Nel mese di luglio 2023 le immatricolazioni di auto nuove hanno raggiunto quota 1.022.468, una cifra che paragonata alle 875.844 di luglio 2022 rappresenta una crescita del 16,7%. Si tratta del dodicesimo mese consecutivo di aumenti.
Nei primi sette mesi dell'anno, sempre secondo i dati ACEA nell'area UE+EFTA+UK, l'immatricolato tocca i 7.612.451 unità, in crescita del 17,5% sullo scorso anno.
Il confronto con i primi sette mesi del 2019, l'ultimo periodo pre pandemia, resta però ancora negativo, segnando un -22% di auto targate quest'anno.
Regno Unito e Francia trainano il mercato
Tra i principali mercati europei, quelli che registrano i livelli di crescita maggiori sono il Regno Unito (+28,3%), la Francia (+19,9%) e la Germania (+18,1%), con Spagna e Italia che seguono un po' distanti coi loro rispettivi +10,7% e +8,7%.
A livello di alimentazioni le auto elettriche si confermano le più vivaci nella crescita, con un +62,4% che le fa raggiungere una quota di mercato del 14,5%. Aumentano di molto anche le auto ibride (full e mild hybrid) che segnano un +30,5% e arrivano al 26,2% del mercato.
Le auto plug-in hybrid targate a luglio crescono del 20% mentre le alimentazioni alternative (Gpl, metano, etanolo e idrogeno) restano una nicchia in relativa crescita (+24,5%). Le auto a benzina si mantengono al primo posto delle immatricolazioni, in crescita del 5,9% e le auto diesel scendono del 9%.
Le quote di mercato per alimentazione a luglio 2023
- Benzina: 36,1%
- Ibride: 26,2%
- Elettriche: 14,5%
- Diesel: 12,5%
- Ibride plug-in: 7,9%
- Alimentazioni alternative: 2,5%
Tesla aumenta di nove volte le immatricolazioni
Le crescite più importati a livello di gruppi auto le fanno segnare Tesla con un +794,3%, Mazda al +83,5%, Suzuki col +50,4% e Nissan col +38,3%. Tra i gruppi più grandi si segnalano il +19,2% di Volkswagen, il +19,9% di BMW e il +25,3% di Ford, con Stellantis che segna invece un -3,3%.

Tesla Model Y
La classifica dei gruppi auto a luglio 2023
- Volkswagen Group: 280.294 (+19,2%)
- Stellantis: 160.251 (-3,3%)
- Hyundai Group: 96.672 (+5,2%)
- Renault Group: 95.740 (+13,9%)
- BMW Group: 71.920 (+19,9%)
- Toyota Group: 69.795 (+5,3%)
- Mercedes-Benz: 51.202 (+4,4%)
- Ford: 41.507 (+25,3%)
- Nissan: 22.164 (+38,3%)
- Volvo: 21.100 (+29,5%)
smart e Lexus crescono bene
Tra i marchi auto più "in forma" spicca sicuramente Tesla che come detto moltiplica di nove volte le sue vendite mensili rispetto a luglio 2022, ma anche si distingue anche Lexus col suo +114,2%, smart a +213,4% sull'onda delle prime #1 consegnate, Cupra al +50% e Alfa Romeo al +35,1%.
In calo a luglio ci sono invece DS (-5,2%), Fiat (-4,9%), Peugeot (-3,9%) e Opel/Vauxhall (-1,0%). In discesa ci sono anche Dacia (-2,1%) e Jaguar (-19,7%).