Sono separate da una spanna. 15 cm per la precisione, ovvero la differenza fra la lunghezza della nuova Opel Adam (3,70 metri) e la Fiat 500 (3,55 metri), in altre parole l’auto a cui la segmento A tedesca vuole dare fastidio nella nicchia delle citycar premium. Sulla carta, inoltre, le dimensioni “importanti” della carrozzeria rendono la Adam un’alternativa anche alla MINI, alla Citroen DS3 e all'Audi A1. Progettata e realizzata in Germania, Adam è la prima citycar Opel che introduce tecnologie premium nel segmento A "trendy" - come lo chiama il costruttore - ed inizialmente sarà offerta con due motori benzina - 1.2 l da 70 CV e 1.4 l da 100 CV - associati al cambio manuale a cinque velocità con pacchetto ecoFLEX che comprende il dispositivo Start/Stop. In seguito su Adam debutteranno una versione GPL-Tech e una con cambio automatico, nonché una nuova generazione di piccoli motori a benzina con turbocompressore e iniezione diretta con nuovo cambio manuale a sei velocità.

TETTO SOSPESO

Una caratteristica peculiare della Opel Adam è il tetto “sospeso”, un elemento di design che facendo apparire il padiglione visivamente staccato dal resto della carrozzeria si presta a particolari combinazioni bicolore. Unico è anche il posizionamento del logo “Adam”, piazzato alla base del montante posteriore. Alcuni di questi elementi ricordano qualcosa già proposto da Citroen sulla nuova linea di modelli DS, ma la bassa griglia anteriore con la nuova barra cromata ad ala riallaccia la parentela stilistica con le ultime nate di Russelsheim. Anche la cosiddetta “onda d’urto”, la scalfatura che dalla fiancata posteriore arriva attorno alle maniglie è ripresa dall’Astra GTC. I gruppi ottici anteriori hanno le luci diurne ad ala e, per la prima volta su di una segmento A, sono disponibili fari anteriori e posteriori a LED.

TRE STILI E COMPATIBILITA’ CON GLI SMARTPHONE

L’Opel Adam ha posto per 4 persone ed è larga 1,72 metri, ovvero quasi 10 cm in più della Fiat 500. Fra le dotazioni è presente un esclusivo sistema di infotainment che consente di integrare il proprio smartphone (Android e iOS) nella vettura, mentre le possibilità di personalizzazione sono molto ampie, come è giusto che sia per una vettura che vuole confrontarsi con le “camaleontiche” MINI e 500. Il cliente della Opel Adam può infatti scegliere fra i tre diversi stili Adam Jam, Adam Glam e Adam Slam. Il Jam è quello più colorato, Glam punta sull’eleganza e Slam sulla sportività. Oltre a questo sono disponibili numerose tonalità di colore per la carrozzeria, tre colori per il tetto e diverse soluzioni per l’abitacolo con illuminazione a LED. Lo stile degli interni riprende in parte le linee di Astra, Meriva e Insignia, con strumentazione rotonda in stile cronografo e gli interruttori dotati di cornici cromate.

PARCHEGGIA DA SOLA

Il telaio della Opel Adam propone un passo di 2.311 mm e carreggiate di 1.485 e 1.478 mm, con sospensioni MacPherson davanti e assale torcente semirigido dietro. I cerchi vanno da un diametro minimo di 15 pollici fino a 18 pollici, con le misure di 17” e 18” abbinate al telaio sportivo con sterzo più reattivo. Il servosterzo elettrico è dotato di funzione City che aumenta la servoassistenza nelle fasi di manovra e l’ESP (di serie) ha anche l’assistenza alle partenze in salita. Gli ausili alla guida di Opel Adam derivano dai dispositivi presenti su vetture di categoria superiore; fra queste si segnalano il sistema di assistenza al parcheggio con sterzata automatic Advanced Park Assist (APA II), il monitoraggio dell’angolo cieco laterale Side Blind Spot Alert (SBSA) e anche il volante riscaldato. Il citato sistema di infotainment consente di avere sulla Opel Adam alcuni contenuti dello smartphone, tra cui le applicazioni internet e il navigatore GPS, mostrate sul touch-screen di bordo da 7”. L’Opel Adam sarà presentata ufficialmente al Salone di Parigi (29 settembre - 14 ottobre 2012) e arriverà nelle concessionarie a inizio 2013.

Fotogallery: Opel Adam vs Fiat 500: sfida fra simili