Come ogni anno, dal 15 novembre sono scattati, in moltissime zone d'Italia, tutti gli obblighi di circolazione con gomme invernali o catene da neve a bordo. Scegliere tra gli uni o le altri è una questione complessa, in cui entrano diversi fattori e a cui abbiamo dedicato l'articolo di approfondimento "Cosa conviene e quando".

Se dopo averlo letto avete scelto di affidarvi alle catene da tenere sempre pronte nel bagagliaio, allora vi consigliamo di prestare attenzione a questo articolo e magari tenerlo tra i preferiti, perché potrà sempre tornarvi utile.

Con la sicurezza stradale, infatti, non si scherza e la presenza di neve o ghiaccio può essere un fattore scatenante di molti incidenti. E sebbene la gran parte avvengano a bassa velocità, senza infortuni, i danni che si possono procurare sono sempre grandi e costosi. Per questo motivo guidare sulla neve richiede grandi attenzioni e le catene devono essere installate al momento giusto.

Catene da neve, quando montarle

Sebbene per il Codice della Strada i pneumatici invernali e le catene da neve siano equivalenti, il loro utilizzo è molto diverso. Qui ci concentriamo sulle seconde, che vanno montate solo quando lo strato di neve superi i 10 cm in pianura; se invece vi trovate in salita, magari all'uscita di una rampa imbiancata, il loro utilizzo sarà necessario anche con soli 5 cm di neve.

Il consiglio migliore, in ogni caso, è sempre quello di essere pronti a montarle, cioè di essersi esercitati in una condizione ottimale e senza fretta, per non trovarsi poi in spiacevoli situazioni.

Perché è proprio quando l'auto inizia a slittare, quando fuori ci sono 0 C° o anche meno, magari accompagnati da una fitta nevicata, che ci si deve fermare e aprire il baule. A questo proposito, è sempre meglio riporre le catene in una zona facilmente raggiungibile e non sotto una montagna di bagagli. E se pensate di usare i guanti per non gelarvi le mani, lasciate stare: è praticamente impossibile montare le catene con i guanti.

Quando sceglierle

Le vostre mani, quindi, patiranno il freddo e si congeleranno. Per questo bisogna essere preparati e in grado di eseguire la manovra con rapidità e precisione. Nella maggiora parte dei casi è sufficiente montare le catene da neve sulle ruote di trazione, ma se la vostra auto è una quattro ruote motrici, dovrete installarle su tutte le ruote. Per cui la preparazione è ancora più importante, ma lo è anche nella fase di scelta e di acquisto, se volete mettervi al riparo da spese folli e da sgradite sorprese.

Innanzitutto, prima di comprare le catene da neve bisogna verificare che siano compatibili con la vostra auto sia come misura degli pneumatici che come ingombro. Se per il secondo problema possono venire in aiuto le catene con maglie dallo spessore ridotto (con maglie da 7,8 o 9 mm), per il primo fa fede solamente il libretto di circolazione. Se questo riporta “pneumatici non catenabili” e la vostra auto monta proprio quelle, allora montandole non sarete in regola con il Codice.

Catene da neve, quali sono e come si usano

Catene da neve, quali scegliere

Una volta montate, comunque, bisogna verificare che non urtino con gli organi meccanici collegati alla ruota e con le parti di carrozzeria che stanno intorno. Per scegliere le catene da neve bisogna assicurarsi che siano il modello giusto per le proprie esigenze, cercando tra una varietà di modelli con diverse caratteristiche e diversi prezzi d'acquisto. Chi pensa di sottoporle a un uso gravoso e prolungato farà bene a scegliere quelle con maglie a rombo (più resistenti e da 10/12 mm), mentre chi le utilizzerà per brevi tratti potrà scegliere modelli da 9 mm.

La discriminante è sia nello spessore della maglia che nel prezzo. Perché quelle più spesse e resistenti sono anche più costose, così come quelle più sottili. Le più economiche, insomma sono quelle generiche. Occhio, infine, all'omologazione, perché le catene devono ottemperare alla normativa UNI 11313 (CUNA NC178-01) o a equipollente norma valida in ambito comunitario, come la norma austriaca ӦN v.5117.

Catene da neve, le tipologie in commercio

Per quanto riguarda il tipo di catena ideale ci troviamo davanti a 4 tipologie di prodotto diverse che variano in base alla geometria delle maglie. Differiscono per destinazione d'uso, facilità di montaggio e naturalmente per il prezzo.

Questo è determinato in buona parte dalle dimensioni delle maglie e dallo spessore finale della catena. Le catene ultrasottili con spessore di 7 mm, infatti, hanno prezzi leggermente più elevati perché fatte con materiali più resistenti e possono essere montate anche su gomme normalmente non catenabili.

Catene a scala

Sono caratterizzate da un impronta su strada formata da linee parallele tra loro, dovuta alla disposizione assiale della catena intorno al battistrada. Questa tipologia risulta la più difficile da montare perché è necessario spostare la vettura avanti e indietro durante il montaggio. Il prezzo parte da 30 euro.

Catene da neve, quali sono e come si usano
Catene a scala

Catene a Y

Le catene a Y sono le più diffuse ed economiche sul mercato. Come si intuisce dal nome, sono caratterizzate da un'impronta su strada a forma di Y. Adatte per un utilizzo sporadico e non quotidiano, anche le catene da neve a Y hanno un prezzo di partenza che si aggira intorno ai 30 euro.

