Eccola qui, nella sua veste definitiva, l'Audi A1 a 5 porte. Battezzata dalla Casa dei Quattro Anelli come A1 Sportback, la nuova versione della piccola di Ingolstadt va a colmare un vuoto nella gamma dettato, in un certo senso, dal mercato. Mentre nella fascia premium del segmento delle citycar il successo arride alle auto a tre porte, fra le utilitarie i numeri di vendita premiano da tempo le piccole con carrozzeria a 5 porte, penalizzando i modelli che ne sono privi. Con la A1 Sportback, Audi completa la "reinterpretazione" in ottica premium della Volkswagen Polo (con cui condivide pianale e meccanica), affiancando la A1 a partire nel 2012. Fra le novità tecniche ci sarà il propulsore 1.4 TFSI da 140 CV (introdotto in una fase successiva al lancio) con la tecnologia "cylnder on demand" dell'ammiraglia sportiva S8, mentre i prezzi partiranno dai 17.830 euro della motorizzazione 1.2 TFSI, in allestimento Attraction. Arriva in un secondo tempo anche il 2.0 TDI 140 CV.
5 PORTE E 4 POSTI. 5 SENZA SOVRAPREZZO
Al pari della sorella a 3 porte, l'Audi A1 Sportback è lunga 395 cm, con un'altezza incrementata di qualche millimetro per offrire più spazio ai passeggeri posteriori. Sul divanetto posteriore può ospitare, nella configurazione di serie, quattro persone, ma è omologabile per cinque passeggeri senza sovrapprezzo. Le motorizzazioni disponibili sono quattro TFSI a benzina e tre TDI, con una forbice di potenza che spazia dagli 86 CV ai 185 CV. Per il propulsore 1.4 TFSI da 140 CV che seguirà il lancio commerciale, la casa tedesca dichiara consumi medi di 4,7 l/100 km (ciclo combinato), grazie anche alla tecnologia "cylinder on demand" che disattiva due dei quattro cilindri quando non sono richieste le massime prestazioni.
SE VOLETE LA A1 "VA A DUE"
La tecnologia adottata per questa nuova unità propulsiva della A1 Sportback si manifesta nelle condizioni di guida in cui si sfruttano i regimi medio-bassi. In questi frangenti, un sistema di attuatori basato sull'"Audi valvelift system" disattiva temporaneamente due cilindri, chiudendone le valvole, con le strategie di controllo motore calibrate per supervisionare il funzionamento del propulsore. L'obiettivo, infatti, è quello di impedire che vibrazioni residue dei pistoni trascinati vadano a scapito della silenziosità e regolarità. Se si accelera con decisione, inoltre, il 1.4 TFSI torna immediatamente alla modalità a quattro cilindri, per fornire il massimo delle proprie potenzialità: servono 8,1 secondi per lo scatto da 0 a 100 km/h e la velocità massima raggiungibile è di 212 km/h.
DOPPIA FRIZIONE PER DIESEL E BENZINA
Sulla Audi A1 Sportback, come sulla versione a 3 porte, è disponibile il cambio a doppia frizione S tronic a sette rapporti, in abbinamento alle motorizzazioni 1.4 TFSI da 122 CV, 1.4 TFSI da 140 CV, 1.6 TDI da 90 CV e di serie nel modello di punta 1.4 TFSI 185 CV. Il 1.2 TFSI, d'altro canto, a fronte deigli 86 CV di potenza è omologato per un consumo di 5,1 l/100km nel ciclo combinato. Il propulsore top di gamma, il 1.4 TFSI, è dotato di doppia sovralimentazione, tramite compressore volumetrico e turbocompressore a gas di scarico: la coppia risultante è di 250 Nm, per uno scatto da 0-100 km/h coperto in 7,0 secondi e una velocità massima pari a 227 km/h. Completano la gamma tre motori TDI. Il 1.6 è infatti disponibile in due versioni: una da 90 CV (66 kW) e una da 105 CV (77 kW), che in combinazione con il cambio manuale permettono alla A1 Sportback di dichiarare consumi medi di 3,8 litri di gasolio per 100 chilometri, pari a emissioni di CO2 di 99 g/km. Con il 2.0 TDI 140 CV, che seguirà anch'esso in un secondo momento, la A1 Sportback accelera da 0 a 100 km/h in 8,5 secondi ed è omologata per 4,1 l/100 km nel ciclo combinato.
