Se ancora avete qualche ricordo della prima Ford Puma lanciata nel 1997, ecco questo è il momento di formattare qualsiasi bit di informazione residuo. In oltre 22 anni il mercato si è rivoluzionato e ora tutto punta letteralmente in alto, con persino la Fiesta o la Focus che, tramite le versioni Active, fanno l’occhiolino a Suv e Crossover.
Ed è proprio qui, in mezzo a loro, che si intende posizionare la nuova Ford Puma, un crossover che punta tutto sullo stile e sulla versatilità interna, risultata davvero formidabile come potete apprezzare nel video realizzato nel corso dell’anteprima statica della nuova Puma.
A prima vista
Tolti i veli agli esemplari di preserie protagoniste del nostro video, la prima idea che balza alla mente identifica la nuova Puma come discretamente più grande della Fiesta da cui deriva, ma allo stesso tempo raccolta e sempre proporzionata da un estremo all’altro. Il frontale è dominato dalla griglia esageratamente grande circondata in basso da elaborate prese d’aria laterali che inglobano i fendinebbia, mentre sopra spicca il disegno dei LED diurni.

In ogni caso il cofano è discendente così come lo è il lunotto posteriore a sottolineare la ricerca di sportività di questo modello sostenuta anche da accessori accattivanti come i cerchi da 19'' con pneumatici 225/40, offerti in alternativa a quelli da 17'' standard o ai 18'', sempre optional.
Ford, non solo "utilitarie"
Le dimensioni contano
Sebbene per ingombri e proporzioni la si possa paragonare pure alla Ecosport, il riferimento rimane la Fiesta che è più corta di circa 15 centimetri rispetto ai 4,19 metri della Nuova Puma, alta 1,54 metri e larga 1,80 metri, esclusi gli specchietti. Sulla Puma, infine, si è seduti a 61 cm da terra, mentre sulla Fiesta ci si ferma a circa 55.

Bagagliaio “magico”
Se i suoi 456 litri di capacità totale sono tra i migliori della categoria, la flessibilità di carico è impressionante. Abbattendo il divano posteriore è infatti possibile caricare oggetti di 1 metro per 1 metro, alti oltre 40 cm, mentre le sorprese continuano eliminando il pianale o, più semplicemente, sollevandolo.

Nella parte inferiore infatti troverete un comparto aggiuntivo da 80 litri, con piano in gomma estraibile e tappo amovibile per drenare eventuali liquidi accumulati da oggetti bagnati, come scarponi da sci o guanti.

Con questa profondità si può quindi godere di circa 1 metro e 15 in altezza, ideale per le mazze da golf, piante da giardino o qualunque cosa che Ikea vi suggerisca, visto che la cappelliera soft può essere facilmente asportata.

Alle famiglie, invece, farà piacere sapere che un seggiolino può essere totalmente alloggiato sotto al piano di carico, così da lasciare il bagagliaio libero per il passeggino e altro ancora, senza contare che, sempre in tema di praticità, il rivestimento dei sedili è a prova di piccole pesti o inconvenienti di viaggio, essendo asportabile e lavabile con facilità.

Connettività 3.0
La plancia richiama la disposizione della Fiesta col touchscreen centrale da 8'' dotato Bluetooth Sync3 oltre a Apple CarPlay e Android Auto, senza contare che su Puma è disponibile il Ford Pass Connect on Board che offre un hot spot wi-fi per 10 dispositivi oltre alla possibilità di controllare lo status dell’auto in remoto tramite App. Sempre in tema di chicche ADAS, come non citare i 12 sensori a ultrasuoni, i tre radar e le due telecamere che fanno parte del nuovo Ford CoPilot 360!

Motori: arriva l'Hybrid
Basato sul noto 1.0 Ecoboost abbinato a un sistema Mild Hybrid con batterie agli ioni di litio da 48 V, il nuovo EcoBoost Hybrid Tecnology sarà disponibile con due livelli di potenza, 125 o 155 CV, e promette consumi contenuti a fronte di prestazioni simili al 1.5 Turbo.

Al lancio commerciale, previsto per gennaio 2020, sarà, invece, disponibile anche il 1.0 125 CV non Hybrid, abbinabile, in alternativa, al cambio doppia frizione a 7 marce, che diventeranno 6 sul 1.5 diesel da 120 CV che arriverà qualche mese dopo.

Nel periodo antecedente alla data di lancio saranno diffuse informazioni commerciali più dettagliate relativamente anche agli allestimenti, coi top di gamma che rimangono il Titanium e l’ST-Line che avete potuto apprezzare nelle immagini del nostro video di anteprima.