Catene da neve, quali sono e come si usano
Catene a Y

Catene a rombo

Le catene a rombo, rispetto a quelle a Y, possono essere utilizzate anche su fondi ghiacciati a patto che si viaggi a velocità contenute. L’impronta del battistrada in questo caso lascia un segno che riprende la forma di rombi o esagoni continui. Disponibili anche nelle varianti con tensionamento automatico, hanno un costo leggermente superiore alle altre. Anche qui i modelli più semplici partono da 30 euro ma si sale facilmente oltre i 100.

Catene da neve, quali sono e come si usano
Catene a rombo

Catene a ragno

L'ultima tipologia di catene si addice a chi abita in luoghi dove la nevicata è all’ordine del giorno ed è utilizzabile se occorre anche su gomme non catenabili perché il fissaggio avviene direttamente sul cerchio consentendo di effettuare le operazioni di montaggio e smontaggio in maniera veloce ed efficace.

A questo vantaggio aggiungono un’elevata resistenza e un’ottima stabilità strutturale, che però si paga con un prezzo che varia da un minimo di 150 euro fino ad oltre 500 euro in base alla dimensioni del cerchio e alla marca del prodotto.

Catene da neve, quali sono e come si usano
Catene a ragno

Catene da neve, quanto costano

Le catene da neve sono uno di quei prodotti stagionali e come tali risentono molto del periodo in cui vengono acquistate. Occupatevene alla fine della primavera e spunterete i prezzi migliori. Riducetevi alla fine dell'autunno e le pagherete salate. È la legge del mercato e spesso molte stazioni di rifornimento o altri punti vendita approfittano delle grandi nevicate, che mandano nel panico soprattutto gli abitanti delle grandi città, per aumentare i prezzi a dismisura.

Se un prezzo medio può essere considerato nell'ordine dei 70-90 euro, in alcuni momenti e in luoghi specifici non è raro trovarle in vendita al doppio. Agite per tempo, quindi, e confrontate i prezzi online con quelli degli ipermercati e dei ricambisti. Se il venditore è affidabile, il prodotto è esattamente lo stesso. Diffidate, infine, dalle catene di provenienza cinese e dai prezzi troppo bassi.

Catene da neve, consigli utili

Fate una prova "generale". Prima di affrontare un viaggio nel quale si suppone di dover montare le catene, leggere le istruzioni e fare alcune prove di montaggio, per non trovarsi in difficoltà nel momento di necessità. Una sorta di allenamento, prima della situazione reale. Che comunque potrebbe presentare elementi assenti nella simulazione: freddo, precipitazione nevosa, vento.

Con le catene da neve montate non superate mai la velocità massima consentita di 50 Km/h. Montatele in un luogo sicuro, all'esterno della carreggiata stradale e possibilmente con la vettura in piano e indossando il giubbotto ad alta visibilità omologato. Guidate in maniera dolce, attutite i cambi di marcia e agite delicatamente sui freni; occhio anche a sterzare fino a fondo corsa.

Catene da neve, quali sono e come si usano

Quando incontrate asfalto senza neve, procedere a velocità moderata e poi smontate le catene appena possibile, per evitare un'usura prematura usura e danni all'auto causati dalle vibrazioni. Per conservarle bene, infine, evitando l'azione corrosiva del sale presente sulle strade, lavate le catene in acqua corrente dopo l'uso e lasciatele asciugare a temperatura ambiente prima di metterle via.

Catene da neve

Quando si devono montare le catene da neve?

L'obbligo di gomme invernali o catene da neve a bordo è in vigore ogni anno dal 15 novembre al 15 aprile. Le catene da neve vanno montate Qui ci concentriamo sulle seconde, che vanno montate in pianura quando lo strato di neve è superiore ai 10 cm, in salita se invece anche con soli 5 cm di neve sulla strada. 

Come si fa a mettere le catene da neve?

Prima di comprare le catene controllate sul manuale d'uso e manutenzione della vosta auto che le ruote siano catenabili, cercando sul libretto di circolazione quali sono le misure omologate. Leggete con attenzione le istruzioni e stendete le catene da neve a terra per eliminare gli accavallamenti delle maglie, poi fate passare dietro la ruota l'anello di plastica e unite le due estremità. I modelli tradizionali vanno fissati anche davanti alla ruota prima di mettere in tensione le maglie. Le catene da neve più recenti invece hanno meccanismi di blocco automatici che semplificano la vita anche quando si tratta di toglierle. Prima di rimettere a posto lavate le catene con acqua tiepida e lasciatele asciugare.

Come comprare le catene da neve?

Per comprare le catene da neve dovete prima di tutto controllare che non urtino con gli organi meccanici collegati alla ruota e le parti di carrozzeria che stanno intorno. Per chi le utilizzerà in maniera intensiva sono consigliate catene da neve con maglie a rombo. Le catene da neve più spesse sono le più resistenti ma anche le più costose, Bisogna poi fare attenzione all'omologazione: le catene devono ottemperare alla normativa UNI 11313 (CUNA NC178-01) o a equipollente norma valida in ambito comunitario, come la norma austriaca ӦN v.5117.

Cosa succede se non ho le catene a bordo?

Se trovati sprovvisti di catene di neve a bordo o gomme invernali durante l'obbligo (dal 15 novembre al 15 aprile) la multa va da 39 1 159 euro dentro centri abitati, da 80 a 318 euro fuori centri abitati. In caso di recidiva l'importo aumenta di 85 euro ed è prevista la decurtazione di 3 punti sulla patente,

Fotogallery: Gomme invernali, 4 stagioni e catene da neve