Come si paga il bollo auto? La domanda ciclicamente attanaglia tutti gli automobilisti italiani, alle prese con le diverse scadenze di pagamenti relativi ai veicoli posseduti.
Prima di tutto tranquilli: non dovete temere di perdervi nei meandri della burocrazia italiana, sommergendovi di carte bollate, ricevute e quant'altro. Oggi tutto si può fare tranquillamente online, ma se preferite potete recarvi anche in varie tipologie di sportelli fisici sparsi per la città.
Di seguito trovate una guida completa per sapere come pagare il bollo auto, come calcolare l'importo, come non pagare il bollo auto sfruttando l'esenzione per alcune auto e via dicendo.
- Bollo auto, cos'è?
- Quando si paga il bollo auto?
- Quanto costa il bollo auto?
- Come calcolare il bollo auto?
- Dove si paga il bollo auto?
- Come controllare se si è pagato il bollo auto?
- Come non pagare il bollo auto?
- Cos'è il superbollo?
- Quali multe se non pago il bollo auto?
- Come pagare il bollo nelle varie regioni
Bollo auto, cos'è?
Ma cos'è esattamente il bollo auto? Si tratta a tutti gli effetti una tassa sul possesso di un veicolo, sia esso auto, furgone o moto, purché immatricolato in Italia.
Lo pagano tutti quindi, anche chi guida auto con contratto di noleggio a lungo termine o leasing, anche se spesso nei contratti il pagamento della tassa è compreso nel canone mensile (cosa da verificare comunque). E si, lo paga anche chi l'auto la tiene sempre ferma in box: trattandosi di una tassa sul possesso infatti il suo eventuale non utilizzo non comporta esenzione.
Si tratta di un tributo regionale, significa quindi che l'importo pagato finisce nelle casse della regione dove risiede il suo proprietario, tranne che in Friuli Venezia Giulia e Sardegna: in queste regioni infatti la riscossione è prerogativa dell'Agenzia delle Entrate.
Quando devo pagare il bollo auto?
La scadenza del bollo auto non è uguale per tutti e si calcola in base alla data di immatricolazione dell'auto. Il primo bollo auto va pagato entro il mese di immatricolazione, i successivi rinnovi invece vanno pagati entro l'ultimo giorno del mese successivo alla scadenza.
Per fare un esempio, se avete acquistato l'auto a maggio, avete tempo fino a fine giugno per pagarlo, senza incorrere in more o sanzioni.

Quanto costa il bollo auto?
Quanto al costo del bollo auto perché questo si calcola a seconda delle caratteristiche tecniche e omologative dell'auto. Dipende infatti da differenti fattori:
- Potenza motore (espressa in kW)
- Classe ambientale veicolo (Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4 e via dicendo)
- Regione di residenza
Per fare chiarezza sul rapporto tra potenza e classe ambientale è meglio affidarsi a una semplice tabella che riporta potenza e classe di emissioni
Bollo auto, la tabella per calcolarlo
Classe ambientale | Fino a 100 kW di potenza | Oltre i 100 kW di potenza |
Euro IV, V VI | 2,58 €/kW | 3,87 €/kW |
Euro III | 2,70 €/kW | 4,05 €/kW |
Euro II | 2,80 €/kW | 4,20 €/kW |
Euro I | 2,90 €/kW | 4,35 €/kW |
Euro 0 | 3,00 €/kW | 4,50 €/kW |
Per calcolare l'importo del bollo bisogna quindi moltiplicare i kW per l'importo indicato a seconda della classe ambientale del veicolo (voce V.9 del libretto). Fino ai 100 kW si utilizza la seconda colonna della tabella, per ogni kW superiore invece bisogna riferirsi alla terza colonna.
Ad esempio per un'auto Euro VI con potenza di 120 kW bisognerà effettuare il seguente calcolo: 100 x 2,58 a cui sommare 20 (i kW sopra quota 100) x 3,87. Calcolo cui bisogna aggiungere l'addizionale regionale, diversa da regione a regione.
