Pozzanghere profonde, fango e spruzzi d’acqua che bagnano lo Spirit of Ecstasy cromato che troneggia sul cofano. No, decisamente non il modo tradizionale in cui si tratta un’auto da quasi 350.000 euro, ma è proprio quello che abbiamo fatto per provare la nuova Rolls-Royce Cullinan su un percorso preparato appositamente in Wyoming.
Com'è
Del resto è lo scenario adatto per la prima auto a uscire dallo stabilimento di Goodwood con la trazione integrale, il pulsante Off Road e l’altezza da terra regolabile. Un'auto per la famiglia (così la definisce Rolls), tra l’altro, anziché una limousine sulla quale farsi trasportare.
E da qui si comincia per parlare dello spazio interno, davvero tanto, grazie alle forme regolari e alle superfici vetrate estese che aumentano la visibilità. Le portiere ad armadio rendono l’abitacolo sfruttabile, così come la possibilità di abbattere il divano posteriore (quando non è presente la configurazione Individual con le poltrone singole).
Comodissime anche le sedute anteriori, ricoperte di una pelle di qualità eccelsa - difficile trovare qualcosa di meglio in giro - che si ritrova su tutte le superfici interne. Lato tecnologia, la Cullinan non ha bisogno di stupire con gli effetti speciali: lo schermo centrale è semplice e di dimensioni “normali” - dentro, l’ottimo iDrive di BMW personalizzato - mentre il quadro strumenti è tutto digitale.


Come va
Sotto il cofano, uno sfacciato 6,7 litri V12 biturbo abbinato ad un cambio automatico ZF a otto rapporti - per inciso, il più fluido mai provato - capace di 571 CV di potenza e 850 Nm di coppia. Ma oltre ai numeri c’è il comfort, a cominciare da quello garantito dall’automatismo di selezione delle modalità di guida in base al fondo e ai dati raccolti dal GPS.
Non ci sono i dati ufficiali in quanto allo 0-100, ma sicuramente il tempo non è lontano dai 5”, mentre la velocità massima è limitata a 250 km/h. Eppure non è la potenza quello che più mi ha colpito, quanto l’assenza di rumore, sia dal motore che dall’assorbimento delle sospensioni pneumatiche: potrebbe davvero essere il SUV più silenzioso del pianeta. Il silenzio si sposa al Magic Carpet Ride: la Cullinan scivola sulle irregolarità e non assorbe le buche, le ignora.
La Cullinan resta imperturbabile e ovattata anche nel fuoristrada, lanciata su una strada sterrata. Detto questo, Rolls-Royce ammette che non si tratta di un offroader, anche perché manca un rapporto corto, i differenziali non si bloccano e le gomme sono delle 4 stagioni che prediligono il comfort. Altra nota di merito, la manovrabilità: le quattro ruote sterzanti riducono l’interasse e rendono le curve più facili, non solo le operazioni di parcheggio.


La curiosità
Per ricoprire gli interni della Cullinan, servono circa 50 mq di pelle bovina. Una mucca adulta è in grado di produrre, in media, 5 mq di cuoio. E allora ci vuole poco a fare i calcoli: per i rivestimenti di un SUV Rolls-Royce servono la bellezza di 10 capi.
Per gli amanti dei SUV di lusso
Quanto costa
La Rolls-Royce Cullinan è un veicolo che si può definire sublime, che fa tutto ciò che ci si aspetta da un marchio con una storia di 114 anni che produce le migliori berline di lusso del mondo. Questo pedigree ha un prezzo di quasi 350.000 euro, solo per iniziare, perché basta immergersi nel catalogo degli optional e dei rivestimenti, colori e finiture su misura per farlo salire. Per quanto eccezionale, difficile non pensare al fatto che si tratta di una somma stratosferica per un’auto da famiglia. Inutile fingere però che, potendo spendere quasi mezzo milione di euro, la tentazione di ordinare una Cullinan sia molto alta.
Rolls-Royce Cullinan