Eccomi alle prese con la seconda prova di efficienza della motorizzazione e-Power di Nissan, quel sistema full hybrid unico al mondo che prevede la trazione elettrica sulle ruote e un motore a benzina destinato esclusivamente alla ricarica della batteria, senza spina.
Questa volta nella prova dei consumi reali ci finisce la Nissan X-Trail e-Power e-4orce, il grande SUV sette posti con trazione integrale elettrica che ha 213 CV e una coppia complessiva di 330+195 Nm. Con la nuova X-Trail ho ottenuto un consumo medio di 5,50 l/100 km (18,18 km/l), per una spesa di 36,31 euro per la benzina del viaggio Roma-Forlì di 360 km.
Consumi ok per un SUV 7 posti e 4x4
Con 5,50 l/100 km la Nissan X-Trail e-Power e-4orce non riesce a primeggiare nella classifica consumi reali, categoria auto full hybrid, ma è capace di fare meglio di altri grandi SUV come Hyundai Santa Fe Hybrid 1.6 HEV 230 CV Automatic 4WD e Honda CR-V Hybrid e:HEV Executive AWD, entrambe a quota 6,10 l/100 km (16,3 km/l).

Nissan X-Trail e-Power e-4orce 4WD, la prova su strada
Poco meno della Nissan hanno consumato invece Ford Kuga 2.5 Benzina Full Hybrid 190 CV AWD e Lexus NX 350h Luxury 4WD con i loro 5,40 l/100 km (18,5 km/l), mentre le regine dei consumi tra i SUV ibridi 4x4 restano la Toyota RAV4 Hybrid AWD-i (4,40 l/100 km - 22,7 km/l) e la più compatta Suzuki S-Cross Hybrid 1.5 Starview 4WD Allgrip AT (4,20 l/100 km - 23,8 km/l).
Spazio e relax in abbondanza
L'auto che ho provato è nel ricco allestimento Tekna che ha già di serie i cerchi da 19", i fari anteriori full LED, portellone elettrico hands-free, oltre a head-up display da 10,8" e ProPILOT Assist con Navi-Link.

Nissan X-Trail, gli interni
La presenza della vernice Ceramic Gray e del Family Pack coi 7 posti porta il prezzo di listino a 52.870 euro. Con questa cifra si acquista un SUV davvero grande, spazioso, comodo e funzionale per ogni utilizzo, con potenza rapidamente disponibile e la trazione elettrica che aggiunge relax al viaggio.
Ottima anche la qualità percepita dei materiali interni, l'ergonomia di utilizzo dei comandi e la facilità di guida di un mezzo che comunque è sempre lungo 4,68 metri e pesa 1.890 kg.
La video prova della Nissan X-Trail e-Power
Solo in autostrada vuole un po' più di benzina
Nell'utilizzo quotidiano la Nissa X-Trail e-Power e-4orce mantiene una buona sobrietà nei consumi di benzina, pur senza raggiungere i record di altri SUV giapponesi full hybrid (vedi Toyota RAV4 Hybrid).
Solamente in autostrada cresce un po' la richiesta di benzina, mentre il serbatoio da 55 litri permette di avere a disposizione un'autonomia media compresa tra i 650 e i 900 km, con punte oltre i 1.000 km nei percorsi ideali da economy run. La batteria da 1,73 kWh fornisce un'autonomia puramente elettrica fino a 9 km prima che il motore tre cilindri 1.5 benzina da 158 CV intervenga a ricaricarla.

Nissan Qashqai: l'ibrida che fa l'elettrica
I consumi nelle varie situazioni di guida
- Misto urbano-extraurbano: 6,0 l/100 km (16,6 km/l)
913 km di autonomia teorica - Autostrada: 8,3 l/100 km (12,0 km/l)
660 km di autonomia teorica - Economy run: 3,7 l/100 km (27,0 km/l)
1.485 km di autonomia teorica
Cosa dice la scheda tecnica
Modello | Alimentazione | Potenza | Omologazione | Massa a vuoto | Emissioni CO2 (WLTP) |
Nissan X-Trail e-Power e-4orce 4WD 7 Posti Tekna | Ibrido (Benzina) | 116 kW | Euro 6d-ISC-FCM (Risp Reg UE 2018/1832 AP) | 1.890 kg | 148 g/km |
Dati
Vettura: Nissan X-Trail e-Power e-4orce 4WD 7 Posti Tekna
Listino base: 51.070 euro
Data prova: 10/07/2023
Meteo (partenza/arrivo): Sereno, 39°/Sereno, 30°
Prezzo carburante: 1,834 euro/l (Benzina)
Km del test: 967
Km totali all'inizio del test: 8.040
Velocità media nel tratto Roma-Forlì: 81 km/h
Pneumatici: Hankook Ventus S1 EVO 3 SUV - 235/55 R19 101V (Etichetta UE: A, B, 69 dB)
Consumi
Media "reale": 5,50 l/100 km (18,18 km/l)
Computer di bordo: 5,6 l/100 km
Alla pompa: 5,4 l/100 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo
Conti in tasca
Spesa "reale": 36,31 euro
Spesa mensile: 80,70 euro (800 km al mese)
Quanto fa con 20 euro: 198 km
Quanto fa con un pieno: 1.000 km
La prova Roma-Forlì ha anche la sua classifica aggiornata dei consumi. Datele un'occhiata e troverete molte sorprese.