Il bollo auto o tassa di circolazione si paga in tutto il Paese ma tariffe, scadenze e modalità che non sono uguali su tutto il territorio nazionale: trattandosi di un tributo locale tocca alla regione o alla provincia autonoma stabilire nel dettaglio importi e procedure.
Il nostro ciclo di appuntamenti dedicati alle varie regioni giunge al termine con la regione più piccola, la Valle d'Aosta. Di seguito le soluzioni che mette a disposizione per versare il bollo: anche qui ci si può rivolgere sia ai classici intermediari fisici, come tabaccherie o poste, che a servizi di pagamento online.
Indice:
Come si calcola il bollo auto in Valle d'Aosta
Quando si deve pagare il bollo in Valle d'Aosta
Pagamento bollo auto Valle d'Aosta: sportelli o intermediari
Pagamento bollo auto Valle d'Aosta: internet tramite pagoPA
Calcolo bollo auto
L'importo si ricava moltiplicando i kW di potenza riportati nel libretto alla voce P.2 per la tariffa stabilita per la classe di emissioni e che ha un importo per i primi 100 kW e uno più elevato per quelli che eccedono i 100 kW. Per la Valle d'Aosta, la cui tabella completa si può scaricare qui, il tariffario è ancora quello del 2007. Volendo si può anche utilizzare il servizio online di ACI.
Classe ambientale | Fino a 100 kW di potenza | Oltre i 100 kW di potenza |
Euro IV, V e VI | 2,58 €/kW | 3,87 €/kW |
Euro III | 2,70 €/kW | 4,05 €/kW |
Euro II | 2,80 €/kW | 4,20 €/kW |
Euro I | 2,90 €/kW | 4,35 €/kW |
Euro 0 | 3,00 €/kW | 4,50 €/kW |
Quando si deve pagare il bollo
Il bollo è dovuto da tutti i contribuenti che sono proprietari (o locatari utilizzatori in caso di prestito a lungo termine) di veicoli a motore iscritti al Pubblico Registro Automobilistico, circolanti o meno. La prima volta la tassa deve essere pagata entro la fine del mese di immatricolazione (o di quello successivo se questa è avvenuta negli ultimi dieci giorni del mese). Il versamento è valido per dodici mesi, allo scadere dei quali si deve procedere a un nuovo pagamento, da effettuarsi entro la fine del mese successivo alla scadenza.
Ci sono anche alcune categorie di veicoli o conducenti che non sono tenuti al pagamento della tassa, o quanto meno beneficiano di riduzioni sull’importo. Per esempio, i proprietari di veicoli ultratrentennali sono tenuti al pagamento della sola tassa di circolazione (importo fisso 25,82 euro per autoveicoli e 10,33 euro per motoveicoli).
Per ulteriori informazioni circa sconti ed esenzioni riservati a determinate categorie, come nel caso di veicoli a bassa impatto ambientale, ci si può riferire alla sezione “Riduzioni ed Esenzioni” della pagina del portale ACI dedicato alla Regione Autonoma Valle d’Aosta.
Per chi teme di dimenticarsi le scadenze, la Regione ha poi attivato il servizio gratuito Memobollo, che avvisa quando si raggiungono i termini di pagamento.
Pagamento tramite sportelli o intermediari
Anche nella Regione Autonoma Valle d’Aosta esistono diversi intermediari fisici per versare la quota del bollo, diffusi su tutto il territorio regionale. Per effettuare il pagamento ci si può rivolgere a: tabaccai, uffici postali, esercizi convenzionati Banca 5, Delegazioni ACI e altre Agenzie di Pratiche Auto presenti sul territorio (Sermetra, Isaco, PTAvant, Stanet; Agenzia Italia Net Service), istituti di credito aderenti all’iniziativa PSP.
L’ente autonomo ha inoltre attivato, in collaborazione con ACI, un servizio di assistenza a domicilio per le persone in condizioni di disagio per tutte le pratiche relative alla tassa automobilistica, erogato in forma gratuita (ulteriori informazioni qui, alla voce “Servizio di assistenza diretta agli utenti”).
Si ricorda che in ogni caso il pagamento avverrà tramite la piattaforma pagoPA (tutti gli intermediari disponibili sono infatti accreditati come Prestatori di Servizi di Pagamento su questa piattaforma), dallo scorso anno unico canale per i versamenti alla pubblica amministrazione. All’importo dovuto si può applicare una commissione, il cui ammontare varia a seconda dell’intermediario scelto.
Pagamento via internet tramite pagoPA
Il pagamento della tassa auto può avvenire anche via internet, ma pure in questo caso esclusivamente per mezzo di canali che si appoggiano alla piattaforma pagoPA. I residenti nella Regione Autonoma Valle d’Aosta hanno dunque tre strade: effettuare il versamento tramite il portale dei pagamenti regionale, utilizzare il servizio Bollonet di ACI oppure sfruttare uno dei servizi di homebanking offerti dal proprio istituto di credito (se aderente all’iniziativa PSP). Anche in questo caso è possibile incorrere in commissioni aggiuntive.
In sintesi
Ecco riassunte tutte le modalità di pagamento del Bollo in Valle d'Aosta:
A) Sportelli o intermediari - Delegazioni ACI
- Delegazioni ACI e altre Agenzie di Pratiche Auto presenti sul territorio
- tabaccai abilitati (punti vendita Lottomatica)
- uffici postali
- esercizi convenzionati Banca 5
- sportelli postali o degli istituti di credito accreditati come PSP
B) Via internet (pagoPA) - Portale Bollo Auto Regione Liguria
- Portale pagamenti regionale
- Bollonet di ACI
- Homebanking istituti di credito accreditati come PSP
Come pagare il bollo nelle varie regioni
- Come si paga il bollo auto in Abruzzo
- Come si paga il bollo auto in Basilicata
- Come si paga il bollo auto in Calabria
- Come si paga il bollo auto in Campania
- Come si paga il bollo auto in Emilia-Romagna
- Come si paga il bollo auto in Friuli-Venezia Giulia
- Come si paga il bollo auto nel Lazio
- Come si paga il bollo auto in Liguria
- Come si paga il bollo auto in Lombardia
- Come si paga il bollo auto nelle Marche
- Come si paga il bollo auto in Molise
- Come si paga il bollo auto in Piemonte
- Come si paga il bollo auto in Puglia
- Come si paga il bollo auto in Sardegna
- Come si paga il bollo auto in Sicilia
- Come si paga il bollo auto in Toscana
- Come si paga il bollo auto in Trentino-Alto Adige
- Come si paga il bollo auto in Umbria
- Come si paga il bollo auto in Veneto
A proposito di bollo auto