Può sembrare prematuro parlare di un'auto attesa nelle concessionarie tra la fine del 2024 e l'inizio del 2025, ma quando l'auto in questione è la Dacia Bigster è necessario offrire tutte le informazioni disponibili, anche le foto della versione di serie appena apparse in rete.
Parliamo del SUV di segmento B/C che si posizionerà un gradino sopra la Dacia Duster per dimensioni, dotazioni e prezzi, un modello molto atteso da un pubblico che sembra apprezzare sempre più la filosofia del "giusto prezzo" del marchio romeno del gruppo Renault.
Molto simile al concept
I disegni depositati all'ufficio brevetti europeo e "scovati" da Autofacil ci fanno vedere per la prima volta le forme definitive di Dacia Bigster, quelle cioè che potremo osservare negli showroom e su strada fra poco più di tre anni.


Facendo un rapido confronto col concept presentato a gennaio 2021, è facile notare che sono stati eliminati alcuni elementi tipici dei prototipi, mentre proporzioni e stile esterno appaiono confermati.
Rotondità addio
Il design è particolarmente squadrato, meno arrotondato rispetto alla Duster e più vicino allo stile dei SUV Toyota e Skoda. Il frontale mostra la nuova fascia sottile della mascherina e i fari a LED sagomati a "Y" come quelli posteriori. Ai disegni non è stato invece applicato il nuovo logo Dacia che sarà simile alla scritta "DC".
Una versione allungata della piattaforma CMF-B, quella di Renault Clio e Dacia Sandero, farà da base alla Dacia Bigster, un SUV lungo 4,60 metri (più della Volkswagen Tiguan e poco meno di Skoda Kodiaq) e disponibile anche in versione a 7 posti.
Motori a benzina e ibridi
Per le motorizzazioni le uniche indicazioni vengono dalla presentazione del concept, quando è stata annunciata la presenza sotto al cofano di motori a benzina e ibridi, anche plug-in e 4x4. Nessuna notizia invece per eventuali versioni diesel o elettriche al 100%.
Fotogallery: Dacia Bigster concept
Anche se la commercializzazione è ancora lontana nel tempo, è già possibile ipotizzare per Dacia Bigster un prezzo leggermente superiore alla Duster, ma inferiore a quello di alcune concorrenti. Il listino base potrebbe quindi posizionarsi attorno ai 20.000 euro.
Fotogallery: Dacia Bigster, i disegni del brevetto
Fonte: Autofacil