La nuova Mazda3 fa discutere i nostri lettori e tutti gli appassionati di auto, dividendoli fra chi ne apprezza lo stile originale ed elegante e chi critica invece le nuove forme del design “Kodo”. Per scoprire come va e quali sono i pregi e difetti della compatta giapponese vi rimandiamo alla video prova e al #perchécomprarla, mentre qui ci vogliamo concentrare sui consumi reali della nuova Mazda3 Hybrid.
La mild hybrid con motore 2.0 benzina da 122 CV ha percorso i 360 km del Roma-Forlì accontentandosi di poco carburante, in media 4,30 l/100 km che si traducono in 23,26 km/l di percorrenza e in 24,60 euro di spesa al benzinaio.
Bene nel confronto con le compatte a benzina
Nella classifica consumi la Mazda3 Hybrid si posiziona bene fra le ibride “leggere”, superata solo dalla imbattibile - e non più disponibile - Renault Scenic Hybrid Assist capace di 3,60 l/100 km (27,7), oltre che dalla più piccola Suzuki Swift 1.0 Hybrid a quota 4,10 l/100 km (24,3 km/l). La giapponese ha fatto meglio della Suzuki Ignis 1.2 Hybrid 4WD da 4,40 l/100 km (22,7 km/l), ma il confronto più interessante è quello con le concorrenti compatte alimentate a benzina.

Nonostante il due litri da 122 CV e il cambio manuale a 6 marce la Mazda3 ibrida ha fatto poco peggio della Volkswagen Golf 1.0 TSI 110 CV (4,00 l/100 km - 25 km/l) e della Opel Astra 1.0 105 CV (4,05 l/100 km - 24,6 km/l), ma meglio di Honda Civic 1.5 Turbo VTEC manuale (4,45 l/100 km - 22,4 km/l) e Mercedes A 200 Automatic (4,70 l/100 km - 21,2 km/l).
Se non si spinge va spesso a due cilindri
Una delle cose più interessanti che ho notato durante la prova consumi della nuova Mazda3 mild hybrid è il sistema di disattivazione cilindri che funziona con grande precisione ed efficienza in ogni fase di guida. In particolare mi ha colpito la capacità di viaggiare a velocità costante utilizzando solo due cilindri su quattro e di disattivarli tutti automaticamente in rilascio e “veleggio”.

Basta non premere troppo sull’acceleratore, cosa che il motore aspirato sembra chiedere spontaneamente, per vedere sullo schermo in plancia un continuo alternarsi di funzionamento a due, quattro o zero cilindri, con il sistema i-stop che interviene ad ogni semaforo per accendere e spegnere il motore senza la minima esitazione.
Cambio manuale, ma ottimo
Piacevole e rapida è la manovrabilità del cambio manuale e anche l’assetto è pensato come giusto compromesso fra comfort e tenuta di strada. Della nuova Mazda3 ho apprezzato anche l’ottimo livello di finiture esterne e interne, il bellissimo colore Soul Red Crystal che porta il prezzo finale a quota 28.350 euro (salvo promozioni), l’ergonomia del sistema di infotainment con comando rotativo e la buona capacità di carico del bagagliaio che ha però uno scalino d’accesso un po’ alto.

Più efficiente fuori città
La buona efficienza della Mazda3 2.0L 122CV Skyactiv-G M Hybrid 6MT Exclusive, questo il nome completo della versione in prova, subisce poche flessioni nelle altre situazioni di guida. La più impegnativa è la prova nel traffico di Roma dove la giapponese mild hybrid registra una media di 8,2 l/100 km (12,1 km/l), seguita dall’utilizzo in autostrada dove segna i 6,2 l/100 km (16,1 km/l).

Un po’ meglio va nell’utilizzo misto quotidiano urbano-extraurbano a quota 6,0 l/100 km (16,6 km/l). Le prove più estreme a cui è stata sottoposta la nuova Mazda3 ibrida mandano in archivio due risultati molto interessanti: 3,6 l/100 km (27,7 km/l) nell’economy run e un’ottima media di 22 l/100 km (4,5 km/l) nella prova del massimo consumo con guida sportiva in salita.
Cosa dice il libretto
Modello | Alimentazione | Potenza | Omologazione | Emissioni CO2 (NEDC) | Emissioni CO2 (WLTP) |
Mazda3 2.0L 122CV Skyactiv-G M Hybrid 6MT Exclusive | Ibrido (Benzina) | 90 kW | Euro 6d-TEMP | 119 g/km | 142 g/km |
Dati
Vettura: Mazda3 2.0L 122CV Skyactiv-G M Hybrid 6MT Exclusive
Listino base: 27.150 euro
Data prova: 14/06/2019
Meteo: Sereno, 38°
Prezzo carburante: 1,589 euro/l (Benzina)
Km del test: 885
Km totali all"inizio del test: 9.500
Velocità media nel tratto Roma-Forlì: 81 km/h
Pneumatici: Toyo Proxes R51 A - 215/45 R18 89W (Etichetta UE: C, C, 69 dB)
Consumi
Media "reale": 4,30 l/100 km (23,26 km/l)
Computer di bordo: 4,4 l/100 km
Alla pompa: 4,2 l/100 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo
Conti in tasca
Spesa "reale": 24,60 euro
Spesa mensile: 54,66 euro (800 km al mese)
Quanto fa con 20 euro: 293 km
Quanto fa con un pieno: 1.186 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo
La prova Roma-Forlì ha anche la sua classifica aggiornata dei consumi. Datele un"occhiata e troverete molte sorprese.