La risposta alla Mercedes EQS sarà la BMW i7. La Casa bavarese sta proseguendo nello sviluppo dell’ammiraglia elettrica e ha aggiornato gli appassionati con una serie di informazioni ufficiali e di foto del prototipo. Le immagini scattate nel centro di collaudo di Arjeplog, in Svezia, ritraggono l’i7 alla prova nelle difficili condizioni invernali.
L’ammiraglia si evolve
Le foto mostrano le forme definitive della BMW i7, la quale si distinguerà per la classica linea filante a tre volumi delle precedenti generazioni. I fari del prototipo, invece, sono ancora provvisori. In precedenti occasioni, comunque, la BMW era stata ripresa con proiettori disposti su due livelli e una configurazione simile a quella vista sulla XM Concept.



Un altro cambiamento rispetto al passato dovrebbe essere il posteriore, il quale sembra avere un look più sportivo grazie all’inclinazione maggiore del lunotto. Inoltre, le maniglie delle portiere sono a scomparsa per migliorare i flussi aerodinamici.
Imparentata con la iX
I test invernali stanno aiutando BMW a valutare l’efficienza e l’autonomia della batteria. Il “tallone d’Achille” di tante auto elettriche, infatti, è il clima rigido che comporta un consumo mediamente più elevato rispetto a condizioni più miti. In più, la Casa sta perfezionando la taratura delle sospensioni e del controllo di stabilità.

Come dichiarato dal marchio, l’i7 monterà la quinta generazione della tecnologia eDrive già montata sulla iX. A seconda delle versioni, quindi, potremmo trovare un pacco batterie da 77 kWh o uno più grande da 112 kWh con un’autonomia compresa tra 400 e 600 km e potenze tra 326 e 523 CV.
In ogni caso, la nuova BMW Serie 7 non sarà solo elettrica. Sulla stessa architettura verranno realizzate le versioni a benzina, diesel e ibride plug-in. La presentazione ufficiale avverrà entro la fine del 2022, mentre i primi esemplari sbarcheranno nelle concessionarie nei primi mesi del 2023.
Fotogallery: Foto - BMW i7, le foto ufficiali del prototipo
Fonte: BMW