La Kia Sportage era un SUV quando ancora i SUV non esistevano. Sì, i coreani non ci hanno visto lungo, lunghissimo, al punto che Sportage è quasi diventata, in 26 anni, un brand a sé stante. Dal 1993, anno del debutto della prima generazione, a oggi, ne sono state vendute ben 5 milioni

Un’enormità, che rende questo il modello più venduto al mondo di Kia. Il gradimento da parte degli automobilisti è forte da sempre anche in Italia ed è destinato a continuare, dal momento che il modello è stato rinnovato di recente e che per questo perchécomprarla abbiamo scelto con motore a benzina, il 1.600 turbo da 177 CV.

Pregi e difetti

Esteticamente, c’era poco da fare: la Sportage piace e in Kia, comprensibilmente, si sono concentrati sui dettagli: i paraurti anteriore e posteriore, i fendinebbia ma anche i fari posteriori sono stati ridisegnati, così come i cerchi in lega da 17 e da 19 pollici.

Dentro, uno dei pregi principali è “originale”, ma da non trascurare: i vostri bambini hanno tanto spazio per “dondolare” i piedi e, soprattutto, una gran bella “finestra” sul mondo circostante.

Quanto allo spazio, non ci si può lamentare: detto che questo non è un SUV da carico, c’è tutto lo spazio necessario per le valigie di 4 persone, 503 litri, 490 con la ruota di scorta. Non mancano il doppio fondo e il sempre pratico scomparto per riporre la cappelliera.

Kia Sportage restyling 2019

L’abitabilità posteriore? Anche 3 adulti viaggiano più che bene, grazie ai tanti cm disponibili in tutte le direzioni, con la chicca che

gli schienali possono essere regolati su 17 posizioni, fra i 23 e i 37 gradi. Portaoggetti? Sono ovunque e sono grandi.

Altro pregio innegabile è la cura con cui è realizzata: la Sportage è sui livelli delle migliori, non solo per i materiali, ma anche per l’attenzione al dettaglio.

Kia Sportage restyling 2019

Quanto ai difetti, uno principalmente: i passaruota nel bagagliaio sono piuttosto “invadenti”. E poi ecco, lo schermo poteva anche essere più grande rispetto agli 8”.

Quanto costa

Si parte dai 24.500 euro della 1.600 a benzina in allestimento Business Class; si sale a 27.000 per la 1.600 diesel da 115 CV. Volete la trazione integrale? Si parte dai 31.750 euro della 1.600 diesel da 136 CV.

Kia Sportage restyling 2019

Altri 2.000 euro sono invece richiesti per il cambio automatico. Il tutto, a fronte di una dotazione mediamente più che buona che, nel caso della GT-Line di questa prova (il top di gamma) diventa davvero all-inclusive. Infine, i consumi: l’accoppiata tra la carrozzeria alta e i 180 CV di un motore a benzina potrebbe spaventare. Invece, guidando in modo fluido - non in stile economy run ma nemmeno sfruttandoli tutti, i CV - si sta tranquillamente fra i 12 e i 12,5 km/l.

Considerando trazione integrale e dimensioni, non male. Per tutte le altre informazioni, non resta che cliccare play sul video.

Fotogallery: Kia Sportage restyling 2019