Uno dei segreti del successo di Tesla è da cercare nel software. Il sistema che gestisce le tecnologie di bordo delle vetture californiane si aggiorna da tempo “over-the-air” (OTA). In remoto cioè, proprio come accade per i telefoni cellulari. Oggi BMW colma il gap con la Casa di Elon Musk presentando un software dal funzionamento simile, in grado di ricevere aggiornamenti a distanza.

Il Remote Software Update, questo il nome della tecnologia sviluppata dal produttore tedesco, è disponibile in tutti i Paesi dove è previsto il servizio ConnectedDrive (Italia compresa, quindi) e garantisce ai possessori di modelli con il software iDrive7.0 e pacchetto Live Cockpit Professional, tra i quali X5, Serie 8, Serie 3, X7, Z4 e Serie 7 restyling, di mantenere il proprio veicolo sempre aggiornato in maniera semplice e senza dover portare la macchina nel concessionario più vicino.

Aggiornamenti a 360°

BMW iDrive 7.0 2019

Gli aggiornamenti over-the-air, che verranno proposti da BMW a partire dalla fine dell'estate e che dovrebbero essere circa tre all’anno, non riguardano solo i software dell’infotainment e della navigazione, ma il 100% delle centraline della vettura. Si tratta infatti di un sistema OTA che permette di intervenire anche sul powertrain, sulla trasmissione e addirittura sulle sospensioni adattive per i veicoli che le montano.

Un vero e proprio aggiornamento a 360°, che va a sostituire gli interventi fatti direttamente in concessionaria con gli strumenti di diagnosi. Per i richiami sulla sicurezza più importanti verrà comunque utilizzata la lettera di richiamo per il cliente.

Nella prima release verrà introdotta ad esempio la funzione Intelligent Personal Assistant su X5 e Serie 8 che ne sono sprovvisti data la loro produzione antecedente al lancio della nuova Serie 3 e verranno disabilitati i segnali acustici per la presenza di ostacoli durante la funzione di parcheggio autonomo.

Come funziona

BMW iDrive 7.0 2019

Nelle impostazioni generali della macchina si può trovare la voce Remote Software Update. All’interno di questa, si può verificare la presenza di aggiornamenti disponibili per la macchina. Il download del pacchetto dura circa 40/50 minuti e deve essere effettuato in marcia o con la vettura accesa per poter sfruttare il segnale della scheda SIM incorporata.

Nuova BMW Serie 3 Sport Line

Una volta scaricato, il file è pronto per essere installato. Dopo aver seguito le indicazioni sul display centrale della vettura e aver approvato i termini d’uso, il sistema segnala le condizioni necessarie per l’installazione del pacchetto come ad esempio l’attivazione del freno a mano elettronico. L’installazione dura circa 20 minuti, in questo lasso di tempo, la macchina non può essere utilizzata fino alla conferma di fine processo.

Anche con lo smartphone

E se non basta, la Casa di Monaco ha già sviluppato la possibilità di effettuare il download del pacchetto aggiornamenti direttamente dal proprio smartphone, grazie all’applicazione BMW Connected disponibile per sistemi iOS e Android.

BMW Z4

Il cliente, dopo aver scaricato l’aggiornamento, dovrà semplicemente collegare il suo smartphone alla propria vettura tramite cavo USB e dare conferma nei passaggi successivi alle varie richieste che compaiono sullo schermo. Fatto ciò, la vettura inizierà l’installazione del pacchetto di aggiornamenti.

Fotogallery: BMW iDrive 7.0 2019