Euro 6d-Temp: è questa la parolina magica ora di moda più che mai. Una sigla che indica motori in grado di rispettare i limiti di emissioni imposti dal nuovo ciclo di omologazione WLTP (Worldwide harmonized Light-Duty vehicles Test Procedure). Sigla che accompagna anche il nuovo motore 1.6 turbo benzina da 180 CV che equipaggia la Opel Grandland X. Motorizzazione che diventa il top di gamma per il SUV medio della Casa tedesca, disponibile unicamente in abbinamento col cambio automatico a 8 rapporti.
L’agonia dei diesel
Nonostante la ripresa di agosto sembra proprio che per i motori diesel si stia avvicinando inesorabile il tempo dell’oblio, a favore di unità benzina (adesso) e in futuro ibride ed elettriche. Il nuovo 1.6 turbo benzina a iniezione diretta della Opel Grandland X a 1.750 giri esprime già tutti e i 250 Nm di coppia di cui è capace ed è in grado di toccare i 222 km/h di velocità massima, passando da 0 a 100 km/h in 8” tondi tondi. Il tutto con dati ufficiali che parlano di consumi 5,8 l di verde bruciati ogni 100 km e 132 g/km di CO2. Risultati ottenuti anche grazie all’adozione di un filtro antiparticolato specifico per motori benzina.
Il top per il top
Rappresentando il top di gamma per quanto riguarda le motorizzazioni il nuovo 1.6 turbo benzina da 180 CV potrà essere accoppiato anche all’allestimento Ultimate, che di serie offre numerosi ADAS (adaptive cruise control e assistete di corsia), sedili ergonomici certificati AGR, infotainment con monitor touch da 8” e trazione Intelligrip. Il listino prezzi non è ancora stato diramato.