scorso mese di maggio con il concept A290_β, lo stesso che troviamo immortalato dal teaser in quinta posizione a partire dalla sinistra.
2025: Alpine Crossover GT
Nel 2025 sarà il turno della Alpine Crossover GT, un SUV crossover sportivo e sempre elettrico di segmento C che sarà costruito nello storico stabilimento Jean Rédélé di Dieppe, in Francia.

Alpine GT, il teaser
In assenza di altre indicazioni è facile immaginare che questa nuova Alpine possa derivare dalla Renault Megane.
2026: nuova Alpine A110 Coupé
L'appuntamento con l'erede a zero emissioni dell'Alpine A110 Coupé è fissato per 2026, anno in cui la coupé sportiva a batteria sarà prodotta sulla nuova architettura APP (Alpine Performance Platform).

Alpine A110 Coupé, il teaser
L'APP è quindi nuova piattaforma sviluppata internamente che può essere realizzata con lunghezze e larghezze differenti in grado di accogliere carrozzerie coupé, cabriolet e quattro posti.
La piattaforma APP, basata sull'esperienza del pianale dell'attuale Alpine A110, sarà quindi adatto a una serie di sviluppi successivi, sia in altezza che nella lunghezza del passo.
Spazio anche per l'idrogeno e il futuro degli e-fuel
Lo stesso Rossi parla anche di sperimentazioni sui motori a combustione interna alimentati a idrogeno, un'ulteriore possibile motorizzazione delle Alpine di domani.
A proposito di carburanti alternativi, ed e-fuel, De Meo ha detto:
"L'esperienza che Alpine acquisirà in Formula 1 con i carburanti sintetici e i biocarburanti a partire dal 2026 sarà preziosa per sviluppare i motori a e-fuel di Dacia, il marchio del gruppo Renault che sarà elettrificato più avanti e che quindi all'interno della divisione Horse porterà nel futuro i motori a combustione interna."
2027: Nuova Alpine A110 Roadster
Sempre sulla base APP, probabilmente dal 2027, sarà poi sviluppata la versione roadster della Alpine A110.

Alpine A110 Roadster, il teaser
Le doti sportive della prossima Alpine A110 Roadster, così come della Coupé, sono state anticipate dal concept elettrico A110 E-ternité del 2022.
2029: Nuova Alpine A310
Sotto lo storico nome di Alpine A310 si nasconde invece il progetto di una quattro posti sportiva, una coupé elettrica per quattro passeggeri che vedremo a partire dal 2029.

Alpine A310 2+2 Coupé, il teaser
La base di partenza è sempre la piattaforma APP mentre le forme esterne sono ancora un mistero.
2028: Alpine di Segmento D ed E
Lo stesso mistero avvolge poi gli ultimi due modelli elettrici annunciati da Alpine, vale a dire le segmento D ed E in arrivo dal 2028 che sono confermati come grandi SUV/crossover.

La nuova piattafroma APP di Alpine
Questo ribadisce la volontà di Alpine di affacciarsi su nuovi mercati come quello nordamericano e asiatico con auto di categoria superiore, paragonabili a quanto proposto da Porsche o dagli altri storici Costruttori tedeschi.

Luca De Meo, ceo Renault Group

Laurent Rossi, ceo Alpine
Nel delineare il piano prodotti di Alpine, il ceo Laurent Rossi Dice:
"Questa gamma completa di auto sportive consoliderà la presenza di Alpine sui principali mercati, l’Europa e il Giappone. Fungerà da trampolino di lancio per l’espansione internazionale, in particolare negli Stati Uniti e in Asia, dove i nuovi modelli saranno proposti dal 2027.

Alpine, il piano prodotti 2024-2030
L’idea è quella di passare da un segmento di nicchia ad una Marca completa e globale. Associando line-up ed espansione geografica, Alpine punta ad un margine operativo di oltre il 10% nel 2030, garantendo così la continuità del suo business model."