A qualche mese dalla presentazione della nuova Porsche 911, la sportiva di Zuffenhausen perde il tetto e diventa cabrio. Un debutto online ha anticipato di qualche giorno le presentazione ufficiali prima a Detroit e poi al Salone di Ginevra.
Come successo per la coupé, ad aprire le danze ci pensano le versioni S e 4S, vale a dire quelle mosse dal 3.0 biturbo da 450 CV e 528 Nm di coppia, con trazione posteriore la prima e integrale la seconda. Ad accompagnarle c’è la nuova trasmissione doppia frizione a 8 rapporti. E sì, anche lei avrà una variante ibrida.
Veloce anche ad aprirsi
Là dove la 911 Cabrio è tutta nuova è naturalmente nel tetto, rigorosamente in tela, capace di scomparire dietro gli occupanti in appena 12” e fino a una velocità massima di 50 km/h con, assicurano in Porsche, un movimento ancora più fluido rispetto al passato.
La sua presenza impone la classica forma più arrotondata nella parte posteriore, dove si ritrovano tutte le novità introdotte dalla coupé, con griglia a listelli verticali e luci led che corrono lungo tutta la larghezza della coda.
Fotogallery: Porsche al Salone di Ginevra 2019
Buon sangue non mente
Parlando di prestazioni, chi sceglierà la nuova Porsche 911 Cabrio non accelererà più lentamente rispetto agli amici con la coupé. Lo 0-100 sulla S infatti avviene in 3,7”, 3,6” per la 4S. Esattamente come sulle versioni con tetto fisso. Sono invece di poco inferiori le velocità massime: 305 km/h per la trazione posteriore e 302 per l’integrale, vale a dire 3 km/h in meno rispetto alle sorelle coupé.

La Porsche 911 Cabrio e 718 T si presenta con pinze Brembo anteriori a 6 pistoni e posteriori a 4 pistoni per una maggiore potenza di bloccaggio. Rigidità estrema, ma peso leggero, grazie alla tecnologia Brembo “monoblocco”. Come optional è disponibile l’impianto frenante carbo-ceramico ovvero con dischi freno in carbonio-ceramico che consentono una riduzione del peso del 50% rispetto ai dischi in ghisa abbinati alle iconiche pinze Brembo di colore giallo.
Stessa tecnologia
Parlando di tecnologia la nuova Porsche 911 Cabrio non cambia nulla rispetto alla coupé e monta il nuovo sistema di infotainment accompagnato dall’altrettanto nuova strumentazione digitale con elemento analogico al centro. Anche qui plancia e tunnel hanno subito un’operazione di bonifica dai vari pulsanti fisici che affollavano la generazione precedente.
Rispondono presente anche gli assistenti alla guida come cruise control adattivo e mantenitore di corsia, così come il Wet Mode, in grado di adattare in autonomia l’auto in caso di strada bagnata.
Gli ordini per la nuova scoperta di Porsche sono già aperti, con prezzi che negli USA partono da 126.100 dollari (circa 110.000 euro) per la S e 133.400 dollari (116.000 euro) per la 4S, con consegne a partire dalla prossima estate. Giusto in tempo per godersi la bella stagione col vento tra i capelli.