La gamma della nuova BMW Serie 4 si completa con la versione Gran Coupé. La variante a 5 porte va ad affiancarsi alla Coupé e alla Cabriolet già mostrate negli scorsi mesi e riprende le proporzioni vista sull'i4.
Come per la precedente generazione, la BMW Serie 4 Gran Coupé punta sempre su abitabilità e praticità, senza rinunciare alle elevate prestazioni.
Ancora più spaziosa
Confrontando la Coupé e la Gran Coupé emergono subito le prime differenze in termini di spaziosità.
La lunghezza e la larghezza sono immutate rispetto alla versione a due porte (rispettivamente 4,78 metri e 1,85 m), ma l’altezza è aumentata di ben 6 cm. Così la berlina misura 1,44 metri e, almeno sulla carta, può accogliere meglio i passeggeri posteriori con cinque posti effettivi.


Il portellone ad apertura elettrica integra baule e portellone e dà accesso ad un vano bagagli con capacità che varia da 470 a 1290 litri abbattendo i sedili della fila posteriore in modalità 20:40:20. In questo modo, la volumetria minima è aumentata di 30 litri rispetto alla Coupé.
Il design è completamente invariato rispetto alla “sorella” a due porte e all’i4. Resta così confermata la grande calandra a doppio rene verticale e la coda filante coi sottili fari LED. Anche l’aerodinamica, nonostante il leggo aumento di dimensioni, rimane raffinata con un coefficiente Cx di 0,28 (-0,01 rispetto al modello precedente).
Tecnologia e lusso
Nell’abitacolo troviamo sempre il BMW Live Cockpit con sistema operativo BMW 7 composto da un quadro strumenti da 12,3” e dal display dell’infotainment con dimensioni fino a 10,25”. Da quest’ultimo, comandabile toccando lo schermo o utilizzando il controller presente nel tunnel centrale, si gestiscono anche le funzioni dei sistemi di sicurezza e le impostazioni del Intelligent Personal Assistant, il software d’intelligenza artificiale di BMW.


Tra i dispositivi di assistenza sono presenti il Surround View (il sistema di telecamere a 360°), l’assistente al mantenimento di corsia, l’avviso anticollisione con frenata d’emergenza e il cruise control adattativo. I servizi digitali includono anche Amazon Alexa e le chiamate d’emergenza. Inoltre, il sistema si aggiorna automaticamente “over-the-air” senza dover portare l’auto in officina.
A livello di rivestimenti, resta disponibile un’ampia gamma di colorazioni dei sedili in pelle e delle modanature presenti sui pannelli delle portiere e sulla plancia.
Fino a 374 CV per la M440i
Le soluzioni per la guida sono le stesse della Serie 4 Coupé. Negli allestimenti più completi non mancano l’impianto frenante sportivo M e il differenziale M, oltre alle modalità di guida personalizzabili.

La nuova Serie 4 Gran Coupé è offerta nelle versioni a benzina 420i da 184 CV, 430i da 245 CV e M440i con trazione integrale xDrive, tecnologia mild hybrid e 374 CV. Sistema "ibrido leggero” anche per la versione a gasolio 420d da 190 CV, disponibile anche con l’xDrive. Per tutte, il cambio è automatico a 8 rapporti.
La Serie 4 Gran Coupé arriverà in concessionaria a novembre, ma i prezzi ufficiali non sono ancora stati comunicati.
Fotogallery: BMW Serie 4 Gran Coupé (2021)
Fonte: BMW