Se a un’auto come la Range Rover Sport PHEV chiedete già di affrontare lo sterrato più difficile, guadare torrenti, portarvi in giro nel massimo comfort e scattare come una sportiva, non vi sembra troppo pretendere anche consumi da utilitaria? Direi proprio di sì, soprattutto dopo averla guidata nella prova consumi reali Roma-Forlì dove la nuova “Range” ibrida plug-in mi ha offerto tutto il lusso e l'eleganza britannica senza però fare meglio di 7,0 l/100 km (14,3 km/l) e spendendo 41,80 euro per la tratta di 360 km. La cifra è un po’ alta, ma nella media per questo genere di super SUV massicci, potenti ed eleganti, ed è data dalla somma di 39,54 euro per la benzina e di 2,26 euro per l’elettricità (0,21 euro/kWh) usata per caricare all’’84% la batteria da 13 kWh.

Una plug-in così grande e veloce ha bisogno di energia

Devo dire che un po’ mi aspettavo questa efficienza non proprio da record, visto che un simile vascello stradale da 2.471 kg di peso con ruote da 21”, trazione integrale e una sezione frontale imponente non può fare miracoli. Il fatto che la Range Rover Sport P400e sia la peggiore fra le ibride plug-in della classifica consumi è quindi un dato relativo perché prima di oggi non avevo testato nulla di simile e la più vicina delle grandi PHEV è la familiare di lusso Volvo V90 T8 Twin Engine AWD Geartronic (6,00 l/100 km - 16,6 km/l). A confermare poi la “naturale” sete di carburante di questo tipo di fuoristrada giganti ci sono i consumi ancora più alti della vecchia Land Rover Discovery 3.0 SDV6 (7,20 l/100 km - 13,8 km/l), della Jeep Grand Cherokee 3.0 V6 Multijet II (7,30 l/100 km - 13,7 km/l) e della Mercedes GL 350 BlueTEC (7,65 l/100 km - 13 km/l). Curiosamente la più grande e non ricaricabile Range Rover Hybrid aveva consumato qualcosa in meno (6,85 l/100 km - 14,6 km/l). Certo è che se avesse avuto solo il motore a benzina, questa Sport avrebbe consumato di più.

Range Rover Sport P400e
Range Rover Sport P400e

Lusso e prestazioni che danno dipendenza

L’auto in prova ha il ricco allestimento HSE Dynamic, decisamente raffinato e con optional costosi come il climatizzatore quadrizona, la vernice metallizzata Corris Grey, i fari Pixel LED, il Park Pack e il Surround Camera System. Questo porta il prezzo finale a 108.562 euro, anche se per completezza avrei preferito avere in più il Drive Pro Pack che costa 2.584 euro e aggiunge cruise control adattivo e mantenimento corsia. Un’avvertenza però: la Range Rover Sport P400e dà dipendenza, sempre. Basta assaporare la morbidezza dei sedili, il comfort superiore delle sospensioni pneumatiche, la silenziosità di marcia in elettrico e la spinta dei 404 CV totali che la fiondano da 0 a 100 km/h in 6,7 secondi per non poterne più fare a meno, così come delle sue doti da offroad vera. Per la carica completa della batteria da una comune presa domestica occorre mettere in preventivo circa 9 ore.

Da usare preferibilmente a batteria carica

Per i dati di consumo in tutte le altre situazioni di guida voglio partire proprio dall’autonomia in modalità elettrica “EV” selezionabile a batteria carica. In uscita da Roma con carica all’84% ho percorso 32 km in elettrico e questo significa che se avessi avuto il pieno avrei fatti circa 38 km. Nell’uso misto urbano/extraurbano la media si stabilizza attorno ai 35 km in EV. La percorrenza massima a emissioni zero si accorcia invece nel traffico di Roma dove non sono riuscito a fare meglio di 27 km in elettrico e anche in autostrada è difficile superare i 25 km. Solo una guida a bassa velocità costante da economy run mi ha permesso di raggiungere i 50 km con un pieno di batteria. Viaggiando invece con la batteria scarica ho registrato i 10 l/100 km nella guida mista urbana/extraurbana, una media di 13,5 l/100 km a Roma e i 9,3 l/100 km nei tratti autostradali; nelle stesse condizioni di batteria a secco l’economy run ha portato a un dato di 6,4 l/100 km.

Leggi anche

Dati

Vettura: Range Rover Sport P400e HSE Dynamic
Listino base: 98.100 euro
Data prova: 07/09/2018
Meteo: Variabile, pioggia, 22°
Prezzo carburante: 1,569 euro/l (Benzina) - 0,21 euro/kWh (elettricità)
Km del test: 939
Km totali all'inizio del test: 4.137
Velocità media nel tratto Roma-Forlì: 81 km/h
Pneumatici: Pirelli Scorpion Verde All Season M+S - 275/45 R21 110Y XL (Etichetta UE: C, B, 71 dB)

Consumi

Media "reale": 7,00 l/100 km (14,29 km/l)
Computer di bordo: 6,80 l/100 km
Alla pompa: 7,20 l/100 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo

Conti in tasca

Spesa "reale": 41,80 euro (39,54 euro benzina + 2,26 euro elettricità)
Spesa mensile: 87,86 euro (800 km al mese)
Quanto fa con 20 euro: 182 km
Quanto fa con un pieno: 1.286 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo

 

La prova Roma-Forlì ha anche la sua classifica aggiornata dei consumi. Datele un'occhiata e troverete molte sorprese.

Fotogallery: Range Rover Sport P400e