Le coupé hanno un fascino unico, merito della carrozzeria più filante e una sportività intrinseca. C’è però un problema: accedere ai posti posteriori richiede quasi sempre qualche contorsionismo. Così anche auto come la BMW Serie 8 diventano vivibili unicamente sulle poltrone anteriori.

Così da Monaco di Baviera ecco arrivare la tanto anticipata BMW Serie 8 Gran Coupé, rivale di Audi A7 Sportback, Mercedes AMG GT Coupé4 e Porsche Panamera. Non si tratta di una mera aggiunta di 2 portiere posteriori, la nuova arrivata cresce nel passo (+20 cm) e in lunghezza (+23 cm) per un totale che ora dice 5,08 metri in totale. Risultato? Dietro si respira aria da first class, e il peso aumenta di circa 70 kg.

Posti 4+1

Proprio dietro la BMW Serie 8 Gran Coupé si differenzia di molto rispetto alla sorella con 2 porte. Differenze estetiche che non riguardano unicamente l’aggiunta di 2 portelli: la 4 porte ingloba uno spoiler ben più accennato sull’estremità della coda e i montanti iniziano la loro discesa più tardi, per non penalizzare i passeggeri posteriori.

BMW 8er Gran Coupé

Passeggeri che hanno a disposizione un divanetto che ingloba 2 poltrone molto simili a quelle anteriori, con il posto centrale che definire “sacrificato” è dire poco. In BMW parlano di un’auto 4+1 che, tradotto, significa che si viaggia in 5 giusto per fare qualche metro. Per capire il perché basta guardare le foto, col tunnel centrale che si estende, senza soluzione di continuità, dalla plancia fino ai sedili posteriori. Qui troviamo non solo le bocchette dell’aria, ma i comandi per il climatizzatore e 2 prese USB (di tipo C) per ricaricare i propri device.

L’aumento della lunghezza comporta anche un maggior spazio per i bagagli: 410 litri. Non un valore record, soprattutto per un’auto lunga quasi 5,10 metri, ma sufficienti per più di qualche trolley. Volendo naturalmente gli schienali si possono abbattere, così da aumentare il volume di carico.

BMW 8er Gran Coupé

Nulla cambia invece nella parte anteriore, con la coppia di monitor: uno per la strumentazione e l’altro per il sistema di infotainment. Sul tunnel sono sistemati vari comandi, dalla leva del cambio al rotore per gestire l’iDrive, passando per il selettore delle modalità di guida e il pulsante di accensione e spegnimento.

Gira anche dietro

La nuova BMW Serie 8 Gran Coupé condivide con la Coupé il V8 biturbo benzina di 4 litri da 530 CV e 750 Nm di coppia per la 850i xDrive e il 3.0 diesel da 320 CV e 680 Nm di coppia per la 840d xDrive. Nuovo è invece il 3.0 6 cilindri turbo benzina da 340 CV e 500 Nm di coppia della 840i xDrive. Spetta a questa unità il compito di essere l’unica abbinabile anche alla sola trazione posteriore (840i). Per tutti i motori è previsto di serie il cambio automatico a 8 rapporti della ZF. Successivamente arriverà anche la M8 da 600 o 625 CV, come la coupé.

In arrivo il prossimo settembre, con prezzi ancora da comunicare, la Serie 8 Gran Coupé monterà di serie l’assetto adattivo M, mentre a richiesta si potrà avere l’asse posteriore sterzante.

Fotogallery: BMW Serie 8 Gran Coupé