Fino a pochi anni fa bastava comprarsi una berlinona per sentirsi arrivato e di successo. Poi le tendenze sono cambiate e oggi lo stesso fascino viene esercitato da SUV e crossover, diventati modelli simbolo anche fra le persone che considerano le auto un mezzo per esprimere il proprio status sociale. La superiorità delle berline come auto-oggetto si riafferma però all’esordio di vetture come ad esempio la nuova BMW Serie 5, berlina a quattro porte lunga 4,94 metri che incarna quasi alla perfezione il ruolo della berlinona: è curata, tecnologica e trasmette un’idea di lusso e prestigio facile da cogliere anche ad una prima occhiata. Il “quasi” però sta nelle caratteristiche di fondo presenti in qualsiasi BMW: le auto della casa bavarese sono più dinamiche e sportiveggianti rispetto alle Mercedes, per esempio, come vi dimostriamo in questa prova del #perchécomprarla.


Pregi e difetti


La Serie 5 non tradisce l’impronta tipica delle BMW, in particolare quando viene ordinata nella più aggressiva e meglio allestita versione M Sport: la sua indole è messa in risalto da particolari come le grandi ruote da 20 pollici, l’assetto ribassato e dettagli sulla carrozzeria più vistosi di quelli normali. La berlina tedesca rimane comunque una grande stradista, sicura e accogliente, anche se il divano posteriore ospita comodamente solo due persone. Il baule è grande e profondo, ma il bordo pronunciato rende piuttosto difficile caricare le valigie più ingombranti. La fattura dei materiali e la risposta al tocco dei pulsanti migliorano la sensazione di qualità nell’abitacolo, complice anche la scenografica illuminazione color ambra, però l’auto sconta alcune mancanze inusuale per un modello di questa categoria: nella plancia c’è soltanto una presa usb e lo spazio per il telefonino e altri oggetti non è di riferimento. Lo schermo nella plancia da 8,8 pollici è montato all’altezza giusta per non distrarre.


Quanto costa


Il prezzo della Serie 5 è “volatile” come su moltissime auto tedesche, perché gli accessori sono molti e hanno tutti un costo molto impegnativo: le quattro ruote sterzanti e il sistema di guida assistita sono optional a 1.290 euro e 2.880 euro, ad esempio, quindi è semplice far lievitare il prezzo dai 70.400 euro di una normale 530d xDrive M Sport ai quasi 90.000 euro dell’auto in prova. A questa cifra si mette in garage però una berlina lussuosa e di gran classe, con un motore sei cilindri a gasolio da 265 CV che spinge forte (per lo 0-100 km/h bastano 5,4 secondi) e non consuma nemmeno tanto: nel corso della nostra prova abbiamo registrato percorrenze medie nell’ordine dei 14 km/l, variabili fra gli 8-10 km/l in città ed i 18 km/l ad andatura regolare con il piede leggero. La Serie 5 parte da 51.600 euro, ma in questo caso la trasmissione automatica va scelta a parte (2.600 euro).

Fotogallery: BMW Serie 5, perché comprarla… e perché no [VIDEO]