Come si calcola il bollo auto?
Troppo complicato? Niente paura, ci sono diversi strumenti online, tra i quali la sezione apposita sul sito dell'ACI. Basta selezionare la regione di residenza, la targa e tipo di veicolo per il quale si vuole pagare il bollo e il tipo di pagamento (rinnovo, integrazione, prima immatricolazione). Il sito restituisce l'importo esatto.
A questi, da un anno circa si è aggiunta la App Veicolo, un utilissimo strumento che permette, fornendo il numero di targa inserito o scansionato e il tipo di veicolo, di avere alcune informazioni di base sul mezzo come immatricolazione, verificare importo e scadenza del bollo e stato dell'assicurazione, più altre info a pagamento come informazioni di base sul proprietario.
Come e dove si paga il bollo auto?
Il bollo auto si può pagare sia fisicamente sia online, nel secondo caso da PC o addirittura tramite lo smartphone grazie ad alcuni nuovi strumenti introdotti negli ultimi tempi.
Come si fa a pagare il bollo auto online?
- Sito ACI (tranne residenti in Friuli Venezia Giulia, Marche, Sardegna e provincie autonome di Bolzano e Trento)
- Sito della regione di appartenenza
- Home banking
- Sito delle Poste
- Sito dell'Agenzia delle entrate
- Satispay o PagoPa
- App Io
Come si fa a pagare il bollo auto non online?
- Uffici postali (con bollettino dal costo di 1,10 euro)
- Ricevitorie e tabaccai convenzionati (costo pratica: 1,87 euro)
- Delegazioni ACI (costo pratica: 1,87 euro)
- Agenzie Pratiche Auto convenzionate (costo pratica: 1,87 euro)
- Sportelli bancari (costo pratica: 1,87 euro). L'elenco delle banche convenzionate è qui.

Come vedere se il bollo auto è stato pagato
Può capitare naturalmente che ci si dimentichi di aver pagato o meno il bollo auto. Per evitare un doppio pagamento, o peggio un mancato pagamento, ci sono strumenti per controllare lo stato del pagamento della tassa di proprietà automobilistica.
Ci sono 2 principali modalità:
- Recarsi presso uno sportello ACI o agenzia pratiche auto
- Collegarsi al sito ACI (per tutte le regioni tranne Friuli Venezia Giulia, Marche e Calabria)
- Cliccare sul menù "Bollo auto"
- Cliccare su "Calcolo e paga il bollo online"
- Inserire i dati richiesti, il sistema ci dirà lo stato dei pagamenti
Fino al 2019 era possibile pagare anche tramite il sito dell'Agenzia delle Entrate, ma a seguito del decreto legge n. 124/2019 il servizio è in dismissione e ogni operazione online relativa al bollo auto si effettua tramite il sito dell'ACI.
Come si fa a non pagare il bollo?
Come in tutte le cose, ci sono anche delle eccezioni e non tutti i proprietari di auto devono pagare il bollo auto. Ecco chi ha diritto a non pagare il bollo auto:
- Auto elettriche (solo per i primi 5 anni dall'immatricolazione)
- Auto ibride, con diverse agevolazioni a seconda delle regioni:
- Campania: nessun pagamento
- Emilia Romagna: auto ibride immatricolate dal 2016
- Lazio: esenzione per i primi 3 anni
- Liguria: esenzione per i primi 4 anni per auto immatricolate dal 2016
- Lombardia: importo dimezzato per ibride plug-in per i primi 3 anni
- Marche: esenzione per i primi 6 anni
- Puglia: esenzione per i primi 5 anni per auto immatricolate dal 2014
- Umbria: esenzione di 2 anni per auto immatricolate tra il 2015 e il 2017
- Veneto: esenzione per auto immatricolate dal 2014
- Provincia autonoma di Bolzano: esenzione per i primi 3 anni
- Provincia autonoma di Trento: esenzione per i primi 5 anni
- Auto appartenenti a disabili o utilizzate per il loro trasporto.
