I dati di vendita parlano chiaro, il Diesel, in Italia, fa ancora gola a molti. Ma il futuro è alle porte, e il futuro, secondo le statistiche, dice che in tre anni i motori alimentati a gasolio rappresenteranno una percentuale risibile del mercato di utilitarie e citycar. Nissan, allora, per Micra investe sulle motorizzazioni benzina e presenta due tre cilindri inediti, entrambi 1.0 ed entrambi sovralimentati, dotati rispettivamente di 100 e 117 CV. Promettono consumi ridotti all'osso il primo e prestazioni brillanti il secondo.
Com'è
Stessa cilindrata, stesso frazionamento, molte tecnologie in comune; ma i due motori 1.0 che rinnovano la gamma della Micra sono diversi e distinti. Il primo, IG-T da 100 CV, arriva a sostituire il precedente 0.9 IG-T, che di cavalli ne aveva solo 90. Il secondo, invece, chiamato DIG-T, ha 117 CV ed è disponibile in abbinamento a un allestimento inedito N-Sport, che si caratterizza per assetto sportivo, cerchi in lega da 17” e finiture specifiche sia fuori, con fregi neri e calotte degli specchietti carbon-look, sia dentro l'abitacolo, dove spiccano i bei sedili rivestiti in simil-pelle ed Alcantara e altri dettagli dedicati.
Fotogallery: Nissan Micra 1.0 DIG-T N-Sport
Con l'aggiornamento motori, la Micra introduce anche una versione evoluta del NissanConnect. Il nuovo sistema, compatibile non soltanto più con Apple Car Play ma anche con Android Auto, è lo stesso presente sulla Qashqai. Ha un touchscreen da 7” abbinato a una serie di manopole e di tasti fisici che lo rendono più facile da usare e un nuovo navigatore satellitare che oltre ad avere l'inserimento dell'indirizzo più rapido, grazie all'adozione del TOM TOM Service, riceve in tempo reale notizie sul traffico.
Il nuovo infotainment è dotato anche di una tecnologia che permette l'aggiornamento del software in automatico e “over the air”: basta collegare l'impianto allo smartphone per ricevere “a distanza” l'ultima release. Con lo stesso sistema si potrà procedere anche all'aggiornamento delle mappe, gratuito per i primi tre anni.
Come va
Due sono le trasmissioni disponibili in abbinamento al 1.0 da 100 CV. C'è il cambio manuale a 5 marce o, in alternativa, il cambio Xtronic a variazione continua. Entrambi hanno punti di forza e di debolezza. La scelta, quindi, deve dipendere principalmente dal tipo di uso che si fa dell’auto. Il cambio manuale, che soffre di una leva un po’ troppo lunga e di un pedale della frizione che stacca in maniera un po’ brusca, ha dalla sua consumi ridotti all’osso, con soli 4,5 l/100 km sul misto; il Cvt, invece, non raggiunge gli stessi livelli di efficienza ma, nell’uso cittadino mette in mostra una buona fluidità, riducendo a livelli accettabili quell’effetto slittamento classico di questo tipo di trasmissioni e regalando la comodità di dimenticarsi del piede sinistro.
Per il resto, la nuova motorizzazione non cambia le doti dinamiche che Micra ha già mostrato in passato. L’ultima generazione dell’utilitaria nipponica, grazie a dimensioni più generose e passo più lungo, si è da subito caratterizzata per un comportamento più maturo e versatile. Grazie ad un assetto che ha sempre rappresentato un buon compromesso tra comfort di marcia e agilità e ad uno sterzo sincero e abbastanza diretto, l’auto se la cava bene in ogni situazione, dalla città all’autostrada.
La nuova N-Sport 1.0 DIG-T da 117 CV, con assetto ribassato di 10 mm e molle più dure, invece, ha una dinamica più agile, ma risulta un po’ rigida al retrotreno quando si affrontano buche o dissuasori di velocità. Con uno 0-100 in 9”9 e una bella progressione in accelerazione, garantita da una curva di coppia che raggiunge il picco di 200 Nm già a 1750 giri e lo mantiene costante fino a regimi superiori ai 3.000 giri, sa anche far divertire, senza esagerare. Su questa versione, sulla quale è presente solo un manuale a sei marce, proprio la corsa lunga della leva del cambio rappresenta forse l'elemento meno in linea con l'impostazione improntata alla sportività.

Curiosità
Sulla Nissan Micra, solo per l'Italia, resterà a listino anche il precedente 0-9 IG-T da 90 CV. Sarà utilizzato per una versione a Gpl, alimentazione che in Italia, tra i privati, vale il 14% delle Segmento B. La versione, i cui dati saranno omologati a brevissimo, arriverà presto in concessionaria con prezzi a partire da 16.450 euro.
Quanto costa
La nuova Micra 1.0 IG-T da 100 CV ha un prezzo di partenza di 15.400 euro nella versione con cambio manuale a cinque marce. Per la Xtronic, invece, si parte da 16.700 euro. Entrambe sono disponibili negli allestimenti Visia+, Acenta, N-Connecta e Tekna e, in quest'ultima configurazione, arrivano rispettivamente a 18.750 e 20.050 euro. Per la 1.0 DIG-T da 117 CV, che è disponibile nel solo allestimento N-Sport, il prezzo è di 19.100 euro.
Fotogallery: Nissan Micra 2017
Nissan Micra 1.0