A quattro anni dal lancio, la Jaguar XE si rinnova con un restyling che non si limita a svecchiare le linee della media inglese, ma porta a completa maturazione un progetto nato per impensierire le “solite” tedesche.

Forte di uno stile più fresco e curato e soprattutto di una forte iniezione di tecnologia negli interni, la XE è oggi un'auto in grado di competere ad armi pari con le regine di questo segmento quali Mercedes Classe C, BMW Serie 3 e Audi A4, anche dal punto di vista dinamico, grazie a uno sterzo tra i più comunicativi della categoria.

Com'è fuori

Il restyling di metà carriera ha aggiornato le linee della XE, senza stravolgerne le forme. Partendo dal frontale, spiccano i fari full LED - di serie fin dall'allestimento di partenza - e le nuove prese d'aria che sulla versione più sportiva R-Dynamic hanno un disegno leggermente più aggressivo.

2020 Jaguar XE Sedan

Ma è nel posteriore che si notano le differenze più importanti con la precedente generazione. I gruppi ottici, infatti, hanno una forma più snella e sono ora caratterizzati da una firma luminosa a LED ispirata a quella dell'elettrica I-Pace.

Com'è dentro

Se per gli esterni si è assistito a un'evoluzione, per gli interni si può quasi parlare di rivoluzione. Tanto per cominciare la manopola “a scomparsa” del cambio automatico lascia il posto a un più tradizionale comando a leva. Migliora poi la qualità dei rivestimenti, specialmente quelli dei pannelli porta e, soprattutto, debutta tanta tecnologia. La parte centrale della plancia, infatti, è ora dominata da schermi touch.

2020 Jaguar XE

Nella parte alta trova posto quello da 10” del nuovo sistema di infotainment, mentre subito sotto arriva un sistema di controllo del climatizzatore, anche questo digitale. Inedito, infine, il quadro strumenti con grafica personalizzabile e schermo da 12,3”.

Piacere di guida

Ecco, proprio il piacere di guida è forse l'elemento che più colpisce di questa nuova Jaguar XE. L'abbiamo messa alla prova tra le strade tutte curve della Costa Azzurra, sia con il 2 litri Diesel da 180 CV, sia con il 2.0 a benzina da 250 CV. Il primo ha tanto tiro in basso mentre il secondo regala un allungo notevole spingendo con decisione fino a 6.000 giri. Ma ciò che più colpisce della XE, indipendentemente dal motore che si sceglie, è l'handling.

2020 Jaguar XE Sedan

Lo sterzo ha una precisione che non ci si aspetterebbe da un'inglese di queste dimensioni e regala cambi di direzione puliti e ben coadiuvati da un retrotreno stabile, che segue fedelmente la traiettoria impostata. Sempre molto comunicativo, perde un pizzico di linearità soltanto nel misto più stretto. Buono anche l'assetto, consistente e mai cedevole. Certo, la XE non è una sportiva vera e propria - e nemmeno ha intenzione di esserlo - tuttavia, se guidata in maniera fluida, sa essere molto piacevole anche tra le curve. Peccato solo per il cambio, veloce nei passaggi da un rapporto all'altro, ma alle volte un po' incerto quando si richiede improvvisamente potenza.

Comfort

Come ogni berlina che si rispetti, la Jaguar XE regala un ottimo comfort di marcia. Le sospensioni filtrano egregiamente le asperità del terreno, anche con i cerchi da 20 pollici. La voce del propulsore entra in maniera lieve all'interno dell'abitacolo.

2020 Jaguar XE

Quella del 2 litri Diesel è leggermente più presente rispetto a quella del benzina, ma in entrambi i casi, a velocità costante, si viaggia in assoluta souplesse. Complice anche il cambio, automatico a otto marce di serie con tutti i motori, che se lasciato in automatico passa da un rapporto all'altro in maniera quasi impercettibile.

Curiosità

Tra le grandi novità della nuova XE spicca lo specchietto retrovisore digitale. Optional inserito nel Technology Pack, dona un tocco ancora più high-tech agli interni. Una telecamera montata sulla pinna presente sul tetto, cattura le immagini di ciò che accade dietro la vettura, proiettandole sullo specchietto dotato di schermo LCD.

New Jaguar XE. ClearSight Rear View Mirror

È vero, bisogna fare l'abitudine alla minore sensazione di profondità trasmessa delle immagini, ma una volta superata l'impasse iniziale, la visibilità, in effetti, aumenta molto.

Quanto costa

La nuova Jaguar XE è disponibile nelle versioni “standard” denominata semplicemente XE ed R-Dynamic. Entrambe ordinabili negli allestimenti S, SE ed HSE, con prezzi a partire da 45.035 euro per il 2.0 Diesel da 180 CV.

Se invece si preferiscono i benzina, il 2.0 da 250 CV è in vendita a partire da 46.485 euro, che salgono a 52.375 euro se di preferisce la più potente variante da 300 CV.

Fotogallery: Jaguar XE restyling (2019)

Jaguar XE D180 RWD

Lunghezza 4,67 metri
Larghezza 1,96 metri
Altezza 1,41 metri
Volume di Carico 455 litri
Motore 4 cilindri turbodiesel 2.0 da 180 CV
Trasmissione Automatico 8 marce
Velocità Massima 228 km/h
Accelerazione 0-100 km/h 8,1 secondi
In vendita Già ordinabile
Prezzo base 45.035 euro