Il primo IAA di Monaco, “l’erede” del Salone di Francoforte, si è concluso a settembre ma i numeri (di visitatori, test drive e risultati sui social) sono arrivati solo oggi, con la conferma che il Salone di Monaco tornerà l'anno prossimo. Gli organizzatori sono pronti a replicare la formula della rassegna dal 5 al 10 settembre 2023. Ecco, intanto, il bilancio dell’edizione 2021.

Una vetrina per 744 espositori e 400 mila visitatori

Sviluppato tra i padiglioni della fiera e i principali viali della città, l’IAA Mobility ha coperto complessivamente circa 260 mila metri quadri. Per gli spostamenti sulle Blue Lane sono stati impiegati 255 veicoli e sono stati eseguiti 7.000 prove su strada da giornalisti e addetti ai lavori.

936 speakers hanno preso parte a convegni e tavole rotonde per un totale di 42 ore di eventi. Il Salone ha visto la partecipazione di 400 mila visitatori e 3.500 giornalisti provenienti da 95 Paesi del mondo. Secondo i dati comunicati dagli organizzatori, gli ingressi sono stati superiori del 32% rispetto a quelli rilevati nell’ultima edizione tenuta a Francoforte.

È stata, quindi, una vetrina notevole per tutti i 744 espositori anche grazie alle 137 miliardi di visualizzazioni complessive dei vari contenuti pubblicati su siti e social network.

Tra le Case, hanno partecipato Renault, Hyundai, Ford, BMW, MINI, Mercedes, Wey, Ora, Audi, Porsche, Cupra e Volkswagen. Una delle assenze (preannunciate) più importanti è stata quella di Stellantis.

Una finestra sul futuro

Anche noi di Motor1.com e InsideEVs.it siamo stati al Salone di Monaco e vi abbiamo raccontato in diretta tutte le principali novità. Tra le più importanti ricordiamo la concept Audi grandsphere, il debutto della Renault Megane Electric e la presentazione della Mercedes EQG Concept, la Classe G elettrica.

Volkswagen e BMW hanno dato la propria visione del futuro. La prima ha svelato la ID. LIFE, ossia il concept alla base della ID.2 che verrà venduta nel 2025 con prezzi da 20.000 euro. La Casa dell’Elica, invece, ha mostrato la i Vision Circular, un progetto di auto del futuro riciclata al 100%.

E poi ancora le novità di Dacia con la Jogger o di Cupra con l’UrbanRebel, la supercar da città. E tanto altro, nell’attesa del prossimo Salone europeo. Prima del prossimo IAA di Monaco, infatti, l’attenzione è rivolta al ritorno del Salone di Ginevra dal 17 al 27 febbraio 2022.

Fotogallery: Le foto del Salone di Monaco 2021