La sfida fra BMW X5 e Mercedes GLE è un classico fra le “battaglie” pacifiche del mercato dell’auto, una specie di derby tutto tedesco che dal 1999 vede i due maxi SUV tedeschi contrapposti sul fronte di dotazioni, prestazioni e lusso.
A questa regola non sfuggono le ultime X5 e GLE, entrambe arrivate contemporaneamente alla quarta generazione e pronte ad un confronto a suon di vendite in tutto il mondo. Prima di capire come e quanto piaceranno ai nuovi clienti cerchiamo di metterle fianco a fianco basandoci sui primi dati disponibili.


Misure quasi identiche
Detto che BMW X5 e GMercedes GLE (fino al 2015 chiamata Classe M) continuano da quasi vent’anni ad alternarsi sul trono del SUV grande premium più venduto in Europa e negli USA, occorre capire cosa cambia con l’arrivo delle quarte generazioni. Tutte e due sono cresciute in dimensioni e dotazioni arrivando alla stessa lunghezza di 4,92 metri e una larghezza in entrambi i casi superiore ai 2 metri.
Per i due maxi SUV il merito è anche del passo allungato che arriva a 2,97 metri per la BMW e 2,99 metri per la Mercedes, cosa che consente di avere a richiesta la terza fila di sedili e i 7 posti.
Nuova BMW X5 | Nuova Mercedes GLE | |
Lunghezza | 4.922 mm | 4.924 mm |
Larghezza | 2.004 mm | 2.157 mm |
Altezza | 1.745 mm | 1.772 mm |
Passo | 2.975 mm | 2.995 mm |
Capacità bagagliaio (min/max) | 645 - 1.860 litri | 825 - 2.055 litri |
Peso | 2.060 kg | 2.170 kg |


Mercedes in vantaggio sul fronte bagagli
Quando si tratta di caricare bagagli la nuova Mercedes GLE è sulla carta più capiente della nuova BMW X5, mettendo in campo un vano di carico con volumetria variabile da 825 a 2.055 litri, contro i 645-1.860 litri della rivale di Monaco.
I pesi sono simili e superano comunque le due tonnellate, caratteristica comune anche ad altri concorrenti come Range Rover Sport, Jeep Grand Cherokee e Volvo XC90. Per la comparazione dello stile esterno vi offriamo invece alcuni confronti con tendina a scorrimento.


Benzina e mild hybrid a confronto
Un primo confronto su motori e prestazioni si può fare prendendo come punto di partenza la Mercedes GLE 450 4MATIC, motorizzazione mild hybrid 48 volt a benzina disponibile alla presentazione con 367 CV e una spinta aggiuntiva di 22 CV con l’EQ Boost.
BMW, per il momento, non risponde direttamente con una X5 mild hybrid, ma la versione più vicina per potenza è la BMW X5 xDrive40i che mette in campo un classico 6 cilindri in linea di 3 litri e 340 CV. Anche a livello di coppia la Stella supera sulla carta l’Elica con 750 Nm (per brevi periodi) contro 450 Nm.

BMW X5 xDrive30d | GLE 300 d 4MATIC | BMW X5 xDrive40i | Mercedes GLE 450 4MATIC | |
Cilindrata | 2.993 cc | 1.950 cc | 2.998 cc | 2.999 cc |
Cilindri | 6 in linea | 4 in linea | 6 in linea | 6 in linea |
Potenza | 265 CV | 245 CV | 340 CV | 367 CV |
Coppia Max. | 620 Nm | 500 Nm | 450 Nm | 500 - 750 Nm |
Consumo | 6,0 l/100 km | 6,1 l/100 km | 8,5 l/100 km | 8,3 l/100 km |
CO2 | 158 g/km | 161 g/km | 193 g/km | 190 g/km |
Diesel a 4 o 6 cilindri
La Mercedes GLE 300 d 4MATIC è invece la prima diesel disponibile e con i 245 CV e i 500 Nm di coppia massima del suo due litri quattro cilindri deve vedersela con i 265 CV e 620 Nm della BMW X5 xDrive30d che monta il 6 cilindri 3.0.
Il leggero vantaggio della X5 a gasolio resta anche considerando consumi ed emissioni di CO2, visto che la BMW è omologata a 6,0 l/100 km e 158 g/km di CO2, mentre la Mercedes registra 6,1 l/100 km e 161 g/km.

