Nome: Dacia Sandero. Segni particolari: auto più venduta in Italia nel 2023 subito dopo la Panda. In altre parole, la straniera più amata dagli italiani.
Quella in prova, poi, ha un altro record ulteriore: in particolare questa è la versione a GPL, la più venduta in assoluto in Italia con questa alimentazione. Potevamo non dedicarle un bel Perché Comprarla e Perché No? Ecco la nostra prova completa!
Clicca per leggere
Dimensioni | Interni | Guida | Consumi | Prezzi
Pregi e difetti
Ci piace | Non ci piace |
Prezzi e listini | Risultati EuroNCap |
Spazio a bordo | Insonorizzazione |
Manovrabilità e intuitività di guida | Mancanza di lane assist |
Concretezza, contenuti, costi di gestione. La terza lettera dell’alfabeto sembra quella giusta per descrivere in sintesi i punti di forza della Dacia Sandero, un modello che, di generazione dopo generazione, evolve ma mantiene tutti gli ingredienti del suo successo.
Dimensioni, bagagliaio e spazio
La Sandero ha due anime: la Stepway, quella con lo stile da piccolo SUV, alla quale abbiamo già dedicato un video che vi lascio linkato in alto, e questa Streetway, che invece rappresenta quel concetto più classico di "utilitaria", parola che oggi si usa sempre meno per indicare le cinque porte lunghe circa 4 metri.
Il bagagliaio è tra i più ampi della categoria. Sulla versione GPL, sotto al pavimento, non si può avere la ruota di scorta perché, come sempre avviene con le auto con questa alimentazione, il serbatoio è collocato al suo posto. Detto questo, il vano è veramente capiente, con una soglia alta non protetta e dunque esposta ai graffi. Ci sono quattro ganci alti, due per lato, una luce alogena ma nessuna presa di ricarica. Il divano si abbatte in configurazione 60:40, con un perno che resta un po' in mezzo e uno scalino pronunciato.
Dietro si entra comodamente con le portiere a quasi 90°. A bordo c’è spazio per le ginocchia anche per chi è alto oltre un metro e novanta e centimetri in abbondanza per la testa. Anche al centro non si sta male, col tunnel poco rialzato. Sulla console solamente una presa di ricarica 12V, molto bene che non manchino invece le maniglie in alto.
Le misure | |
Fuori | |
Lunghezza | 4,09 metri |
Larghezza | 1,85 metri |
Altezza | 1,50 metri |
Passo | 2,60 metri |
Dentro | |
Bagagliaio |
Plancia e comandi
L’impatto è quello di trovarsi a bordo di un abitacolo tutt’altro che poco curato, tantomeno spartano. Il merito è di una disposizione razionale dei vari comandi e di inserti morbidi proprio dove serve, come sulla plancia, per alternare le plastiche che sono tutte dure, o all’altezza dove poi si appoggiano i gomiti. Ancora, la presa USB (di tipo A) in basso è retroilluminata e se poi c’è il climatizzatore automatico ha dei rotori con schermo integrato che si premono anche.
C’è un portaoggetti davanti al cambio con anche una presa 12V, un doppio portabicchieri, un pozzetto sotto al bracciolo e due tasche non tanto abbondanti sulle portiere, mentre il cassetto non è frenato ma è bello accogliente. Nessuno di questi vani ha il fondo gommato, dunque gli oggetti in movimento potrebbero fare rumore.
Come va e quanto consuma
Dimensioni compatte, una buona visibilità generale e ingombri facili da gestire sono quegli elementi che rendono la Sandero Streetway facile sin da subito. In città si può contare anche sull’assistente per le partenze in salita, i sensori di parcheggio e una retrocamera che, di notte, magari perde di risoluzione ma che comunque dà sempre una mano, e ha pure le linee dinamiche.
Cambio manuale a cinque marce con escursione ampia, ogni tanto qualche piccolo contrasto negli innesti ma di massima nessun problema, anche la frizione non affatica. Tra l’altro anche quando la si usa a GPL, mettendo in folle si attiva lo Start e Stop. Lo sterzo non è troppo leggero, trasmette solidità. Stessa sensazione per quanto riguarda la taratura dell’assetto, che dunque tende al rigido. Sull’auto in prova gli pneumatici sono 185/65 con cerchi da 15 e le risposte sono principalmente secche: nell’abitacolo entrano un po’ di vibrazioni.
Questo set up però si rivela particolarmente azzeccato quando poi si affrontano le curve allegramente perché lei resta composta, non ti fa sentire troppo rollio, e se pure non è particolarmente diretto, lo sterzo ti dà confidenza. La Sandero della prova è bifuel perché il serbatoio di GPL e di benzina si equivalgono per capacità, 50 litri, anche se per prassi quello GPL si riempie fino a 40. Per commutare l’alimentazione c’è un tasto qui in basso e lo switch è immediato. 100 CV di potenza coi gas di petrolio liquefatti e 170 Nm, 90 CV e 160 Nm con la verde.
Le prestazioni in senso assoluto non sono il punto di forza, certo, 0-100 in circa 12 secondi, da 80 km/h a 120 in 10 secondi in 4a marcia, mentre la velocità di punta è di poco superiore ai 170 orari. Però i numeri non rendono giustizia all’esperienza generale e a un motore che sì, non sarà una scheggia in ripresa e si fa sempre un po’ sentire a livello acustico, però imparando a conoscere l’acceleratore e giocando col cambio sa tirare fuori il carattere che serve e che ti aspetti. Per la vita di tutti i giorni poi c’è la mappa Eco che smorza l’erogazione a vantaggio dei consumi.
A proposito, usando il GPL in città si fanno di 9,5 km/l. In extraurbano si fanno oltre 13 km/l e in autostrada poco più di 10 km/l, perciò la media è di circa 11 km/l, cioè 9,2 litri per 100 km. A benzina, invece, la media di consumo è di 15 km/l, cioè 6,6 litri per 100 km.
Versione provata | |
Motore | 1.0 benzina GPL |
Potenza | 100 CV |
Coppia | 170 Nm |
Cambio | Manuale a 5 marce |
Trazione | Anteriore |
Prezzi e concorrenti
Il listino parte dai 13.250 euro richiesti per il 1.0 aspirato da 65 CV. Il 1.0 turbo benzina costa 14.000 euro mentre quella a GPL, al netto degli ecoincentivi in corso, 14.750. Questo in allestimento Essential, perché con l’Expression, rispettivamente, parliamo di 14.300, 14.950 e 15.700 euro. Se poi il 1.0 turbobenzina lo si vuole con il cambio automatico, allora si tocca quota 16.550 euro.
Se si prende in considerazione solo il prezzo, la Sandero è imbattibile. Anche le sorelle Duster e Jogger si possono avere a GPL ma, rimanendo tra le utilitarie, c’è la Renault Clio, con cui la Sandero condivide la piattaforma. Ancora, a GPL ci sono le Hyundai i10, i20 e Bayon e pure la DR 3.0. Motori a parte, invece, le auto che si avvicinano alla Sandero per un concetto di concretezza e di prezzo giusto sono la Citroen C3, che nel 2024 si rinnova completamente, la Skoda Fabia e l’inossidabile Fiat Panda.