La piccola di Casa Nissan rinnova i motori sposando sia la sportività sia l’economia e fa debuttare la versione da 117 CV con allestimento N-sport e quella a GPL in esclusiva per il mercato italiano. Con l’arrivo del 2019, la gamma delle motorizzazioni di Nissan Micra ha subito un rinnovamento, con un nuovo 1.0 Turbo che alza le prestazioni nella parte medio-alta della gamma.

Inoltre, soltanto per il mercato italiano, è arrivata una versione a doppia alimentazione benzina-GPL, realizzata in collaborazione con BRC Gas Equipment sulla base del turbo 3 cilindri da 0.9 litri. Proprio quest’ultima motorizzazione ha attirato la nostra attenzione durante l’evento di presentazione alla stampa italiana.

Com'è fuori

Molte cose sono cambiate dalla prima Nissan Micra introdotta sul mercato nel 1983, ad oggi: la piccola della Casa giapponese, arrivata alla sua quarta generazione, si presenta ormai come una berlina compatta, ancora appartenente al segmento B ma cresciuta rispetto ai modelli precedenti, con una lunghezza che sfiora i 4 metri.

2017 Nissan Micra Visia 1.0 71

Ne hanno beneficiato l’abitabilità e il comfort mentre il design esterno su questo modello i commercio dal 2017, ha saputo conquistare una clientela più varia riguadagnando punti anche presso il pubblico maschile e oggi non è più in minoranza rispetto alle donne nel mix di vendite, ma anche di coppie e famiglie a cui si rivolge in particolare la variante a gas.

Com'è dentro

Sulla versione a GPL l’unica differenza sostanziale la ritroviamo nell’indicatore circolare a Led posto sotto la base del cambio, che indica il tipo di alimentazione utilizzata e il livello di GPL presente nel serbatoio toroidale da 42 litri, alloggiato come di consueto al posto della ruota di scorta.

Nissan Micra 1.0 DIG-T N-Sport

Nella parte superiore della plancia prende posto lo schermo multi-touch da 7”, ora dotato del nuovo sistema di infotainment NissanConnect con Apple CarPlay, Android Auto che è disponibile di serie già dalla versione START.

Come va

Su strada, l’alimentazione GPL ci restituisce buone sensazioni. Il motore risulta reattivo e disponibile fin dai bassi giri. Certo, i 90 CV del 3 cilindri turbo non sono moltissimi ma i 140 Nm di coppia a 2250 giri riescono a sopperire abbastanza bene a qualche cavallo in meno.

2017 Nissan Micra Visia 1.0 71

Nel traffico dell’Hinterland milanese, la Nissan Micra si ritrova nel suo habitat naturale, donando alla guida sicurezza, agilità con una buona dose di maneggevolezza. Anche in autostrada la guida risulta piacevole con il volante abbastanza stabile anche a velocità più elevate e un buon comfort soprattutto acustico.

Curiosità

L’appeal della Nissan Micra è sicuramente aumentato negli anni. L’età del cliente medio si è abbassata notevolmente e così Nissan ha deciso di sviluppare una versione tutta sportiva della piccola. La Micra N-sport è una versione accattivante dotata di un motore 3 cilindri DIG-T 1.0 turbo benzina a iniezione diretta con fasatura variabile in aspirazione e scarico da 117 CV e 180 Nm di coppia massima che diventano 200 con la funzione overboost. Il tutto abbinato ad un cambio manuale a 6 rapporti. Questa versione è caratterizzata anche da un assetto ribassato -11mm, uno sterzo più preciso e sospensioni ottimizzate.

Quanto costa

La versione GPL della Nissan Micra viene proposta con tre specifici allestimenti Start, Plus e Max. Il prezzo di partenza per l’allestimento base Start è di 16.450 euro, mentre la più equipaggiata Max con il Premium pack, che include cerchi in lega da 17", il Safety Pack Plus, la Intelligent Key e il Sistema Audio Bose Personal ha un prezzo di 18.800 euro.

Fotogallery: Nissan Micra 2017

Nissan Micra GPL

Motore 0.9 turbo benzina GPL
Potenza 90 CV
Consumi 5,5l/100 km benz 7,8l/100 km gas
Emissioni 127 g/km benz 125 g/km gas
In vendita febbraio 2019
Prezzo base 16.450 euro (versione provata 18.800 euro)