La Hyundai Kona elettrica è stata rinnovata da poco, nell'estetica e nella tecnologia, mantenendo inalterata l'offerta per quanto riguarda le batterie: 39,2 o 64 kWh, con potenze rispettivamente di 136 e 204 CV e autonomie di 305 e 484 km.

Calcoli effettuati secondo il ciclo WLTP, più vicino all'uso reale ma comunque sempre superiore rispetto a quanto poi si ottiene nella vita reale. A meno che non si decida di guidare unicamente in città.

Tra andatura maggiormente regolare (traffico permettendo) e velocità ridotta un'auto elettrica in città può dare il suo meglio. Esattamente come fatto dalla Hyundai Kona elettrica messa alla prova dai tester del quotidiano spagnolo El Pais, ai quali ci sono voluti 790 km tra le vie di Madrid prima di essere abbandonati dalle batterie del SUV coreano.

Città e non solo

Il percorso da record della Kona elettrica si è snodato lungo le vie della capitale spagnola, comprendendo anche pezzi di tangenziale, per una velocità media registrata di 52,19 km/h e un totale di 15 ore e 17 minuti percorsi senza sosta e un consumo medio pari a 8,2 kWh ogni 100 km. Partenza con batterie da 64 kWh piene al 100%, dotazione full optional e nessuna modifica rispetto alle versioni regolarmente in commercio.

I 790 km di autonomia fatti registrare dalla Hyundai Kona elettrica superano di 130 km quelli dichiarati ufficialmente dalla Casa coreana per il ciclo urbano.

external_image

Una per tutti

Rinnovata tra fine 2020 e inizio 2021 la Hyundai Kona offre numerose tipologie di motorizzazioni, dai classici endotermici benzina, compresa la cattiva Kona N da 280 CV, alla versione 100% elettrica passando per mild hybrid e full hybrid.

Tante motorizzazioni differenti con trazione anteriore o integrale e prezzi a partire da 19.550 euro.

Fotogallery: Hyundai Kona Electric (2021), prova su strada