Se c’è un’auto che vi può far innamorare della guida Ibrida questa è sicuramente la nuova Toyota Corolla. Un nome che ritorna globale per la dodicesima generazione del modello di auto più venduto di tutti i tempi. Per il nuovo corso gli ingegneri dei Tre Ellissi hanno puntato sulla motorizzazione ibrida, costruendo l’auto attorno all’unita da 1.8 litri per 122 CV, tenendo in gran conto anche il mercato Europeo.

Com’è

Per parlare dell’estetica dobbiamo partire da sotto la pelle vale a dire dalla nuova piattaforma TNGA che ha permesso anche si allungare leggermente il passo regalando più abitabilità interna sia alla due volumi sia alla station. Sopra la scocca dunque poggia una carrozzeria che nasconde le dimensioni generose di quasi 4,40 metri di lunghezza della berlina e 4,65 per Touring Sports.

Il frontale è caratterizzato dal gruppo fari molto allungato, dalle firme luminose a LED divise in due linee ricurve e dalla calandra che riprende il feeling trapezoidale del Brand. Bello anche il posteriore compatto quello della Hatchback più aerodinamico per la Touring Sports.

All’interno nessuna grandissima rivoluzione tranne che per alcuni elementi come il materiali più curati, l'utilizzo di illuminazione blu, la comparsa del contagiri a posto dell’indicatore di potenza e del nuovo schermo infotainment al centro della plancia.

Purtroppo non è ancora disponibile la connettività AppleCar Play o Android Auto. Contenitivi e esteticamente piacevoli i sedili sportivi a guscio della 2.0 anche se qualche centimetro in più in lunghezza per la seduta non sarebbe guastato. Nella station in presenza di tetto panoramico l’altezza utile per chi siede dietro si riduce un po’, mentre aumentano lo spazio per le gambe e la capacità del vano bagagli che arriva fino a 600 litri.

Nuova Toyota Corolla Hybrid

Come va

Anche per affrontare il discorso dinamica dobbiamo partire dal telaio, in particolare dalla sua rigidezza e leggerezza e dalla dotazione di sospensioni multilink al posteriore. Tutte caratteristiche che unite alla fluidità del motore 1.8 da 122 CV ci regalano un’esperienza di guida davvero piacevole. Sia che si imposti una marcia turistica sia che ci si voglia tirare un po’ di più; in questo caso il livello di controllo e sicurezza trasmesso è davvero notevole.

Quello che impressiona in particolare, però, è l’assoluta integrazione fra motore termico e d elettrico, al di là delle prestazioni che comunque restano di ottimo livello. Se nel 1.8 si premia le fluidità di marcia il 2.0 da 180 CV vuole tirar fuori il lato "oscuro" dell’Ibrido. Il risultato non è sempre così evidente, ma comunque si sente che cavalli e coppia ci sono e al momento giusto possono venire utilizzati.

Nella motorizzazione più potente arriva anche il selettore di modalità di marcia che interviene sul cambio e sulle sospensioni e le palette dietro al volante per utilizzare le marce virtuali (6), utili in scalata, un po’ meno in accelerazione dove conviene comunque far lavorare l’elettronica del camion e-CVT che migliora, quasi azzerando l’effetto “scooter” anche in caso di tirate improvvise.

Nuova Toyota Corolla Hybrid

Curiosità

L’attenzione per il mercato europeo soprattutto per quanto riguarda l’ibrido è massimo in Toyota, lo dimostra il fatto che la versione Touring Sports è stata affidata interamente al centro stile europeo in modo di andare il più possibile incontro all’esigente mercato delle wagon nel vecchio continente. Anche la 2.0 è nata per l’Europa dato che negli altri mercati non compare e mira a catturare l’anima sportiva di quella clientela che finora, magari, ha visto l’ibrido come una scelta “tranquilla”.

Fotogallery: Nuova Toyota Corolla Touring Sports Hybrid

Quanto costa

Qui in Italia la Toyota Corolla si presenta solo con motorizzazioni ibride, in versione berlina compatta o Touring Sports. Il prezzo di partenza per la berlina con motorizzazione 1.8 l da 122 CV è di circa 27mila euro che diventano poco meno di 23mila grazie agli incentivi Toyota in caso di permuta o rottamazione.

Per la wagon ci vogliono circa mille euro in più. Interessante la formula di Pay per Drive: un noleggio a lungo termine che tiene conto dei chilometri effettivamente percorsi in un anno dando la possibilità di modulare, in tempo reale, la rata mensile o il prezzo di riscatto finale.

Fotogallery: Nuova Toyota Corolla Hybrid

Toyota Corolla Hybrid 2.0 180 CV

Prezzo della versione provata 33.850 euro
Prezzo base 27.300 euro
Batteria 216 V
Emissioni 106 g/km WLTP
Motore 4 cilindri 1.987 cc
Trazione Anteriore
Altezza 1.435 mm
Lunghezza 4.370 mm
Velocità Massima 180 km/h
Coppia Massima 202 Nm
Potenza 180 CV
Accelerazione 0-100 km/h 180 km/h
Trasmissione Automatica E-CVT
Larghezza 1.790 mm
Consumi 3,7 l/100 km NEDC