NAVIGA SU INTERNET, ANCHE CON GOOGLE
Oltre alla meccanica, l'Audi A1 Sportback trasferisce in questa nuova variante di carrozzeria tecnologie ereditate dagli impianti tecnologici della casa madre. In particolare, il sistema d'infotainment può collegarsi a internet sfruttando il navigatore MMI plus come un hub multimediale, con il telefono veicolare Bluetooth con funzione online. "Audi connect" è l'etichetta che identifica le funzioni di connettività, tra cui la navigazione tramite immagini di Google Earth e la visualizzazione Street View di Google, particolari notiziari o servizi d'informazione meteo e di viaggio, web radio e una ricerca di destinazioni speciali mediante comando vocale. Un hotspot WLAN collega poi tutti i dispositivi mobili di bordo a internet.
DOTAZIONI E PACCHETTI
In aggiunta agli equipaggiamenti tecnologici, l'abitacolo della A1 Sportback può essere personalizzabile a piacimento, con diversi colori e dettagli opzionabili a catalogo. Per quanto riguarda le dotazioni, invece, si parte dalla versione di base Attraction, che comprende il climatizzatore manuale, schienali dei sedili posteriori ribaltabili separatamente, chiusura centralizzata con telecomando a radiofrequenze, retrovisori esterni regolabili elettricamente, alzacristalli elettrici, radio Chorus e sedile di guida regolabile in altezza. Gli equipaggiamenti di sicurezza comprendono due airbag frontali, due airbag laterali per torace e
bacino e due airbag per la testa. Completano il programma limitatori di escursione delle cinture, i dispositivi di regolazione in altezza delle cinture e le staffe Isofix per il fissaggio di seggiolini per bambini sui sedili posteriori. La versione Ambition aggiunge cerchi in lega da 16 pollici, i terminali di scarico lucidi e i fendinebbia. I sedili sportivi sono inoltre dotati di supporto lombare e il sedile del passeggero anteriore è regolabile in altezza. La leva del cambio, il volante e la leva del freno a mano sono rivestiti in pelle, con dettagli dell'abitacolo in look alluminio e le bocchette d'aerazione sono in nero lucido. Il sistema d'informazione per il conducente comprende un
computer di bordo con programma "efficienza" e indicatore di marcia nelle versioni con cambio manuale. Completano la versione Ambition alcune soluzioni speciali per i rivestimenti dei sedili e i colori dell'abitacolo. Fra gli optional della A1 Sportback, sono disponibili fari xeno plus con luci diurne in tecnologia LED, gruppi ottici posteriori anch'essi in tecnologia LED, controllo automatico degli abbaglianti, sensore luci e pioggia, tetto scorrevole panoramico, chiave comfort, impianto antifurto, sistema di ausilio al parcheggio e sistema di regolazione della velocità. Sono inoltre disponibili il climatizzatore automatico comfort, vetri oscurati, sedili anteriori riscaldabili e un volante sportivo in pelle multifunzione, a richiesta anche con bilancieri per il cambio S tronic. La divisione "quattro" della Casa di Ingolstadt, infine, ha curato i pacchetti S line exterior, S line (che ingloba l'assetto sportivo) e Audi Exclusive line.
IN VENDITA DAL 2012, IN ATTESA DELLA 4x4
Voci di una futura introduzione della versione integrale quattro circolano dalle sessioni di test invernali dei prototipi. L'arrivo della 5 porte A1 Sportback, porobabilmente, accelererà il debutto della 4x4, supportando così un successivo upgrade di potenza per il 2.0 TDI da 170 CV e 350 Nm a 1.750 giri/min. Per ora il listino della piccola di Ingolstadt parte da 17.830 euro, con il mix di motorizzazioni e versioni descritto e l'inizio delle vendite previsto per l'inizio del 2012.