In un mercato europeo in discesa, il Gruppo Fiat nel 2011 ha potuto consolarsi con la crescita del marchio Alfa Romeo, la cui quota di mercato in Europa è cresciuta dallo 0,8% all"1,% proprio grazie alla Giulietta (qui trovate la prova del cambio TCT) che ha centrato gli obiettivi di vendita fissati dal Lingotto per il 2011. Le quote di mercato della segmento C del Biscione rappresentano il 2,8% in Europa e il 14,5% in Italia e sono le più alte mai raggiunte da un"Alfa Romeo nel segmento delle compatte.

140.000 GIULIETTA

Nell"ultimo anno sono state immatricolate circa 80.000 vetture in Europa, di cui il 45%, ovvero 35.000 unità, in Italia. Dopo l"Italia, che rimane il primo mercato del marchio, i mercati esteri sui quali Giulietta ha fatto registrare i risultati migliori sono quelli francese (più di 9.200 vetture), inglese (più di 7.100 vetture) e tedesco (più di 6.300 vetture) e dal lancio, metà del 2010, le Giulietta ordinate in tutto il mondo sono state quasi 140.000.

ALFISTI, ZOCCOLO DURO

I clienti della Alfa Giulietta hanno sinora preferito gli allestimenti alti di gamma "Distinctive" e "Exclusive", che pesano circa il 90% del totale. Il colore più venduto è il "bianco ghiaccio", scelto dal 35% della clientela, mentre i classici rossi Alfa rappresentano circa il 16% del totale. Cambia anche il target, più ampio e diversificato che in passato: la vettura è stata preferita da clienti con un"età media di 40 anni e un"istruzione medio-alta e dalle donne per un 20%, mentre le famiglie (sensibili alla sicurezza: la Giulietta è la compatta col più alto punteggio finora testata dall"EuroNcap) rappresentano ben la metà degli acquirenti, rispetto alla media del segmento che è di un quinto. Questi ultimi due dati rappresentano un inversione di tendenza nel target Alfa Romeo.

COME PIACE

Per quanto riguarda le motorizzazioni, le vendite sono sbilanciate verso le versioni più potenti: ad esempio il 1.4 MultiAir 170 CV ha un mix di vendita del 15%. La motorizzazione in assoluto più venduta è la turbodiesel 1.6 MultiJet 105 CV, che ha fatto registrare il 35% sul totale delle vendite. In arrivo ci sono comunque due motorizzazioni che potenzialmente possono allargare la base del target: la 1.4 Turbo 105 CV e la 1.4 120 CV Turbo GPL, che debuttano insieme alle versioni con cambio automatico-sequenziale a doppia frizione Alfa TCT, abbinato alle motorizzazioni 1.4 TB MultiAir da 170 CV e 2.0 JTDM-2 da 170 CV. Dall"apertura degli ordini ad oggi, la richiesta del cambio automatico Alfa TCT sul totale delle vetture è del 15%. Con la nuova trasmissione a doppia frizione la Giulietta, assicurano in Fiat, "potrà competere anche sui mercati dominati dai cambi automatici come quello giapponese e quello australiano".

Fotogallery: Alfa Romeo Giulietta: grandi ambizioni