Tra le scadenze che è bene segnarsi sul calendario per essere in regola con la propria auto ci sono l’assicurazione RCA, il bollo auto, il tagliando e – ogni 4 anni – la revisione (o “collaudo”). In molte zone d’Italia, poi, non bisogna dimenticare anche la data del 15 novembre, giorno in cui entra in vigore l’obbligo di montare pneumatici invernali o di tenere a bordo le catene da neve.
Se volete subito avere più informazioni, vi lasciamo qui il link all’articolo che ricorda dove e fino a quando sono valide le ordinanze invernali e quali sono le multe. Per farsi invece un’idea più precisa sulle caratteristiche peculiari che differenziano le gomme 4 stagioni dalle gomme invernali, ecco una panoramica – anche video – sui criteri di scelta da tenere a mente per decidere un treno di pneumatici winter sia più adatto alle vostre esigenze rispetto a un treno di pneumatici all season. E viceversa.
Simbolo M+S: non basta
Viaggiare d’inverno su strade scivolose con le gomme estive e le catene da neve a bordo, per quanto sia concesso dal codice della strada, non è la cosa migliore da fare in termini di sicurezza. Perché le catene permettono di muoversi quando c’è tanta neve, ma quando nella brutta stagione l’asfalto è freddo (e spesso bagnato), solo le gomme invernali o quelle 4 stagioni permettono di fare la differenza.


Ricordiamo anche che la cosiddetta marcatura M+S richiesta dalla legge non è in realtà sufficiente ad identificare pneumatici che abbiano una buona aderenza quando fa freddo. Oltre alle lettere M+S, quello che non deve mancare è anche il simbolo di un “fiocco di neve circondato dal disegno di una montagna”, presente sul fianco delle gomme invernali specializzate e anche su alcune gomme 4 stagioni.
Per distinguere queste due famiglie di pneumatici è utile, quindi, informarsi sui siti internet specializzati. Tipicamente con un motore di ricerca online che permette di esplorare le varie tipologie di prodotto compatibili con la propria auto. Questo approccio permette di farsi un’idea su quello che offre il mercato per quando ci si reca effettivamente dal gommista per chiedere ulteriori informazioni, o per effettuare il cambio di gomme stagionale.


Invernali o Winter
Gli pneumatici invernali specializzati, chiamati anche “winter”, sono gomme progettate per essere efficaci non solo sulla neve, ma anche su altri fondi a bassa aderenza, quando la temperatura esterna scende sotto i 7 gradi centigradi. E cioè nelle situazioni che si affrontano più di frequente: asfalto freddo asciutto e bagnato.
La presenza di molte lamelle nel battistrada è una delle caratteristiche distintive delle gomme winter e ha come l’obiettivo di trattenere la neve per aumentare l’attrito fra pneumatico e terreno. Per avere trazione su fondi viscidi, più in generale, ci sono poi tasselli molto pronunciati e scanalature profonde che permettono anche di evacuare tanta acqua sul bagnato.
La geometria del battistrada, inoltre, è disegnata tenendo conto di come si deforma l’orma di contatto soprattutto in fase di frenata e nei cambi di direzione, mentre nella definizione della mescola e della struttura della carcassa si è tenuto conto della precisione di guida e della tenuta laterale alle basse temperature.


All season o 4 stagioni
Gli pneumatici "all season", o 4 stagioni, sono progettati per avere trazione sulla neve partendo da fermi e buoni spazi di arresto in frenata, sempre su superfici innevate, dove devono garantire anche un’adeguata direzionalità in curva. In termini assoluti, le prestazioni dei 4 stagioni sono inferiori rispetto alle gomme invernali specializzate, pur garantendo una sicurezza decisamente superiore alle gomme estive, che in condizioni così estreme non avrebbero scampo.
Lo stesso vale quando si parla di asfalti freddi e bagnati, perché quando la temperatura scende sotto i 7 gradi centigradi, un’auto con le gomme all season ha più aderenza rispetto ad una con pneumatici estivi. E d’altro canto, le gomme 4 stagioni possono essere utilizzate anche in primavera e d’estate, con cui condividono alcune caratteristiche costruttive, a differenza delle gomme invernali specializzate.
In altre parole, le gomme all season non eguagliano gli pneumatici specializzati nelle condizioni estreme, sia quando fa caldo che quando fa freddo, ma possono continuare ad essere usate anche quando le gomme specializzate sarebbero invece fuori dal loro campo di utilizzo.
Come scegliere
A questo punto potete cliccare per guardare il video, e sapere così se nella brutta stagione è meglio montare quattro pneumatici invernali al posto delle gomme estive piuttosto che tenere le gomme all season tutto l’anno. In base alla zona geografica in cui vivete, al tipo di auto che avete e a quanti chilometri percorrete in media in un anno.
E se quest'anno dovete sostituire i vostri vecchi pneumatici, su tutte le gomme Pirelli potete usufruire di uno sconto del 12%* inserendo il codice "MOTOR1" in questo link.
*Promo valida fino al 30 novembre 2020