I consumi che registro durante la mia prova Roma-Forlì di 360 km sono "reali", ma mai mi sarei immaginato che la regina della classifica consumi potesse regnare per soli due mesi! La nuova Opel Corsa 1.3 CDTI è infatti riuscita a far scendere dal trono la Volkswagen Polo 1.4 TDI facendo segnare l"eccezionale dato di 3,36 l/100 km, vale a dire a un soffio dai mitici 30 km/l. Il miglioramento di soli 0,1 l/100 km mi fa capire che ormai sono arrivato a "rosicchiare" gli ultimi margini di miglioramento rimasti per i motori tradizionali, quelli alimentati da un solo propulsore Diesel o a benzina, esattamente come stanno facendo le Case automobilistiche di tutto il mondo per ridurre consumi e soprattutto emissioni di CO2. Certo, si può fare ancora meglio con una gestione ottimizzata di turbocompressori, iniettori, temperature di esercizio, numero cilindri, rapportatura del cambio, aerodinamica e attrito pneumatici, ma credo che stiamo iniziando a vedere i limiti dell"efficientissimo motore a gasolio. Tanto di cappello comunque ad ingegneri e tecnici di GM Powertrain Europe che da Torino sviluppano i diesel per tutto il gruppo e che mi hanno permesso di stabilire un nuovo record e spendere poco più di 17 euro per il Roma-Forlì. Altrettanto impressionanti sono i consumi che ho ottenuto durante le altre fasi del mio test, a partire dai 5,9 l/100 km nell"intenso traffico di Roma fino ad arrivare ai 4,5 l/100 km del trasferimento a velocità autostradale che rappresentano un altro primato.


Nell"utilizzo quotidiano misto città/extraurbano l"Opel Corsa 1.3 CDTI ha "bevuto" solo 4,7 l/100 km e con la prova dell"economy run ho ottenuto la mia migliore prestazione di sempre: 2,6 l/100 km che equivalgono a oltre 38 km/l. A questo punto occorre però capire un po" meglio che auto è la Corsa 1.3 CDTI 95 CV b-Color manuale 3 porte della mia prova e vedere dove si nasconde il segreto di tanta efficienza. In realtà non ci sono "diavolerie" particolari per ridurre i consumi, ma la classica ricetta fatta da un quattro cilindri common rail di piccola cilindrata e tecnologia affinata (Euro 6), cambio manuale a 5 marce, pulsante "eco" per calmierare l"uso dell"acceleratore e attivare il sistema start/stop. Il resto dipende come sempre dallo stile di guida che per allungare le percorrenze con un pieno deve solo evitare inutili accelerazioni, velocità eccessive, guida a scatti e frenate all"ultimo momento. Il prezzo base di 17.250 euro sale sulla vettura provata a 19.930 euro con alcuni optional importanti come i fari allo xeno, il climatizzatore automatico e l"Intellilink (purtroppo senza navigatore), mentre il motore sempre pronto e scattante aiuta a dimenticare alcuni difetti veniali come le plastiche interne non sempre perfette, l"assetto poco sportivo e i sedili a cui non riesco ad abituarmi. Per tutte le altre informazioni vi rimando alla video prova #perchecomprarla Opel Corsa di Giuliano.


Dati


Vettura: Opel Corsa 1.3 CDTI 95 CV b-Color manuale 3 porte
Listino base: 17.250 euro
Data prova: 15/05/2015
Meteo: Nuvoloso, 26°
Prezzo carburante: 1,424 euro/l (Diesel)
Km del test: 940
Km totali all"inizio del test: 2.548
Velocità media nel tratto Roma-Forlì: 74 km/h
Pneumatici: Continental ContiEcoContact 5 - 215/45 R17 87V


Consumi


Media "reale": 3,36 l/100 km (29,76 km/l)
Computer di bordo: 3,4 l/100 km
Alla pompa: 3,32 l/100 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo


Conti in tasca


Spesa "reale": 17,22 euro
Spesa mensile: 38,28 euro (800 km al mese)
Quanto fa con 20 euro: 418 km
Quanto fa con un pieno: 1.339 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo


La prova Roma-Forlì ha anche la sua classifica aggiornata dei consumi. Datele un"occhiata e troverete molte sorprese.

Fotogallery: Opel Corsa 1.3 CDTI, la prova dei consumi reali