Ventimila euro è una somma che apre un ventaglio molto ampio per l’acquisto di una nuova automobile: con questa cifra si possono comperare berline di seconda mano, sportive ancora nel pieno della forza e modelli per la città anche recentissimi, ben equipaggiati o con motore a gpl. Oppure si può mettere in garage una smart fortwo Brabus. Si tratta però di un acquisto razionalmente privo di senso, fuori dall’ordinario, capace in ogni caso di affascinare gli smartisti e chi vuole un’automobile compatta dalle prestazioni elevate: l’utilitaria tedesca scatta da 0 a 100 km/h in 9,5 secondi ed è molto piacevole da guidare. La Brabus può essere ordinata anche nelle versioni a quattro porte (forfour) e cabrio.


Com’è


La versione Brabus mantiene invariate le caratteristiche del modello "liscio", lungo 2,7 m, che resta un’automobile fra le più maneggevoli e compatte oggi sul mercato. L’estetica rimane di tono sportiveggiante, anche se la fortwo Brabus del 2016 perde in grinta rispetto alla serie precedente: i cerchi in lega misurano 17 pollici, ma i pneumatici posteriori sono larghi 205 (erano da 225) e trasmettono una minore sensazione di potenza. La carrozzeria prevede anche il doppio terminale di scarico (ora sdoppiato), appendici estetiche di maggior profilo e una serie di elementi personalizzati con il logo Brabus, come ad esempio la leva del cambio e l’impugnatura del freno a mano. Optional i rivestimenti interni in pelle. Lo sterzo è più incisivo rispetto alle ForTwo meno prestazionali, ma garantisce lo stesso ottimo raggio di sterzata: effettuare inversioni e manovre continuerà a non essere un problema.


Coma va


Il motore 900 turbo viene potenziato a 109 CV (+19 CV) e sviluppa 170 Nm a 2000 giri. La smart fortwo Brabus si rivela così molto agile e scattante, per di più grazie alle migliorie introdotte per l’assetto e la trasmissione: le sospensioni vengono irrigidite del 20%, mentre il cambio automatico a doppia frizione è stato velocizzato del 40% e prevede anche la modalità per effettuare partenze al fulmicotone, chiamata Race Start, che assicura un tempo di 9,5 secondi sullo 0-100 km/h. La vivacità del motore si avverte però al momento di effettuare il pieno: in città non è facile consumare meno di 9l/100 km, valore che migliora fino ai circa 6l/100 km lungo strade dov’è possibile tenere andature a velocità costante. Il problema dell’eccessiva "sete" era venuto fuori già durante la nostra prova del perché comprarla, nonostante in quel caso avessimo guidato il 900 da 90 CV.


Curiosità


L’elettronica di controllo è fondamentale su un’auto così reattiva e prestazionale. La smart fortwo Brabus adotta però un sistema ESP dalla taratura specifica, migliorato al fine di rendere più coinvolgente l’esperienza di guida. A questo scopo concorrono anche gli interventi alla barra antirollio anteriore: è stata irrigidita e contrasta del 9% la tendenza dell’auto a caricarsi sul fianco, rendendola più composta e precisa da guidare.


Quanto costa


La smart fortwo Brabus parte da 19.900 euro, ma supera di slancio i 23.000 euro come nel caso dell’esemplare in prova. L’ordine di grandezza è lo stesso di vetture più sfruttabili e abitabili, fra cui ad esempio la Ford Fiesta ST, che misura 130 cm in più e si rivela quindi più difficile da parcheggiare: questo elemento può rivelarsi determinante in fase d’acquisto, soprattutto fra chi abita nelle grandi città. La forfour Brabus parte da 20.650 euro e la fortwo Cabriolet da 23.250 euro.


Scheda


Versione provata: fortwo Brabus
Quando arriva: già in vendita
Quanto costa: 19.900 euro
Quanto consuma: 4,5 l/100 km
Quanti CV ha: 109 CV
0-100 km/h: 9,5 secondi
Garanzia: 2 anni/km illimitati

Fotogallery: smart Brabus, sportiva per due o per quattro persone