- Vale per un solo veicolo di proprietà del disabile, cui si può aggiungere un altro di proprietà di parenti
- La cilindrata ammessa è di 2.000 cc per veicoli a benzina e 2.800 per veicoli a gasolio
- Vale per le seguenti categorie di disabili
- ridotte o impedite capacità motorie permanenti
- grave limitazione della capacità di deambulazione
- mentali o psichici
- cecità o sordità
- Veicoli d'epoca con più di 30 anni
- Veicoli appartenenti a organizzazioni senza scopo di lucro (ambulanze, trasporto organi e trasporto persone non autosufficienti)
Cos'è il Superbollo?
Se c'è chi il bollo non lo paga, dall'altra parte c'è invece chi deve pagare di più, sempre in base alla potenza del proprio veicolo. Si chiama Superbollo ed è entrato in vigore ne 2011. Si tratta di una sovrattassa per auto con potenza superiore ai 185 kW e impone il pagamento di 20 euro per ogni kW in eccesso. L'importo diminuisce col passare degli anni:
- 60% dell'importo tra il 6° e il 10° anno di vita dell'auto
- 30% dell'importo tra l'11° e il 14° anno di vita dell'auto
- 15% dell'importo tra il 15° e il 19° anno di vita dell'auto.
Una volta compiuti i 20 anni decade l'obbligo di pagamento del superbollo. Se quindi guidate Ferrari, Lamborghini e Porsche con più di 20 anni non dovete preoccuparvi del sovrapprezzo.
Proprio il superbollo è tornato al centro del dibattito politico a seguito di aspre critiche da parte di esponenti del Governo Meloni, intenzionati a cancellarlo in quanto - secondo calcoli - non ha portato i benefici sperati in termini di entrate per lo Stato. Anzi, si è rivelato un boomerang penalizzando le auto più potenti. Non solo le supercar, anche modelli con carattere sportivo ma accessibili.
Ecco allora che quasi sul filo di lana il 26 maggio è stato presentato l'emendamento alla legge di delega fiscale nel quale si chiede l'abolizione del superbollo. Ancora non sappiamo se diventerà effettiva, ma nelle intenzioni del Governo c'è quella di vararla entro l'estate. Staremo a vedere.
Cosa succede se non si paga il bollo auto?
Naturalmente sono previste sanzioni in se non si paga il bollo auto e il loro importo dipende da quanti giorni sono passati dalla scadenza:
- Pagamento entro 14 giorni: 0,1% dell'importo per ogni giorno di ritardo
- Pagamento tra il 15° e 30° giorno: 1,5% dell'importo totale
- Pagamento tra il 31° e il 90° giorno: 1,67% dell'importo totale
- Pagamento tra il 91° giorno e 1 anno: 3,75% dell'importo totale
- Pagamento oltre 1 anno: 30% dell'importo totale, più 1% per ogni semestre di ritardo

Come pagare il bollo nelle varie regioni
Di seguito trovate i link alle guide per sapere come pagare il bollo auto nelle varie regioni italiane:
- Come si paga il bollo auto in Abruzzo
- Come si paga il bollo auto in Basilicata
- Come si paga il bollo auto in Calabria
- Come si paga il bollo auto in Campania
- Come si paga il bollo auto in Emilia-Romagna
- Come si paga il bollo auto in Friuli Venezia Giulia
- Come si paga il bollo auto nel Lazio
- Come si paga il bollo auto in Liguria
- Come si paga il bollo auto in Lombardia
- Come si paga il bollo auto nelle Marche
- Come si paga il bollo auto in Molise
- Come si paga il bollo auto in Piemonte
- Come si paga il bollo auto in Puglia
- Come si paga il bollo auto in Sardegna
- Come si paga il bollo auto in Sicilia
- Come si paga il bollo auto in Toscana
- Come si paga il bollo auto in Trentino Alto Adige
- Come si paga il bollo auto in Umbria
- Come si paga il bollo auto in Valle d'Aosta
- Come si paga il bollo auto in Veneto