Per convenzione siamo abituati a considerare le auto italiane passionali e accattivanti, quelle francesi innovative e furbe e quelle tedesche rigorose e affidabili. La stessa catalogazione si può applicare anche per le vetture provenienti dalla Svezia, curate e di qualità, nonché fra le prime a sviluppare la formula della station wagon con l'assetto rialzato. Il merito va attribuito alla Volvo, che lanciò nel 1998 una famigliare di aspetto più rustico e massiccio, la XC70, a trazione integrale, con protezioni sulla carrozzeria e modifiche a livello di sospensioni, che insieme a modelli affini (le Audi A6 allroad e Subaru Outback) diede inizio a un filone popolare ancora oggi e diventato presto una moda. In Svezia però le Cross Country non sono esclusivamente un oggetto di tendenza, ma servono ad affrontare un territorio composto per il 77% da foreste e laghi: ve lo dimostriamo in questa prova della V90 Cross Country.
Com'è
La ricetta tipica delle Cross Country non è stata aggiornata per il 2017, complice la bontà dell'idea originaria, che ha permesso a questo genere di auto di ritagliarsi una nicchia ben definita fra le normali station wagon ed i SUV. La V90 Cross Country si avvale quindi dell'assetto rialzato rispetto alla V90 da cui deriva (+65 mm), di pneumatici indicati per il fuoristrada leggero, di sospensioni riviste e novità alla parte elettronica, che migliorano il comportamento dell'auto su fondi a bassa aderenza, oltre ad una serie di accorgimenti per l'estetica: i paraurti hanno un disegno specifico, la griglia adotta nuovi inserti cromati e nell'abitacolo si trovano finiture in legno di noce colorato di nero, che conferiscono alla V90 Cross Country un aspetto più solido e gagliardo. L'aspetto generale rimane analogo alla V90, quindi molto d'impatto, complice la generosa lunghezza esterna (4,94 metri) e le ruote di grandi dimensioni: per vetture di questo genere sono ideali i pneumatici da 18 montati di serie, ma in opzione si possono ordinare anche da 19 e 20 pollici.
Come va
L'assetto rialzato, la trazione integrale ed i nuovi pneumatici migliorano sì le capacità in fuoristrada della V90 Cross Country, ma non hanno il potere di renderla un'alternativa a mezzi più leggeri e specialistici: la massa si attesta pur sempre nell'ordine dei 1.900 chili. I tecnici della Volvo hanno lavorato con cura in termini di smorzamento delle sospensioni, rendendo l'auto molto ben molleggiata quando affronta percorsi ricchi di avvallamenti: la V90 Cross Country filtra bene le asperità anche sulle buche più accentuate, grazie ad un assetto molto ben calibrato. Parte del merito va attribuito alle sospensioni pneumatiche posteriori con telaio a controllo attivo Four-C, un optional da 2.000 euro, che assorbono le sollecitazioni con maggior delicatezza rispetto alle sospensioni di serie. Il sistema di trazione integrale sposta sul retrotreno fino al 70% della coppia, migliorando l'aderenza a terra e regalando sano divertimento su fondi innevati. Non ci ha convinto però il cambio automatico, poco rapido ai comandi.
Curiosità
In opzione è disponibile per la V90 Cross Country il pacchetto chiamato Pro, in vendita da 62.690 euro, che aggiunge una serie di equipaggiamenti non previsti di serie sul modello "base": sono le ruote da 19 pollici, i fendinebbia a LED, il sistema di navigazione evoluto (con ricerca dei luoghi di interesse), il quadro strumenti digitale, l'ausilio al parcheggio, il sistema di illuminazione interno con 7 tonalità e il selettore per le modalità di guida.
Quanto costa
La Volvo V90 Cross Country parte da 57.010 euro e raggiunge i 66.760 euro. La versione meno costosa adotta il motore a gasolio 2.0 da 190 CV, chiamato D4, che si abbina di serie al cambio manuale a 6 rapporti: per avere quello automatico a 8 marce bisogna firmare un assegno da 59.360 euro. La D5 con il diesel da 235 CV costa 63.360 euro, mentre i due benzina sono in vendita a 59.460 euro e 66.760 euro: la prima sviluppa 254 CV, la seconda 320 CV. Alla luce di questi prezzi, stonano i 180 euro richieste per avere le palette sul volante del cambio automatico.
Scheda
Motorizzazione provata: V90 Cross Country D5 AWD
Quando arriva: Già in vendita
Quanto costa: 63.360 euro
Quanto consuma (ciclo combinato): 5,3 l/100 km
Quanta CO2 emette: 139 g/km
0-100 km/h: 7,5 s
Garanzia: 2 anni/km illimitati