Sapevamo che la nuova Hyundai Santa Fe, a livello di forme e design, avrebbe rappresentato un taglio netto il con il passato. Onestamente però non immaginavamo che si sarebbe spinta così oltre, discostandosi in maniera profonda dal modello attualmente in commercio e da tutte le generazioni che l'hanno preceduta.
Forme squadrate, frontale imponente che riprende sotto alcuni versi quanto visto sulla Ioniq 5 e interni più che spaziosi, rivestiti di materiali eco compatibili. La vedremo in Italia a metà 2024 con motori esclusivamente elettrificati in forma full e ibridi plug-in.
Robustezza minimal
Partiamo dagli esterni e dal frontale caratterizzato da una firma luminosa ad "H" che riprende il concetto di pixel art, con i gruppi ottici principali uniti da striscia illuminata che sembra voler strizzare l'occhio alla nuova Kona. Un tema ripreso anche dalle luci in coda, sistemate in posizione particolarmente ribassata.

Lunga 4,83 m, larga 1,90 m e alta 1,72 m, la Santa Fe s'ispira nelle proporzioni al mondo dei fuoristrada, con frontale e posteriore praticamente paralleli al terreno e il tetto che corre dritto, per non compromettere l'abitabilità interna.


I passaruota squadrati ospitano grossi cerchi da 21", a conferire un aspetto ancora più muscolo e massiccio.
La nuova Santa Fe sarà disponibile in 10 differenti colorazioni per la carrozzeria: Abyss Black Pearl, Creamy White Pearl, Creamy White Matte, Typhoon Silver Metallic, Magnetic Gray Metallic, Ocado Green Pearl, Terracotta Orange, Cyber Sage Pearl, Earthy Brass Metallic Matte e Pebble Blue Pearl.
Spazio hi-tech
Gli interni della Hyundai Santa Fe 2023 - in grado di ospitare fino a un massimo di 7 passeggeri disposti su 3 file - si ispirano in parte agli esterni, con un design semplice ma d'effetto. La plancia è dominata dal doppio monitor per strumentazione digitale e sistema di infotainment da 12,3" ciascuno.

Al di sotto sono presenti alcuni tasti fisici per richiamare al volo alcuni menù e i comandi del clima, che sembrano unire pulsanti fisici e virtuali.
L'ampio tunnel centrale ospita una vaschetta porta oggetti superiore, con piastra per la ricarica wireless di due smartphone contemporaneamente, e un generoso vano nella parte inferiore.
Numerose le possibilità di personalizzazione degli interni. Si possono scegliere le cinque tinte Obsidian Black, Supersonic Gray, Pecan Brown, Forest Green e Black Ink.


Una volta ripiegati i sedili di seconda e terza fila scompaiono completamente sotto al pavimento del bagagliaio, formando un piano perfettamente piatto che, per citare Hyundai, vuole diventare una sorta di terrazzo su ruote.
La capacità di carico è stata incrementata di 91 litri rispetto alla precedente Santa Fe, con una volumetria minima di 725 litri con la terza fila di sedili abbattuta.
Spazio, tecnologia e cura per l'ambiente: molti dei materiali scelti per gli interni della nuova Hyundai Santa Fe infatti sono ecosostenibili: rivestimento scamosciato del cielo del tetto, tappetini e parte posteriore dei sedili di seconda e terza fila per esempio sono realizzati utilizzando plastica riciclata.

Ancora non si conoscono le specifiche su dimensioni e motori, certamente elettrificati con powertrain mild hybrid e plug-in, per le quali bisognerà attendere la presentazione.
Assistenti alla guida e motori
Ricco il pacchetto di sistemi di assistenza alla guida.
Nella Hyundai troviamo il Forward Collision-Avoidance Assist 2.0, che fornisce un avviso e una frenata d’emergenza se il veicolo che precede rallenta improvvisamente, il mantenimento di corsia attivo, il Driver Attention Warning (monitora l’attenzione del conducente), lo Smart Cruise Control 2 basato sulla navigazione e l’High Beam Assist, che regola automaticamente la portata dei fari in base alla presenza degli altri veicoli e delle condizioni della strada.
Per quanto riguarda le motorizzazioni europee, la Casa coreana prevede il lancio di una variante full hybrid e una ibrida plug-in, entrambe abbinate ad un motore 1.6 turbo a benzina e a un cambio automatico a 6 rapporti. Maggiori dettagli saranno svelati nei prossimi mesi.