Anche dopo averne provate tante riesco ancora a stupirmi del livello di efficienza raggiunto dalle auto a benzina come la Volkswagen Golf 1.0 TSI che ho utilizzato per la prova consumi Roma-Forlì. Se solo penso ai consumi dei vecchi "millesei" aspirati montati anche sulla Golf mi rendo conto di quanta strada è stata fatta a livello di consumi: la Golf restyling con il "mille" turbo benzina a tre cilindri da 110 CV è infatti riuscita a registrare un consumo di soli 4,0 l/100 km (25 km/l) nel canonico percorso Sud-Nord di 360 km che va dal Lazio alla Romagna e una spesa di appena 20 euro. L"ottima prestazione permette all"auto best seller in Europa di superare di un soffio la nuova Opel Astra 1.0 (4,05 l/100 km - 24,69 km/l) e posizionarsi in classifica consumi al primo posto fra le compatte a benzina, davanti anche a Honda Civic 1.5 (4,45 l/100 km - 22,47 km/l) e Ford Focus 1.0 (5,48 l/100 km - 18,26 km/l). Questi fatidici 25 km/l della Golf la fanno avvicinare anche alle segmento C con motori diesel o ibridi, a pari merito con la Peugeot 308 BlueHDi e vicinissima alla Hyundai Ioniq (3,95 l/100 km - 25,32 km/l). Il tutto senza particolari sforzi, perché il 1.0 TSI spinge bene, non va mai sotto coppia e abbinato anche al cambio manuale a 6 marce permette di muoversi velocemente dimenticando i consumi.


Nel resto della prova che copre anche tutte le altre tipologie di percorso affrontate quotidianamente da ognuno di noi, la Volkswagen Golf 1.0 TSI manuale 5 porte ha osato pure avvicinarsi ai risultati delle regina dei consumi delle auto a benzina, la piccola Suzuki Celerio. Fra i tanti semafori e i frequenti ingorghi del traffico di Roma la Golf ha ottenuto un più che apprezzabile consumo di 7,0 l/100 km (14,2 km/l), mentre nell"uso misto urbano/extraurbano ha tirato fuori dal cilindro un"eccellente media di 4,8 l/100 km (20,8 km/l). La stessa capacità di muoversi con una sobrietà invidiabile emerge dal dato di guida in autostrada: 5,4 l/100 km pari a 18,5 km/l. Esplorando invece i limiti estremi del consumo ottenibile con questa Golf ho affrontato il percorso dell"economy run toccando quota 3,1 l/100 km. Un"interessante curiosità è invece quella del dato medio registrato sul computer di bordo alla fine della prova di oltre mille chilometri: 4,8 l/100 km (20,8 km/l). Le ultime annotazioni riguardano la buona qualità costruttiva e la solidità dei materiali utilizzati sia dentro che fuori la Golf, la silenziosità di marcia, il discreto scatto in accelerazione e ripresa, oltre all"utilità del cruise control adattivo opzionale che assieme alla vernice metallizzata White Silver e al climatizzatore automatico bizona porta il prezzo finale di questa Business a quota 24.245 euro. Un po" meno apprezzabili mi sono sembrati invece la capacità del bagagliaio, un leggero scricchiolio dal sedile posteriore e l"assetto quasi sportivo che non aiuta il comfort sui dossi più alti.


Dati


Vettura: Volkswagen Golf 1.0 TSI BMT 110 CV manuale Business 5 porte
Listino base: 22.400 euro
Data prova: 21/07/2017
Meteo: Sereno, 34°
Prezzo carburante: 1,395 euro/l (Benzina)
Km del test: 1.085
Km totali all"inizio del test: 5.831
Velocità media nel tratto Roma-Forlì: 82 km/h
Pneumatici: Michelin Energy Saver Green X - 205/55 R16 91V (Etichetta UE: E, B, 70 dB)


Consumi


Media "reale": 4,00 l/100 km (25,00 km/l)
Computer di bordo: 4,0 l/100 km
Alla pompa: 4,0 l/100 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo


Conti in tasca


Spesa "reale": 20,09 euro
Spesa mensile: 44,64 euro (800 km al mese)
Quanto fa con 20 euro: 358 km
Quanto fa con un pieno: 1.250 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo


La prova Roma-Forlì ha anche la sua classifica aggiornata dei consumi. Datele un"occhiata e troverete molte sorprese.

Fotogallery: Volkswagen Golf Sport