La strategia elettrica di Stellantis in questa fase si sta concentrando in particolare sul segmento delle utilitarie, con una serie di nuovi modelli in arrivo basati sulla piattaforma CMP che pian piano si sta diffondendo nei principali stabilimenti che producono vetture piccole e compatte.
Tra questi c'è quello di Saragozza, nel nord-est della Spagna, costruito 40 anni fa da Opel per produrre la Corsa e oggi scelto per affiancare alla sua erede anche in variante elettrica la nuova Ypsilon in arrivo nel 2024.
Dalla Corsa ai SUV
L'impianto, nella regione dell'Aragona, inizia ad essere costruito nel 1979 e viene terminato tre anni dopo, in tempo per iniziare la produzione della Corsa di prima generazione a cui nel 1986 si aggiunge anche la compatta Kadett. La produzione si amplia prima su due e poi su tre turni, e mentre le generazioni di Corsa si susseguono con volumi sempre più importanti nel 1994 arriva anche la sportiva Tigra e dal 2003 la prima e la seconda Meriva, due modelli basati sempre sulla piattaforma dell'utilitaria.

La fabbrica Opel di Saragozza
Nel 2007, mentre si festeggiano gli otto milioni di Corsa costruiti e il record produttivo di quadi 486.000 unità, arriva il nuovo Combo, furgone compatto anch'esso derivato Corsa, seguito dalla Mokka di prima generazione.

L'inizio della produzione di Opel Crossland X nel 2017
Nel 2017, quando Opel passa sotto il controllo di PSA, a Saragozza inizia anche la produzione della Crossland, crossover derivata dalla Peugeot 2008, e parallelamente della Citroen C3 Aircross. Nel tardo 2019, con la nuova Corsa F (sesta generazione), Saragozza si apre all'elettrificazione accogliendo sulle sue linee la variante a batteria Corsa-e che viene prodotta in esclusiva in questo stabilimento.

L'assemblaggio della Peugeot e-208 a Saragozza
Nel 2021, dalla fusione tra FCA e PSA, nasce il colosso Stellantis e a Saragozza viene aperto il Battery Workshop, che assembla le batterie sia per la stessa Corsa sia per la Citroen e-C4, prodotta sempre in Spagna ma a Madrid. Nel 2023, due anni dopo, anche la Peugeot e-208 viene spostata in questo stabilimento e nello stesso periodo la fabbrica viene scelta per ospitare la produzione della nuova Ypsilon, primo modello del nuovo corso del marchio Lancia in procinto di rinascere elettrico.

I'assemblaggio dei powertrain elettrici
Energia "autoprodotta" dal 2008
Molto prima di iniziare a sfornare auto elettriche, la fabbrica di Saragozza ha avviato un progetto per le energie rinnovabili che si è concretizzato nel 2008 con la costruzione di un impianto a pannelli fotovoltaici che si guadagna il titolo di più grande del mondo e avvia le procedure per rendere gradualmente le procedure produttive più rispettose dell'ambiente.
Questo parco solare, che copre circa un terzo del consumo di elettricità della fabbrica, viene ampliato nella seconda metà del 2023 con l'obiettivo di arrivare entro l'anno seguente a produrre fino all'80% dell'energia necessaria per le attività del complesso, nell'ottica del piano Stellantis Dare Forward 2030 che punta ad azzerare le emissioni totali di carbonio del 50% entro il 2030 e del 100% entro il 2038.

La scheda di Saragozza
Inaugurazione | 1982 |
Proprietà | Adam Opel AG |
Collocazione | Saragozza, Aragona, Spagna |
Superficie complessiva | n.d. |
Dipendenti impiegati | oltre 6.000 |
Capacità produttiva | Circa 500.000 veicoli l'anno |
Altre attività | Battery Workshop |
Modelli attualmente prodotti | Opel Corsa/Corsa-e |
Modelli storici più importanti prodotti | Opel Corsa (A , B, C, D, E), Kadett, Tigra, Meriva A e B, Crossland |
Modelli di prossima produzione | Lancia Ypsilon 2024 |