Ma davvero ha ancora senso parlare di listino per un’auto nuova che arriva sul mercato nel 2019? Fra sconti, promozioni, formule di finanziamento e noleggio il prezzo di listino vale ancora come riferimento? Sono un po’ queste le domande a cui ha voluto dare risposta Peugeot con la nuova 208, offerta sì con il classico tariffario richiesto dalla legge, a partire da 14.950 euro per il benzina, 18.150 euro per il diesel e 33.400 euro per l’elettrica e-208, ma soprattutto con nuove modalità di finanziamento e noleggio a lungo termine.

Insomma, chi vuole può continuare a comprare la nuova 208 a prezzo di listino, ma la Casa francese spinge i clienti a valutare bene costi e vantaggi dell'utilizzo senza acquisto.

Noleggio con manutenzione e assicurazione da 279 euro al mese

Il concetto di base di questa campagna è quello di spingere sempre più la clientela verso l’utilizzo dell’auto più che sul possesso della stessa, un po’ come accade per gli smartphone e tanti altri prodotti. Non a caso il claim che accompagna questa offerta è: “Nuova Peugeot 208, non si compra, si guida”.

Nuova Peugeot 208 (2019)

Ciò significa, concretamente, che è possibile avere la 208 Allure Puretech 100 S&S con finanziamento i-Move e rata mensile di 169 euro, oppure averla in noleggio a lungo termine Free 2 Move People con 279 euro al mese e anticipo di 3.500 euro.

20 euro in più al mese per la diesel

Nel caso del noleggio è già incluso nella rata il pacchetto di manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione Rca e antifurto con polizza furto e incendio. Per semplificare l’offerta Peugeot ha deciso di fissare a 20 euro aggiuntivi (al mese) lo scalino per passare dalla nuova 208 a benzina alla versione diesel o all’allestimento superiore (GT Line).

Nuova Peugeot e-208

Ricordiamo che ad ispirare l’introduzione di queste nuove formule di utilizzo ci ha pensato anche la nuova Peugeot e-208, l’elettrica che “spariglia le carte” e rende ancora più interessante l’offerta Free2Move Lease con canone mensile da 349 euro, ovvero 50 euro più della diesel.

Quattro allestimenti e prezzi da 14.950 a 38.200 euro

Tornando un po’ alle “vecchie abitudini” dei listini vediamo che l’allestimento base Like è disponibile solo per le motorizzazioni PureTech 75 (14.950 euro) e BlueHDi 100 (18.150 euro). Salendo di livello troviamo poi l’Active con motori Puretech 75 e 100 (da 16.250 euro a 19.450 euro con cambio automatico), BlueHDi 100 (19.450 euro) e l’elettrica e-208 (33.400 euro).

Nuova Peugeot 208 (2019)

Con l'Allure si sale a un minimo di 19.450 euro e un massimo di 34.600 euro, mentre con la GT Line il range sale a 21.250/36.400 euro e debutta la PureTech Turbo 130 automatica. Il top di gamma GT è riservato per il momento alla sola Peugeot e-208 da 38.200 euro.

Fotogallery: Nuova Peugeot 208 (2019)