Tra tutte le berline premium, la BMW Serie 3 è da sempre una di quelle in grado di assicurare il miglior connubio tra qualità, contenuti e piacere di guida. Una caratteristica che ha permesso alla media tedesca di fare breccia nel cuore di tutti coloro che pur cercando una berlina ottima come vettura di rappresentanza, non vogliono rinunciare al piacere di approcciare qualche curva con una certa verve. Una caratteristica, che proprio sull'ultima generazione del modello ha raggiunto il massimo della sua espressione e che ora si ritrova anche sulla nuova Serie 3 Touring.
La versione familiare della Serie 3 conferma quindi tutte le caratteristiche e i punti di forza della sorella a tre volumi, aggiungendo però una maggiore capacità di carico unita a una migliore sfruttabilità del vano posteriore, che fanno della Serie 3 Touring la wagon perfetta per i papà a cui piace guidare.
Com'è fuori
Realizzata sulla medesima piattaforma della versione berlina, la Serie 3 Touring rimane fedele al design della tre volumi. Nessuna modifica, quindi, per la parte frontale, che resta in tutto e per tutto identico a quello della sorella. Le novità sono tutte concentrate nella parte posteriore.

Il tetto prosegue fino alla parte posteriore dove scende in maniera molto progressiva, contribuendo a slanciare la linea della vettura. A sottolineare il carattere sportiveggiante del modello, ci pensano le dimensioni, che rimangono esattamente le stesse della versione berlina, con una lunghezza di 4,70 metri, una larghezza di 1,82 metri e un'altezza di 1,44 metri.
Com'è dentro
Anche nel caso degli interni, tutte le novità si concentrano nella parte posteriore. Se abitacolo, plancia, sedili e via dicendo sono i medesimi della berlina, lo stesso non si può dire del vano di carico. A questo si accede tramite un portellone ad apertura automatica e può contare su una capacità di 500 litri in configurazione standard, che diventano 1.510 abbattendo la seconda fila di sedili con ripartizione 40:20:40.

Per facilitare le operazioni di carico e scarico, poi, la luce di apertura del portellone è cresciuta di circa 12,5 cm rispetto alla precedente generazione del modello. Molto comoda la presenza del lunotto apribile, che permette di caricare più velocemente oggetti di piccole dimensioni.
Piacere di guida
Trazione posteriore o integrale e distribuzione dei pesi 50:50 tra i due assali. Questa la carta d'identità della nuova BMW Serie 3 Touring, che nonostante la sua naturale vocazione da auto di famiglia non perde quel DNA sportivo tipico del modello. L'abbiamo messa alla prova nei dintorni di Monaco di Baviera nella sua variante a gasolio più potente, la 330d xDrive, spinta da un tre litri a sei cilindri da 265 CV. Il suo comportamento su strada è sorprendente. Se non si guardasse lo specchietto retrovisore notando l'ingombro in più rappresentato dal vano di carico, quasi non ci si accorgerebbe di trovarsi al volante della station wagon. E questo, forse, esprime più di qualsiasi altra spiegazione come la Touring si comporta su strada.

L'avantreno è diretto e preciso, merito di uno sterzo molto comunicativo anche se dal carico volante non eccessivo, mentre il posteriore segue fedelmente la traiettoria impostata, tendendo ad “allargare” solo se avete un po' troppa fretta di affondare il piede sul gas in uscita di curva. In tal caso i 265 CV e soprattutto i 580 Nm del sei cilindri si sentono tutti eccome. Una menzione a parte la merita il cambio. Un automatico a otto rapporti fluido nei passaggi di marcia, ma sempre precisissimo e in grado di capire al volo le intenzioni di chi sta al volante, scalando in un attimo le marce necessarie per mettere a disposizione tutta la potenza richiesta il più in fretta possibile.
Comfort
Ma non fatevi fuorviare dal suo carattere sportivo. La Serie 3 Touring sa anche essere una grande stradista e come tale, assicura un buon comfort di marcia, grazie a una taratura dell'assetto che pur essendo focalizzata sul piacere di guida, permette comunque di viaggiare in souplesse se lo si desidera.

Grazie alle varie modalità di guida selezionabili tramite il Drive Select, il cui comando è posizionato sul tulle centrale, è possibile modificare la risposta di acceleratore, sterzo e assetto, rendendolo più il linea con il proprio stile di guida. Buono anche il comfort acustico, con la voce del sei cilindri che entra nell'abitacolo solo quando si forza l'andatura lasciando correre l'ago del contagiri verso la zona rossa.
Curiosità
Tra gli elementi più particolari della BMW Serie 3 Touring c'è l'Anti-slip rail. Si tratta di un sistema proposto come optional costituito da quattro listelli cromati all'interno del vano di carico. Sfruttando la loro forma liscia e piatta, facilitano le fasi di carico lasciando scivolare gli oggetti su di essi.

Quando però si chiude il portellone, la parte centrale in gomma dei listelli si gonfia, bloccando saldamente il carico, impedendo così che questo si muova durante la guida.
Quanto costa
Esattamente come per la berlina, anche per la Touring sono disponibili quattro allestimenti: Business Advantage, Sport, Luxury ed M Sport. Tre le motorizzazioni disponibili. Tra i diesel, oltre alla 330d c'è la 320d da 190 CV, mentre chi preferisce i benzina può optare per la 330i da 258 CV.

Tutte le motorizzazioni sono disponibili anche con la trazione xDrive, tranne la 330d che sulla Touring è abbinata di serie alla trazione integrale. I prezzi partono dai 43.430 euro necessari per la 320d in allestimento Business e arrivano ai 64.650 euro della 330d xDrive M Sport.